Destinazioni - Comune

Collevecchio

Luogo: Collevecchio (Rieti)
Collevecchio (Colevecchiu in dialetto locale) è un comune italiano di 1.651 abitanti in provincia di Rieti, nel Lazio. Geografia fisica Territorio Il territorio di Collevecchio si trova nella regione storico-geografica Sabina, più precisamente nella parte della Sabina tiberina tra la Valle del Tevere e la catena preappenninica dei Monti Sabini. Confina a sud-est con la provincia di Roma e la provincia di Viterbo, sfiorando a nord quasi la provincia di Terni, quindi la regione Umbria. Acque Fiume Tevere. Torrente Aia (Imella). Fosso Campana Sorgente con fontanile Madonna del piano. Sorgente con fontanile comunale Collevecchio. Fontanile comunale Cicignano. Zona palustre Poggio Sommavilla Zona di confluenza tra il torrente Aia (Imella) e il fiume Treja nel Tevere Clima Classificazione climatica: zona D, 1899 GR/G Storia Le prime conferme di aggregazioni di popolazioni nell'odierno comune di Collevecchio risalgono al paleolitico, forse di origine Indoeuropea frequentavano la parte di confluenza tra i corsi d'acqua, Aia (Imella) e il Tevere ed i terrazzi fluviali, dove il tufo, nell'attuale zona di Grappignano, forma pianori e rupi. Nell'età del bronzo si intensificano insediamenti nei costoni e nei pianori sopra la fascia che sovrasta la valle del Tevere, si consolida una costante attività di scambio con le popolazioni dell'opposta sponda del fiume i Falisci e gli Etruschi. Nell'età del ferro nella zona di Poggio Sommavilla si insediano nuclei sparsi di capanne intervallate ad ampi spazi destinati alla coltivazione, nei pianori dei terrazzi fluviali che sovrastavano la valle del torrente Aia (Imella) e quella del Tevere. Nel periodo arcaico si occupa il pianoro di cima ed il pendio del colle, dove attualmente sorge il borgo di Poggio Sommavilla, in questa fase si verifica l'abbandono delle aree insediative alla base con la loro destinazione ad usi funerari. Il complesso dell'insediamento, (di cui ancora non si conosce il nome) interessava 25/30 ha, uno dei più grandi della Sabina arcaica orientalizzante. Nel periodo in cui l'espansione di Roma Repubblicana, attraverso le operazioni militari dette guerre sannitiche condotte da Manio Curio Dentato arriva a conquistare la Sabina, si genera una nuova organizzazione sociale ed urbana del territorio. Nelle parti più alte, nascono strutture abitative più complesse le villae, residenze estive dei patrizi, con abitazioni organizzate all'attività produttiva pars rustica che comprendeva un fondo generalmente in relazione agli schiavi posseduti. La distribuzione delle terre meno fertili veniva assegnata alla popolazione locale. Nella Valle dell'Aia(Imella), sull'odierna via Sabina, nei pressi della chiesa chiamata oggi Madonna del Piano, si suppone ci sia stata la presenza di un forum trasformato in castrum, Mozzano, si nota ancora oggi una costruzione con una torre "Mozza" che probabilmente derivava da un insediamento a pianta militare romana. La Cristianizzazione e le sistematiche invasioni dei popoli nordici accelerano il crollo dell'Impero romano, si verifica il fenomeno dell'incastellamento con la riutilizzazione dei siti romani esistenti, inizia il medioevo. Nel territorio odierno del comune di Collevecchio erano presenti alcuni agglomerati urbani tra cui il Fundu Antiquus sembra comprendesse la zona Mozzano (loc Madonna del piano), con il casale de antiquo e la chiesa di San Valentino (ipotesi, presumono sia stata eretta da Galla tra 523 e il 535 nella zona detta massa cornicle Septiminiana e si suppone che fu cattedrale della diocesi sabina fino al 756 quando fu donata