Destinazioni - Comune

La Valle

Luogo: La Valle (Bolzano/Bozen)
La Valle (Wengen in tedesco, La Val in ladino) è un comune italiano di 1.307 abitanti della Provincia autonoma di Bolzano. Il paese fa parte dei 18 comuni che formano la Ladinia e include parte del Parco naturale Fanes - Sennes - Braies, e fa parte del consorzio Alta Badia. Il comune, come l'intera Val Badia, fa parte della comunità comprensoriale della Val Pusteria. Geografia fisica Il comune di La Valle si cololca in Val Badia della quale è una valle laterale del versante orientale. Il territorio del comune infatti è principalmente posto su entrambi i versanti della valle denominata di Spessa (in ladino Val de Spëscia) che è attraversata essenzialmente dal torrente Ciampló (in ladino Rü da Ciamplorët o Rü dla Gana) affluente del Rio Gadera, fiume che solca la Val Badia. Una parte del territorio s'inerpica anche sul versante occidentale della Val Badia. La Valle si trova nell'area orografica delle Dolomiti ed è da queste circondata. A est, la valle è delimitata dal gruppo del Sasso di Santa Croce del quale sono visibili principalmente due cime che fungono da meridiana naturale: Cima Nove e Cima Dieci alte rispettivamente 2.968 e 3.026 m s.l.m. Queste, come anche i prati d'Armentara, il monte Pares coi prati circumvicini rientrano nel territorio del Parco naturale Fanes - Sennes - Braies. Quest'ultimo fa parte inoltre del bene protetto dall'UNESCO, patrimonio dell'umanità: Dolomiti. A ovest, sul versante occidentale della Val Badia, ossia oltre il Rio Gadera rispetto al centro del paese, il comune lambisce le proppaggini settentrionali del Gruppo del Puez. A sud della valle, delimitata dalla stessa, dal Sasso di Santa Croce e dalla Val Badia si trova l'Alpe di Armentara, i cui prati possono essere confrontati con quelli famosi dell'Alpe di Siusi. Il versante meridionale della vallata è ricoperto principalmente da boschi. Il versante nord della valle, delimitato dalle cime Cor e Pares e da passo di Rit, è quello più densamente popolato. Convivono insieme sia boschi che terreni agricoli, sfruttati principalmente per la fienagione ed il pascolo. Storia Antichità Già prima della nostra era, durante la tarda Età del Ferro, al tempo della Cultura di La Tène, al momento fiorente nell'arco alpino dell'Europa occidentale, sui pascoli ed i prati dell'Armentara erano già state costruite molte piccole e semplici capanne in legno per la raccolta del fieno, a dimostrazione dello stanziamento stabile di una popolazione dedita all'agricoltura ed alla pastorizia in Val Badia e probabilmente nel territorio di La Valle, a partire fin dal 300 a.C., e maggior sviluppo intorno al 100 a.C., realizzate con tecniche assai avanzate per l'epoca, e rimaste più o meno immutate per secoli e millenni, quasi alla soglia dei tempi moderni. Medioevo Nel 1018 il Conte reggente la Val Pusteria diede in dono la Badia orientale al monastero di Sonnenburg (oggi noto in italiano come Castel Badia), presso San Lorenzo di Sebato. Dal 1296, un polittico od Urbario, costituente un documento medioevale scritto, in genere a forma di rotolo, custodito nel convento di Castel Badia (ted. Sonnenburg), indicava le singole località della Val Badia, che sul lato ovest della tavola, per la zona di La Valle, nominava espressamente, riportandoli nell'iscrizione, i siti di Armentara, Ronco, Picedac, Promperch e Rio. La più antica fattoria agricola fu probabilmente realizzata a Tolpei, che rappresenta l'antico centro del paese. Nel 1382, l'antica chiesa di San Genesio è già menzionata nei documenti dell'epoca. L'inaugurazione della cappella di tutti i santi, ma con speciale devozione a Santa Barbara, patrona dei minatori e della gente di montagna, e San Floriano, protettore contro gli incendi, detta per l'appunto "chiesetta di santa Barbara" risale all'anno 1490. Nel Medioevo furono fabbricate a La Valle abitazioni ladine (piani bassi in muratura e superiori in legno) in stile romanico, come ad esempio a Furnacia, e successivamente in stile gotico, a Rü e a Runch. Età