Destinazioni - Comune
Vicopisano
Luogo:
Vicopisano (Pisa)
Vicopisano (Vicus Auserissola o Auseris Sala nell'alto medioevo), è un comune di 8.484 abitanti della provincia di Pisa.
Geografia
Dista circa 20 km dal capoluogo ed il suo territorio è situato tra il corso dell'Arno, che ne delimita il confine meridionale ed il Monte Pisano, che ne demarca quello settentrionale. In gran parte collinoso con altezze che arrivano sino agli oltre 530 metri del Monte Verruca, vede la gran parte dei suoi abitati dislocati lungo il corso del fiume Arno, nei terreni alluvionali creati dal fiume stesso. Il capoluogo è invece distante dal corso del fiume circa un chilometro, ma è posto nella pianura lasciata dall'ansa del fiume, che un tempo scorreva tra Bientina, Calcinaia ed appunto Vicopisano.
Territorio
Classificazione sismica: zona 3s, Classificazione 2012
Clima
Classificazione climatica: zona D, 1858 GR/G
Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Vicopisano sorgeva su un colle alla confluenza di due importante vie d'acqua entrambe navigabili: l'Arno (poi deviato nel 1560), che consentiva il collegamento con Pisa ed il mare, e l'Auser, che metteva in comunicazione con il Lago di Sextum (prosciugato nel 1860) da cui proveniva, e quindi con la Piana di Lucca.
Non è improbabile quindi che il colle fosse già abitato in epoca etrusca, come testimoniano reperti ceramici databili al V secolo a.C. rinvenuti nella zona.
In virtù di tale posizione strategica, da vicus (insediamento aperto, non difeso) la città diventò presto nel medioevo una delle roccaforti militari più rilevanti nella zona di Pisa e da luogo inizialmente soggetto all'autorità vescovile pisana, che aveva ampi possedimenti nella zona, essa divenne sede nel 1230 di una capitanata assumendo un ruolo centrale nell'organizzazione territoriale del contado della Repubblica Pisana, alla cui sorte si legò indissolubilmente.
Vicopisano assunse una notevole importanza economica, che ebbe un immediato riscontro in una notevole qualità edilizia dell'abitato medievale, caratterizzato da forme edilizie tipiche di realtà urbane più sviluppate, che conferirono al borgo di Vicopisano l'aspetto di una piccola città, con case.torri erette dalle principali famiglie
La situazione di prosperità perdurò sino alla fine del XIII secolo, parallelamente allo sviluppo della città di Pisa, ma quando quest'ultima si trovò contrastata per mare da Genova e per terra da Firenze e Lucca anche i piccoli centri che gravitavano attorno alla città della torre, si trovarono al centro di scontri e combattimenti, che contribuirono all'impoverimento ed allo spopolamento delle campagne ed alla conseguente crisi produttiva di tutto il territorio.
Vicopisano cadde nel luglio del 1406 in mano di Firenze, che ebbe in questo modo accesso diretto alla città di Pisa, (caduta nell'ottobre dello stesso anno), ed al suo porto.
Firenze sfruttò a proprio vantaggio la posizione strategica di Vicopisano, ed adottò qui una politica diversa da altri centri della zona (di cui furono smantellate le difese militari): Vico fu rifortificato e per mantenerne un più saldo controllo fu costruita una Rocca progettata a partire dal 1434 da Filippo Brunelleschi, che lasciò un'impronta indelebile nelle fortificazioni vicaresi costruendo la Rocca Nuova.
Salvo brevi periodi (1494-1498 e 1502-1503) Vicopisano rimase in possesso di Firenze, che ne continuò il ruolo amministrativo che già aveva sotto Pisa, rendendolo sede del Vicariato del Valdarno Inferiore, una suddivisione amministrativa del territorio pisano che comprendeva una zona molto vasta e popolosa.
