Destinazioni - Comune

Latiano

Luogo: Latiano (Brindisi)
Latiano (Latianu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 14.930 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situato nel Salento, nel 2006 gli è stato conferito il titolo di città. Geografia fisica Clima Latiano si trova nella fascia a clima mediterraneo. Sono riportati di seguito i valori climatici medi: Storia Origini Situata nel nord del Salento, Latiano sorge nei pressi dell'insediamento messapico abbandonato di Muro Tenente. L'attuale centro di Latiano si sarebbe formato dalla fusione di più casali medievali tra cui Malignano (Malenianum) e Cotrino (ancora oggi sede di un santuario), secondo un processo analogo a quello di molti borghi tardo medievali del Salento. Probabilmente il 1092 è da considerare l'atto di fondazione di questa località: il 14 ottobre di quell'anno infatti Boemondo, principe di Taranto, concedeva ai benedettini dell'abbazia di Sant'Andrea di Brindisi alcune terre tra le quali Malenianum allo scopo di fondarvi un casale. Rientrato nell'orbita del Principato di Taranto, il paese passò poi nel 1551 ai baroni Francone e da questi nel 1617 alla famiglia genovese Imperiali, marchesi di Francavilla e Oria, che lo tennero sino alla fine del Settecento. Simboli Descrizione araldica dello stemma: Descrizione araldica del gonfalone della Città: Onorificenze Per D.P.R. del 4 maggio 2006 fu conferito a Latiano il titolo di città. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Monumenti e luoghi d'interesse Il Castello (Palazzo Imperiali) Nel centro storico, nella piazza Umberto I, si trova il Castello (o Palazzo Imperiali), forse risalente al XII secolo, ma rimaneggiato più volte, sino all'attuale aspetto (1714, come risulta da talune iscrizioni sul frontale); è passato in proprietà del Comune dopo la cessione da parte del marchese Guglielmo Imperiali nel 1909, ultimo discendente della casata francavillese. Negli anni ottanta-novanta il Castello fungeva anche da sede degli uffici comunali. Nell'anno 1943, durante una visita alla puglia, il Re Vittorio Emanuele III si affacciò dal balcone del Palazzo; oggi è sede della Biblioteca comunale e del "Museo del Sottosuolo". All'interno vi sono conservate alcune tele di Girolamo Cenatiempo provenienti dalla collezione dei marchesi. L'annessa cappella dell'Addolorata, oggi chiesa dell'Immacolata, è opera di Mauro Manieri: ha pianta a croce greca e volte a crociera con stucchi dorati. Chiesa Matrice (Santa Maria Della Neve) Costruita sui resti di una chiesa del XIII secolo (rinvenuti nel 2012 nel corso di un intervento di restauro assieme a due sepolture coeve), l'esistenza della Chiesa Matrice è confermata dalle fonti scritte solo a partire dal 1603. Presenta una facciata in stile barocco, in quanto restaurata nel 1778. In questo periodo la chiesa (già parrocchiale) divenne collegiata. La chiesa ha una pianta basilicale a tre navate, divise da colonne in stile ionico che sorreggono archi a tutto sesto; la navata centrale termina in un'abside a pianta quadrata. Altri luoghi d'interesse Scuola Elementare Filippo Errico Questa scuola, (ora Istituto comprensivo Latiano), presenta una conformazione strutturale nell'inseme a forma di "M". Questo perché rispecchia la filosofia stilistica del tempo in cui venne edificata, ovvero nel 1934 in piena epoca fascista. Quando venne costruita, il Duce, Benito Mussolini, decise di creare un monumento a suo ricordo in questo paese. Venne inaugurata da egli stesso con il nome di "ISTITVTO FASCISTA ELEMENTARE" la Torre del Solise, del 1528, già sede municipale (Sedile) poi trasformata e adibita a usi diversi. Restaurata recentemente. la Chiesa dell'Immacolata, ex-cappella gentilizia dei Marchesi Imperiali del XVIII secolo. Pregevole esempio di barocco napoletano. la Chiesa del Santissimo Crocifisso, del XVII secolo. la Chiesa di Sant'Antonio, risalente al XIII secolo, ma rifatta totalmente nel 1875, al suo interno sono conservate delle