all'Abbazia di Farfa), Fundu Usianus (Sant' Anatolia), Casalia (Casaglia), Cicinianus (Cicignano), Fundu Carpinianu (Grappigano), Thoccie (Toccia), Cuphi (colle delle palme, Poggio Sommavilla). Dopo la sottomissione ai longobardi, nel 570 venne aggregato al ducato di Spoleto. Si afferma il sistema sociale del feudalesimo. Papa Innocenzo IV con il breve del 10 dicembre 1253 autorizza i Mozzanesi a trasferirsi a Castrum Vetulum, l'attuale centro storico di Collevecchio. Nel luglio 1283 fu occupato dal Comune di Narni e nel giugno venne ratificato un accordo in cui l'amministrazione giuridica passava sotto il controllo dei narnesi i quali potevano costruire una rocca con palazzo e torre, oggi possiamo identificarla con il palazzo Cerbelli ed il complesso di strutture che costituiscono il rione Martavello. Collevecchio contava circa 700 abitanti e 126 focolari. Nella metà del Trecento Collevecchio ritorna nella sovranità della curia; in quel periodo il rettore risiedeva nella provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia a Toscanella e il vice rettore risiedeva a Tarano. Nel 1368 fu infeudato dagli Orsini. L'umanesimo segna un'importante rinascita culturale e sociale, grazie alle relazioni con l'allora Firenze dei Medici e alla presenza di personaggi come Blosio Palladio, si determinarono le condizioni per cui Collevecchio diventò uno dei centri principali della Sabina. Tra il 1605-1621 papa Paolo V lo scelse come sede del governatorato apostolico della provincia della Sabina con il tribunale le carceri e la cancelleria. Un'epigrafe posta sulla facciata del palazzo ne da testimonianza: PAULUS V P.MAX/PROVINC.SAB IN GUBERN. ERETICA/JO ANT. MAXIMO V.S.R. PRAEFECTUS / FORUM APTAN. CARCERES/COSTRUEND. MANDAVIT/A. D. MDCV Paolo V Pont. Mass/ dopo la costruzione della provincia sabina, ordinò al governatore Giovanni Antonio Massimo di organizzare le carceri e il tribunale. nell'anno del signore 1605. Con la costituzione della provincia l'amministrazione civile e penale fu sottoposta al controllo delle istituzione della curia, nelle località baronali i feudatari potevano organizzare autonomamente l'amministrazione pur sempre con il diritto di controllo della Chiesa. Per i reati più gravi il governatore si limitava all'istruzione della causa che veniva decisa dal tribunale della Sacra Consulta di Roma, le condanne poi venivano eseguite attraverso gli uffici governatoriali. Una lapide in via Menichini ricorda l'esecuzione di: FRANCESCO CECCANI DETTO MOSCANTE PERE OMICIDIO IN PERSONA DEL VICEPODESTA' E FERITE AL Balivo DA/DELLA TERRA (il bargello capo dei birri) IN ODIO DI GIUSTIZIA ANO 1753. Nell'ultimo periodo del governatorato, si ha la presenza del famoso boia dello Stato Pontificio, Giambattista Bugatti detto Mastro Titta che nelle sue memorie ricorda: 51 Felice Rovina, «impiccato» in Collevecchio li 7 luglio 1802, per avere strozzato un eremita che aveva drogato e poi stuprato la sua promessa sposa. 181 Gioacchino de Simoni, «mazzola e squarto» in Collevecchio li 27 maggio 1816, per omicidio barbaro in persona della moglie. 356 Vincenzo Orlandi di Collevecchio, anni 47, per omicidio, ed altri delitti 1841. Una leggenda narra che un detenuto nelle carceri di Collevecchio evase con dei ceppi legati ai piedi da catene, questi arrivò a Cottanello dove vicino al santuario di San Cataldo i ceppi miracolosamente si aprirono. Collevecchio risulta fosse retto da un consiglio di circa trenta membri, più il sindaco e due massari. Nel periodo post-Napoleone, durante la restaurazione, nel 1816, Collevecchio, contava 475 abitanti e fu incluso nel distretto di Poggio Mirteto dove venne trasferita