Il periodo d'oro del borgo era però inesorabilmente passato, in quanto ben presto iniziò la lenta trasformazione che ha portato Vicopisano all'aspetto attuale. Mutata la situazione politica (la formazione del Granducato di Toscana aveva portato alla cessazione delle guerre intestine che avevano segnato il destino e l'importanza di molte fortezze e castelli interni), ma soprattutto la deviazione del corso dell'Arno, portata a compimento a partire dal 1560, con l'intento di migliorare la situazione della zona, modificò radicalmente l'ambiente, determinando la trasformazione dell'antica fortezza in centro agricolo.
Monumenti e luoghi d'interesse
Nonostante le sue ridotte dimensioni, Vicopisano possiede un patrimonio di monumenti medievali veramente notevole; solo per elencare le emergenze monumentali più importanti possiamo annoverare: 12 torri (XI-XV secolo), due palazzi medievali del XII secolo, una rocca medievale progettata dal Brunelleschi, una chiesa romanica anch'essa del XII secolo alla quale si deve aggiungerne un'altra, S. Jacopo in Lupeta, posta nelle immediate vicinanze.
Le chiese
Pieve di Santa Maria
Altre chiese importanti del territorio vicarese:
Pieve di Santa Giulia a Caprona
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Chiesa di San Jacopo a Lupeta
Pieve di San Giovanni Evangelista
Chiesa di San Martino al Bagno
Chiesa e monastero di San Michele alla Verruca
Palazzi e ville
Palazzo Pretorio
Palazzo della Vecchia Posta
Palazzo Redini (a Uliveto Terme)
Villa Fehr
Villa Rita (in Loc. Noce)
Le torri
Rocca del Brunelleschi
Torre del Soccorso
Torre dell'Orologio
Torre Malanima
Torre dei Seretti
Torre Gemella I
Torre Gemella II
Torre delle quattro porte
Torre dei Boncetani (o del cipresso)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
La prima rete civica italiana
Il comune di Vicopisano, già nel 2002, realizzò la prima rete civica italiana, denominata Viconet. Il Comune ripeteva un segnale Wi-Fi che dava gratuitamente connettività wireless a banda larga ai residenti nel Comune. Anche nel momento di massimo sviluppo (2006) solo una parte dei cittadini poteva usufruire di questo servizio a causa della conformazione del territorio, posto alle pendici dei Monti Pisani, che non permetteva la distribuzione del segnale in maniera omogenea. Il servizio è poi stato dismesso a partire dal 2010, quando sia le difficoltà tecniche succitate sia la capillare diffusione delle connettività a banda larga, hanno reso superato questo sistema.
Eventi
Dal 1996, il primo fine settimana del settembre di ogni anno si tiene la Festa Medievale.
Persone legate a Vicopisano
Luigi Acconci - Chirurgo
Domenico Cavalca - Religioso e scrittore
Francesco Tigrini - Giureconsulto del XIV secolo
Bartolomeo degli Albizi - Frate francescano
Giovanni Domenico Anguillesi - Poeta del XVIII secolo
Leonardo Frullani - Politico ed economista del XVIII secolo
Francesco Secco d'Aragona - Condottiero, morì a Vicipisano
Sandra Milo vi passò l'infanzia
Gianluca Sessa - politico
Geografia antropica
Frazioni
Caprona, Cevoli, Cucigliana, Guerrazzi, Lugnano, Noce, San Giovanni alla Vena, Uliveto Terme.
Economia
Le frazioni del Comune di Vicopisano sono tutte dislocate lungo la via Vicarese, comprese tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, in un ambiente naturale poco adatto alle coltivazioni estensive, che invece interessavano gli immediati dintorni del paese di Vicopisano, circondato da una fertile pianura alluvionale. Questa circostanza senza dubbio ha influenzato fortemente lo sviluppo di questi centri, che furono costretti sin dal Medioevo a trascurare l'agricoltura, per dedicarsi ad altre attività, sicuramente più dinamiche: la ceramica (San Giovanni e Cucigliana), le cave di calcina e pietrame (Uliveto e Caprona ed in seguito anche San Giovanni) ed i trasporti fluviali effettuati dai navicellai (tutte le frazioni).
Per portare un esempio di quanto queste attività fossero diffuse, basti pensare che a San Giovanni alla Vena, nel 1570 sono censite ben 27 fornaci da pentolame e vasellame, che venivano smerciati sino a Firenze, Pisa e Livorno trasportati dalle oltre 50 persone che erano proprietari di almeno un navicello, la caratteristica imbarcazione fluviale a vela, utilizzata per trasportare merci e sabbia sino al primo dopoguerra.
Non è sicuramente un caso se la maggior parte delle attività industriali legate al mobile, che a partire dagli anni cinquanta del Novecento hanno caratterizzato il territorio vicarese, sono state create e localizzate nelle frazioni del Comune o comunque gestite da famiglie provenienti dai piccoli centri e non dal capoluogo, a riprova della tradizionale maggiore mentalità imprenditoriale delle frazioni rispetto al più pacato e compassato capoluogo.
Attualmente Vicopisano è caratterizzato dalla presenza di centri di produzione di ceramica, meccanici (legati all'indotto Piaggio) e di imbottigliamento di acqua minerale. Assai numerosi sono gli artigiani del legno (mobili e cucine) che, soprattutto negli ultimi anni, hanno rivolto la loro attività verso le produzioni legate alla cantieristica navale, presente nelle vicine Pisa e Viareggio. La produzione agricola è rivolta soprattutto verso la produzione di olio di oliva ed alle colture cerealicole.
Mobilità e trasporti
Strade
Vicopisano è attraversata dalla strada provinciale 38, sulla quale sono svolti servizi pubblici con autocorse della società CTT Nord.
Ferrovie
Fino al 1944 la località disponeva inoltre di una stazione ferroviaria comune con Bientina lungo la ferrovia Lucca-Pontedera; il fabbricato di stazione, fatiscente, è tuttora visibile lungo la strada provinciale 25.
Amministrazione
Ufficio Informazioni Turistiche: 050 796117 (Biblioteca, dal lun al sab mattina)
Sport
Il 25 maggio 1992 la 1ª tappa del Giro d'Italia 1992 si è conclusa a Lugnano con la vittoria di Endrio Leoni.
La squadra di calcio A.C. Vicopisano, fondata nel 2007 fa parte del comitato UISP della Valdera. Nel palmares di questa squadra figurano la vittoria del campionato "Primo Livello" UISP nel 2007-08 e la vittoria del campionato "Promozione gir. B" UISP nel 2010-11. La squadra detiene inoltre il primato di essere stata promossa nel campionato Amatoriale UISP, Livello Eccellenza, e di avere subito vinto il campionato nell'anno 2011-12.
La squadra di calcio ha anche un sito internet: www.acvicopisano.com
Curiosità
Mary Shelley, scrittrice romantica autrice del "Frankenstein", visitò Vicopisano nel corso del suo viaggio in Italia, tra 1818 e 1821. Questa ed altre esperienze toscane confluirono nel romanzo di ambientazione medievale "Valperga" (1823).
A Vicopisano capoluogo sono state girate alcune scene del film Il vizio di famiglia (1975) di Mariano Laurenti, con Renzo Montagnani ed Edwige Fenech, mentre ad Uliveto Terme sono stati girati gli esterni del western Il grande duello di Giancarlo Santi con Lee Van Cleef.
Note
^ Statuto comunale di Vicopisano, Art. 2.
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2011.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
Lago di Bientina
Ferrovia Lucca-Pontedera
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Vicopisano
Collegamenti esterni
Cenni storici, informazioni e guida turistica della cittadina di Vicopisano
Sito dell'Amministrazione comunale di Vicopisano
Storia e immagini di Vicopisano
Festa medievale di Vicopisano