preziose tele del pittore salentino Barnaba Zizzi. Di pregevole fattura sono le statue dei Misteri, portate in processione il Venerdì Santo. la Chiesa del Santissimo Rosario, già intitolata a Santa Margherita (XIV secolo), con annesso convento dei domenicani. All'interno è conservata la tela raffigurante la "Presentazione di Gesù al tempio" del pittore napoletano Paolo De Majo. la Chiesa della Madonna della Greca, di antichissima origine, legata al culto di un'icona (oggi in proprietà privata). Il campanile ha un originale stile neo-moresco. la Cripta di San Giovanni, presso masseria Grottole. Chiesa rupestre che conserva tracce di affreschi tardo medievali. la Chiesetta rurale di San Donato, in contrada Coltura, risalente al XIII secolo. la Chiesetta rurale di Santa Maria della Selva, in contrada Coltura. Torre di età ellenistica, sito in contrada Asciulo. il Santuario di Santa Maria di Cotrino, eretto nel 1627 sul luogo dove una contadina rinvenne miracolosamente un'icona della Madonna. Ampliato nel 1856 e rifatto successivamente dai Monaci Cistercensi che attualmente ne sono i custodi. Masseria Tossano, di stile neoclassicheggiante (XIX secolo). Cultura I Latianesi vengono chiamati anche "Capuvierdi". Questa denominazione deriva dalle origini di Latiano, che anticamente era un palude ampiamente frequentata da germani reali, uccelli in dialetto chiamati appunto Capuvierdi. Istruzione Latiano presenta due scuole secondarie di 1º grado statali (Scuola Media Croce-Monasterio), due scuole primarie statali (Istituto Comprensivo Errico-Longo), una scuola primaria privata e una scuola secondaria di 2º grado, il liceo delle Scienze Umane (psicopedagogico). È presente da pochi anni una scuola per le arti professionali ''Giacomo Rosseau''. Musei Museo del Sottosuolo Il Museo del Sottosuolo, è specializzato nella raccolta e nello studio di tutto ciò che riguarda il mondo sotterraneo. Fondato a Taranto nel 1973 dal naturalista Pietro Parenzan, fu trasferito a Latiano nel 1993 per interessamento del direttore pro-tempore, il biologo latianese Michele Camassa. Temporaneamente è ospitato nel Palazzo Imperiali in attesa del restauro del Palazzo dei Musei, già convento di Santa Margherita. Il museo è articolato in quattro sezioni: Biologia del sottosuolo (di rilevante interesse è questa sezione per il suo ricco catalogo di specie animali e vegetali del sottosuolo, in particolare le specie troglobie e troglofile delle grotte italiane); Geologia (petrografia, mineralogia, vulcanologia, speleologia, ecc.); Paleontologia generale (animale e vegetale); Paleontologia umana (paletnologia, paleoantropologia). Museo delle Arti e Tradizioni di Puglia Inaugurato nel 1974 e ospitato nel centro storico di Latiano, il Museo delle Arti e Tradizioni di Puglia comprende una collezione di oggetti della tradizione contadina caratteristici della vita di larga parte dei ceti popolari pugliesi fino ai primi anni del XX secolo. Vi sono ricostruiti gli ambienti principali della casa-tipo pugliese: l'ambiente casalingo, quello artigianale e quello agricolo. Casa Museo della Fondazione Ribezzi Petrosillo La casa-museo Ribezzi-Petrosillo, ubicata nel centro storico di Latiano, è stata inaugurata il 20 dicembre 2003. Cucina Lu Pizzu cu la Cipodda Procedimento: Impastare mezzo chilogrammo di farina con due patate lessate e passate, lievito e sale q. b. e lasciare lievitare. A parte preparare il seguente impasto: Sbollire due/tre cipolle medie; lasciarle sgocciolare e, non appena si siano raffreddate, affettarle e metterle in una teglia con olio q. b. e cuocere a fuoco lento. Dopo averle indorate, aggiungere sei/sette pomodori di San Marzano (pelati) e salare q. b. Non appena l'impasto è cotto, aggiungere capperi ed olive nere brindisine snocciolate. Nel frattempo la pasta sarà lievitata: Dividerla in due parti (una un po' più abbondante dell'altra). In una teglia leggermente oleata sul fondo, stendere la parte più abbondante della pasta