Pinacoteca di Palazzo Grimaldi
Palazzo Grimaldi, XVIII-XIX secolo, con l'annesso portale della Chiesetta di S. Cristoforo, cappella privata della famiglia Grimaldi, si incontra lungo il corso principale e rappresenta, con i suoi 14 balconi su due piani, il più bell'esempio di edificio in stile neorinascimentale fra quelli che si affacciano su Modica Bassa. Il terzo piano è stato aggiunto nell'Ottocento, ma si armonizza al resto, riproponendo un balcone quasi identico a quello del secondo piano, in cui si nota la presenza degli scudi araldici di famiglia. Il Palazzo è sede della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi, creata dall'illustre fisico che fu anche Magnifico Rettore dell'Università di Catania, e ospita nei suoi saloni una Pinacoteca, ricca di opere pittoriche dei più noti artisti dell'area iblea dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai nostri giorni.