Moderna Ci risulta la presenza di attività mineraria a partire dal XVI secolo, soprattutto volte all'estrazione del ferro e dell'argento. Nell'anno 1876 fu aperta al culto la nuova chiesa in stile neo-romanico, sul "Plan da Murin" (ita. Pian del Mulino, ted. Mühlplatz), a sostituire l'antica chiesa divenuta ormai troppo piccola per una comunità, cresciuta nel frattempo. L'antica chiesa, non più usata a scopi cultuali decadde proggrassivamente fino alla sua demolizione quasi completa nel 1935. Di conseguenza anche il centro del paese e delle attività commerciali si spostò attorno alla nuova chiesa elevata inoltre a parrocchia nel 1891. Durante la prima guerra mondiale La Valle si è trovata molto vicina alla linea del fronte bellico italo-austriaco, che passava sul Col di Lana, il Passo Valparola e il Lagazuoi a sud-est della Val Badia. Sull'alpe Fanes erano ammassati i rinforzi ed i servizi dell'esercito austro-ungarico, servito dalla strada militare che risaliva la valle di Mareo. La Valle è appartenuta sino alla fine della prima guerra mondiale alla giurisdizione di Marebbe e faceva parte del distretto di Brunico. Con la fine della prima guerra mondiale, La Valle e tutto l'Alto Adige, passarono all'Italia. La lingua ladina, durante il fascismo italiano, venne considerata e dichiarata ufficialmente un dialetto italiano. Si avviò così una campagna di italianizzazione del Sud Tirolo guidata da Ettore Tolomei. Ad ogni luogo, non solo quelli dal nome tedesco, ma anche quelli dal nome ladino (nonostante la somiglianza o la frequente omogeneità delle due parlate), venne imposto un nome italiano, e così "La Val" divenne "La Valle". Molti cognomi locali furono pure italianizzati. Il fatto stesso di italianizzare la toponomastica e i nomi propri dimostra come nonostante il ladino fosse ritenuto dal fascismo un dialetto, era però di fatto trattato come una lingua minoritaria da eliminare. L'italianizzazione non ebbe però una diffusione così capillare. I piccoli paesi fuori mano, come La Valle, mantennero l'uso del ladino. Nel 1930, il comune di Longiarù, ansieme a La Valle, furono annessi al Comune di San Martino in Badia dal quale si distaccò nel 1965 tornando a costituire di nuovo un comune autonomo, mentre la località di Longiarù è rimasta con San Martino in Badia. Nemmeno La Valle rimase completamente estranea alla modernizzazione delle valli dolomitiche degli anni '80, come dimostra il tentato progetto di unione delle due zone sciistiche Alta Badia e Plan de Corones attraverso il giogo e i prati di Rit e di Armentara. Tutte le aziende agricole, anche isolate, sono state collegate a La Valle da strade asfaltate, grazie anche ai contributi ed alle sovvenzioni finanziati dalla provincia autonoma di Bolzano, che ha reso possibile la realizzazione dei lavori. Come ogni paese di questa regione turistica, La Valle affronta il problema di come la vecchia cultura possa essere conservata nello sviluppo rapido della modernità. La costante crescita della popolazione ha portato anche all'espansione dei piccoli masi e di frequente all'abbattimento di antiche case coloniche, che non rispondevano più alle esigenze odierne, sostituite poi da nuovi edifici, costruiti comunque in conformità allo stile ladino o tirolese. Ad ogni modo La Valle senza impianti di risalita invernali e senza strutture alberghiere di grande portata resta in qualche modo più rustica rispetto alla maggioranza dei paesi ladini. Nel 1980 venne istituito il Parco naturale Fanes - Sennes - Braies del quale fanno parte 1343 ettari del territorio comunale.. Questo stesso entrò poi a fare parte del bene protetto UNESCO Dolomiti nel giugno 2009. Stemma Lo stemma è costituito da un ramo verde, disposto diagonalmente, con due foglie su sfondo argento; è l’emblema della famiglia Rü. Lo stemma è stato adottato nel 1969. Lo stemma precedente, visibile ancor oggi sul lato settentrionale del campanile della chiesa parrocchiale era azzurro al cuore alato ed incoronato, il tutto al naturale. Toponimo Il toponimo è attestato dal 1254 come Twenge, come Villa in Wenge nel 1296, come Wenge nel 1320 e come in Valle nel 1327. Monumenti e luoghi d'interesse Chiesa parrocchiale di S. Genesio I lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale ebbero inizio nel 1868. Fu consacrata il 29 novembre del 1876 dal vescovo Vinzenz Gasser. La costruzione segue uno stile neoromanico, con una navata ed un transetto. Sul lato nord si erge il campanile che raggiunge il 42 m. ed è provvisto di finestroni a bifora su tutti e quattro i lati. Nel piano originale la chiesa avrebbe dovuto disporre di due torri campanarie. Sulla facciata, oltre al portone d'ingresso con architrave e timpano ad arco schiacciato, si apre un rosone e sopra di esso una finestrella a tutto sesto. Sul lato sud è posta la sacrestia. Il luminoso interno è coperto da una volta a botte. La crociera e il transetto hanno una volta a crociera. La cantoria, che ospita un pregevole organo, sovrasta la zona ai piedi della navata. La cantoria fu ampliata notevolmente nel 1998. Le pitture della volta e delle pareti furono realizzate dal pittore Max Gheri tra il 1890 e il 1893 in perfetto stile nazareno. La chiesa possiede numerose sculture di valore, opere di artisti locali. Di particolare bellezza sono le sculture di San Giovanni Nepomuceno in gloria e la statua dell'Immacolata, entrambe di Domëne Moling. Non sempre esposta è la statua del Sacro Cuore dello scultore Franz Tavella. Antica chiesa parrocchiale di S. Genesio In località Dlijia Vedla sorgono i suggestivi ruderi dell'antica parrocchiale. Il primo accenno ad un edificio religioso a La Valle risale al 1382. Della chiesa rimangono solo le fondamenta, un tratto del muro settentrionale e il campanile. L'edificio era a navata unica, allungata in diverse epoche. Il campanile è decorato con pitture geometriche. Sull'unica parete rimasta sono visibili gli affreschi di tre stazioni della via crucis, restaurati nel 1990. Attorno alla chiesa era adagiato il cimitero di cui sono tuttora visibili le mura che lo circondavano e la cappella a est eretta probabilmente nel XIV secolo. Chiesa di Santa Barbara Costruita nel 1490, si distingue per la spettacolare posizione in cui sorge. Ben visibile da quasi tutta la vallata. Da qualunque lato la si guardi, cime fantastiche le fanno una splendida cornice. È senza dubbio il panorama più celebre di La Valle mediaticamente. È dedicata a tutti i santi, con particolare attenzione a Santa Barbara e San Floriano. L'esterno, in chiaro stile tardo gotico, appare snello e sobrio. Sulla facciata si apre il portone e una finestra a lunetta. Il campanile è decorato con pitture geometriche e porta su ogni lato una finestra a sesto acuto sovrastata da una a tutto sesto. L'orologio porta la data del 1854. Sul lato settentrionale si trova un affresco della crocifissione di ottima fattura, l'opera senza dubbio di maggior valore a La Valle, della scuola di Michael Pacher e alle volte attribuito ad esso stesso, ma è probabilmente opera di Friedrich Pacher. L'Interno conserva poco del suo aspetto originale. La volta a rete è decorata con viticci e medaglioni di santi. Le pareti sono anche esse decorate. Sulla parete a sinistra dell'altare si conserva l'unica pittura originale dell'iterno: Cristo circondato dai santi e dagli angeli, del 1490. Originali sono anche la porta, gli stipiti e l'architrave della sagrestia e la pregevole cantoria di legno. Residenza Rü Un tempo residenza della fimiglia dei signori di Pach, in ladino Rü. Si trova in località Rü. La costruzione, diverse volte ampliata, appare essenzialmente tardogotica. Alcune finestre presentano cornici a motivi geometrici tra i quali s'intravede anche lo stemma famigliare, attuale stemma comunale. Di un certo valore è la cappella privata, non aperta al pubblico. Residenza Runch Sede del giudice di Marebbe sotto la cui giurisdizione era posta la valle. In cantina si trova la data 1588. La stube rinascimentale riporta quella del 1604. L'edificio in località Runch dà subito all'occhio per la sua costruzione massiccia e interamente in muratura, che contrasta con le case rurali che la circondano. Nella cantina è anche presente un carcere. Monumenti naturali Nel paese sono presenti diversi monumenti naturali. Tra questi, a nord del paese, facilmente raggiungibili, si trovano due piccoli stagni. Il primo, sul ononimo giogo, detto di Rit è biotopo naturale protetto, il secondo invece si trova presso la località di Ciampai, di cui porta il nome. Infine molto suggestivo è il laghetto di Valacia sui prati di Armentara. Società Ripartizione linguistica La Valle è il comune con la più elevata percentuale di abitanti di madrelingua ladina (parlato nella sua variante badioto) dell'intero Alto Adige, il 97,66% (censimento 2011): Evoluzione demografica Abitanti censiti Persone legate a La Valle Domëne Moling (* ≈ 28 agosto 1691 a La Valle, † 27 maggio 1761 a La Valle), scultore barocco Franz Tavella (* 10 ottobre 1844 a La Valle, † 12 dicembre 1931 a Bressanone), scultore Max Planck (* 23 aprile 1858 a Kiel, † 4 ottobre 1947 a Gottinga), fisico e premio nobel Geografia antropica Oltre le due frazioni maggiori: La Valle e Pederoa, il comune è composto da una serie di piccoli villaggi, corrispondenti a volte a fattorie o casali, denominati in ladino, viles (singolare vila), dal latino villa, o lüc' (singolare lüch). Questi, quasi tutti, funzionano ancora oggi seguendo l'antico sistema del maso chiuso. Il versante settentrionale della Valle di Spessa, più soleggiato e meno scosceso è il più densamente popolato. Qui troviamo il centro del paese (La Valle) sede del municipio e della chiesa parrocchiale. Le viles che si adagiano su questo versante sono: Costa, Pastrogn, Ciampëi, Biei, Runch, Cians, Taela, Rü, Miribun, Tolpëi, Dlijia Vedla, Ciablun, Funtanela, Ciurnadù, Coz, Spëscia, Frëines, Rumustluns, Al Bagn, Mirió, Plans, Alcialc', Lunz, Morin, Ciampló, Lé e Cestun. Nel fondo della Val Badia, ad entrambi i lati del fiume Garera si trova Pederoa (ladino Pidrô) importante per la zona artigianale. Sul versante occidentale della Val Badia, appartenenti al comune di La Valle ci sono le viles di: Pramperch, Picedac', Tru, Sovì e Aiarëi. Infine sul versante meridionale della Valle di Spessa e sul versante occidentale della Val Badia troviamo le viles di: Furnacia, Arciara e Col. Economia L'attività economica principale è data dal turismo. La Valle infatti fa parte del consorzio turistico dell'Alta Badia. È l'unico comune della Val Badia a non avere impianti di risalita all'interno del suo territorio. Questo rende questa località particolarmente apprezzata nel periodo estivo per il suo ambiente incontaminato. Da La Valle partono molti ameni percorsi escursionistici. In particolare la forcella di Sant'Antonio da accesso all'alpe di Fanes piccola. Molto aprezzati per l'escursionismo sono, oltre ai già citati prati dell'Armentara, i prati di Rit che lambiscono la cima Pares. Il turismo invernale è favorito dalla posizione centrale, equidistanziata dai comprensori sciistici dell'Alta Badia e del Plan de Corones. Inoltre nel suo territorio ci sono varie piste naturali per slittino e numerosi percorsi di sci alpinismo. I numerosi prati che circondano La Valle sono soprattutto sfruttati per la fienagione ed il pascolo del bestiame, principalmente bovino. A sud di Pederoa si trova un'ampia zona artigianale e commerciale, dove è rilevante la tessitura e la lavorazione del legno in tutte le sue fasi. Amministrazione Galleria fotografica Curiosità Il paese ha dato il nome alla Formazione geologica di La Valle, in tedesco Wengener Schichten. Note Bibliografia (DE) Stefania A. Pitscheider, Die sakrale Kunst in La Val/Wengen, Bolzano, Pluristamp, 2003. Eugen Trapp, Testimonianze di storia e d'arte nelle valli ladine, San Martino in Badia, Istitut ladin "Micurà de Rü", 2006 Werner Pescosta, Storia dei ladini delle Dolomiti, San Martino in Badia, Istitut ladin "Micurà de Rü", 2010 Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su La Valle
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su La Valle. Per farlo scrivi una email a [email protected]