lievitata, sistemare il ripieno e chiudere il tutto con la seconda parte della pasta lievitata. Richiudere il bordo della teglia con l'impasto in più della parte sottostante, bucherellare con una forchetta, versare un po' di olio del ripieno sopra la parte bucherellata ed informare in forno precedentemente riscaldato per mezz'ora circa (250 °C). Mangiare leggermente calda. Vino Nel territorio di Latiano è possibile produrre Aleatico di Puglia Doc, Ostuni Doc, Brindisi DOC, Puglia Igt. Lungo la Strada Appia dei vini, di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di vitigni: Malvasia nera di Brindisi; Sangiovese; Negroamaro; Ottavianello; Persone legate a Latiano Barnaba Zizzi (1762-1828), pittore Bartolo Longo (1841-1926), beato della Chiesa cattolica, fondatore del Santuario di Pompei Caterina Scazzeri (1848-1867), benefattrice Agesilao Flora (1863-1952), pittore. Fu allievo di Giuseppe Sacconi e ricordato come grande esponente della pittura italiana di inizio '900 Gabriele Monasterio (1903-1972), medico, pioniere nell'uso del rene artificiale Filippo Errico (1913-1936), medaglia d'oro al valor militare Giovanni Albanese (1914-1991), missionario laico Carlo Pignatelli (1944), stilista e imprenditore della moda Serena Chiarella (1979), religiosa co-fondatrice delle Sorelle del Piccolo Testamento di S.Francesco in Gubbio (PG) Antonio Gaglione (Latiano, 12 agosto 1953), medico, professore universitario, politico italiano. Francesco Carrino (Latiano, 25 Aprile 1899 - Dusseldorf, Germania, 15 Marzo 1985) tenore. Vincenzo D'Ippolito (1959) avvocato procuratore sportivo Eventi Maggio Latianese (maggio-giugno). Spettacoli e manifestazioni artistiche e sportive. Fiera del bestiame presso il Santuario di Cotrino (5 maggio). Festeggiamenti in onore della Madonna di Cotrino (6 maggio). Infiorata (Corpus Domini). Festeggiamenti in onore di Santa Margherita vergine e martire patrona di Latiano (19 e 20 luglio) con manifestazioni musicali e luminarie. Festa in Masseria (agosto). Canti e balli con musiche tradizionali nelle masserie del territorio. Sagra ti li stacchioddi. Ogni anno, la prima domenica del mese di ottobre, si svolge la tradizionale Sagra ti li stacchioddi (sagra delle orecchiette in dialetto brindisino). La mattina della sagra, si svolge la tradizionale fiera degli animali, presso la strada che porta a Muro Tenente. Presso il campetto sportivo del Green Park Latiano decine e decine di espositori-venditori affollano la zona con gabbie di conigli, uccelli e tantissimi cavalli. A pranzo e a cena in Piazza Umberto I, la piazza principale della città, si può degustare il piatto "tipico" latianese: orecchiette al sugo con "li brascioli" (involtini di carne di cavallo). Pittulata dell'Immaculata (8 dicembre) - Degustazione delle tradizionali pettole per le strade della città. Economia Latiano è un paese prettamente agricolo; la produzione è varia ma è incentrata principalmente sulla frutta, sull'olio di oliva e sul vino. Esistono limitate attività artigianali su larga scala e industriali. Amministrazione Gemellaggi Dal 1980 Latiano è gemellata con Pompei (NA, Italia). dal ottobre 1995 Pompei è gemellata con Latiano --- Sport Le principali compagini sportive del comune sono: U.S.D. Latiano,per il calcio. Fondata nel 1955 e affiliata alla FIGC dal 1977, ha disputato alcuni campionati di Eccellenza. Milita nel campionato pugliese di Promozione. A.S.D. Basket 2005 Latiano per la pallacanestro A.S.D.Volley Latiano, per la pallavolo A.S Atletica Latiano, per l'atletica leggera A.S.D. Olimpic sport Angy, per il nuoto Note ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014. ^ D.P.R. 4 maggio 2006. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ il Duce ^ Benito Mussolini ^ Fondazione Voci correlate Muro Tenente Collegamenti esterni Parco archeologico di Muro Tenente Casa Museo Ribezzi-Petrosillo, Latiano Biblioteca Civica "G. De Nitto" di Latiano
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere