Edificato tra il XIV e il XVII secolo, il San Giovanni monzese nacque come cappella palatina dei longobardi Teodolinda e Agilulfo. Il progetto politico di Teodolinda...
L'Arengario è l'antico Palazzo Comunale di Monza e risale al XIII secolo. Costruito a margine del Pratum magnum ,cioè della storica piazza del mercato, è il più...
La storia della Villa Reale di Monza ha inizio con l’arrivo a Milano, nel 1771, del nuovo governatore, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo. L’incarico della...
Il Ponte dei Leoni è uno storico ponte sul fiume Lambro, a Monza. Sorge in corrispondenza del più vecchio Ponte d'Arena, di epoca romana. storicamente...
Villa Mirabello, nel Parco di Monza, deve la sua costruzione alla famiglia milanese dei Durini. Alla caduta di Napoleone la Villa torna in mano agli Asburgo, subendo...
La Cappella Espiatoria è un memoriale di Monza, voluto da Vittorio Emanuele III per commemorare l'assassinio del padre, Umberto I. Il re, poco tempo dopo la morte...
È tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d'Europa. Con i Giardini Reali, il Parco di Monza costituisce un complesso di particolare...