la sede del governatorato apostolico. Nel novembre del 1817, il cardinale Ercole Consalvi fu incaricato di definire il nuovo assetto istituzionale dei territori dello stato pontificio, Collevecchio divenne appodiato di Montebuono, per tornare poi autonomo, con appodiati Cicignano, Poggio Sommavilla, S. Polo e Foglia (oggi frazione di Magliano Sabina), dipendente dal governatorato di Calvi dell'Umbria. Nel 1853 gli abitanti erano 919, dei quali 171 vivevano in campagna, le famiglie erano 191, 172 le case. Nel centro storico erano presenti un macello, due caffè, alcune osterie, una pizzicheria, una bottega di spiriti, una di cordaggi, altre due di ferri lavorati, una di merci diverse, due tinozzai, dei sarti, degli ebanisti, un muratore, un notaio, un medico, un chirurgo, la farmacia e la mola per il grano. Nel 1860 Collevecchio divenne parte del Regno d'Italia, inserito nella provincia di Perugia; nel 1927 passò alla nuova provincia di Rieti. Durante la seconda guerra mondiale, subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si uniformarono i movimenti di Resistenza che si opponevano al nazifascismo, dando l'avvio alla guerra di liberazione italiana. Nella Sabina Tiberina, nel territorio dei Comuni di Stimigliano, Magliano Sabino, Collevecchio, Cantalupo, Casperia e Calvi dell’Umbria, si costituisce la formazione partigiana denominata Banda d'Ercole, articolata in tre distaccamenti e con un Comando collegiale unificato a Monte Cosce. È collegata al Fronte Militare Clandestino. Il Comandante militare della Banda d’Ercole è il Tenente Carlo Baldassarri. Nell'area è stata operativa anche la formazione partigiana Brigata Garibaldina Antonio Gramsci con azioni rivolte verso l'Umbria. Nel gennaio 1944 le formazioni partigiane operanti a Nord di Roma vengono riunite dal CNL in tre Raggruppamenti a carattere regionale: Monte Soratte(Lazio), Gran Sasso(Abruzzo) e Monte Amiata (Toscana meridionale). Le formazioni operanti nella Sabina Tiberina vengono annesse al Raggruppamento Monte Soratte. Nel marzo 1944 viene costituito un Comando unificato sul Monte Cosce, coordinato dal Maggiore Aimone Manni. Nel periodo bellico dal 1940 al 1944 nel comune di Collevecchio vennero internati Ebrei stranieri (D14 - ACS, MI, Dgps, Dagr, Cat. A16 (Stranieri ed ebrei stranieri),b.53, f.63/1: "RIETI") http://www.campifascisti.it/ [2] Durante la ritirata dal territorio del comune di Collevecchio, l'esercito Nazista, costrinse un contadino insieme alle sue mucche da lavoro, a trasportare materiali bellici al guado del torrente Campana, sulla strada che dalla Costa dei Zoppi giunge a Fianello. Finite le operazioni fu fucilato sul posto insieme ai suoi animali. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Convento Sant'Andrea. Chiesa Parrocchiale di S. Maria Annunziata - XII secolo. Architetture civili Centro storico di Cicignano. Centro storico di Poggio Sommavilla. Centro storico di Collevecchio. Teatro comunale. Palazzo del tribunale e carceri dello Stato pontificio. Palazzo del Governatore Apostolico della provincia Sabina. Porta romana. Monumento ai caduti. Siti archeologici Area archeologica di Grappignano. Area archeologica di Poggio Sommavilla, abitato e Necropoli Sabina, (Falisca-Etrusca). Area archeologica, Torre romana, chiesa della Madonna del piano con particolare fontanile. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Tradizioni e folclore Celebrazione della processione funeraria de Carnevale mortu. Cultura Eventi Carnevale collevecchiano. Fiera nel centro storico di collevecchio. Festival Sabino delle Bande di strada Sagra del Pampepato. Persone legate a Collevecchio Antonio da Sangallo il Giovane, architetto rinascimentale, ha progettato il palazzo Coperchi, uno degli edifici più importanti del paese; Blosio Palladio poeta, architetto e vescovo cattolico italiano nato a Collevecchio nel XV secolo; Alessandro de' Medici (duca di Firenze) nato da una relazione tra Lorenzo de' Medici duca di Urbino e una serva di origini collevecchiane (Simonetta da Collevecchio) nel 1510; Mastro Titta esecutore di sentenze capitali dello Stato Pontificio nato a Senigallia nel 1779, ha eseguito diverse esecuzioni a Collevecchio; Giuseppe Piacentini politico italiano nato a Collevecchio nel 1807; Mario Pezzi (aviatore) generale italiano e detentore del record mondiale di volo ad alta quota con un aeroplano ad elica nato nel 1898 a Fossano, ha vissuto a Collevecchio; Enrico Pezzi fratello di Mario nato a Collevecchio nel 1897, generale e aviatore italiano, insignito di varie onorificenze sia italiane che straniere; Riccardo Orestano giurista italiano nato a Palermo nel 1909, ha vissuto saltuariamente a Collevecchio a partire dal 1966; Giulio Einaudi Editore italiano nato a Dogliani nel 1912, ha vissuto a Collevecchio nella frazione di Poggio Sommavilla; Paola Faloja regista e attrice italiana nata nel 1933 a Collevecchio; Catherine Spaak attrice e conduttrice italo-francese nata nel 1945, attualmente residente nelle campagne collevecchiane; Alessandro Nesta ex calciatore italiano nato nel 1976 a Roma ma cresciuto a Collevecchio dove ancora vivono i suoi genitori; Geografia antropica Frazioni Il comune di Collevecchio comprende anche due frazioni, Cicignano con una particolare cinta muraria circolare e Poggio Sommavilla di rilevante interesse storico, infatti sorge su un'area archeologica costituita da insediamenti e necropoli. I reperti trovati sono esposti nei musei civici di Magliano Sabina, Rieti ed al Museo Archeologico Nazionale di Firenze; alcuni sono conservati nel Museum of Fine Arts di Boston[3] e al Ny Carlsberg Glyptotek Museum a Copenaghen. Infrastrutture e trasporti Ferrovie Stazione di Collevecchio-Poggio Sommavilla Economia L'economia ruota intorno all'armonioso patrimonio ambientale, dove al fitto bosco si accosta la macchia mediterranea, alla pianura alluvionale le colline d'argilla, alle zone palustri acquitrinose, come le pozze a ridosso dell'ansa del fiume Tevere, le valli sassose, i prati nati su strati di tufo vulcanico, i ruscelli e i fossi. La molteplicità degli ambienti ha favorito la presenza di varie specie animali. Per queste caratteristiche di biodiversità si è sviluppata l'agricoltura, in particolare si coltivano ulivi e vite, l'allevamento ovino e bovino, l'artigianato e la cucina tipica, così che negli ultimi anni sono nate molte strutture che offrono accoglienza turistico-ricettiva. Tale zona è conosciuta ed apprezzata nel mondo per la qualità del suo olio d'oliva elemento cardine della dieta mediterranea, per il prezioso ambiente naturale conservato e per un famoso evento storico: il Ratto delle sabine. Amministrazione Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, quando venne istituita la provincia di Rieti, Collevecchio passa a quella di Rieti. Note Bibliografia Umberto Mattei, Storia di Collevecchio sede della diocesi e della provincia di Sabina, 2004. Umberto Mattei, La Sabina tiberina dalla preistoria alla fine dell'impero romano, 2004. Flaminia Verga, Ager Foronovanus I, FORMA ITALIAE, 2006. Paola Santoro, Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, III. Rilettura critica della necropoli di Poggio Sommavilla, 1977. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Collevecchio Collegamenti esterni http://www.maas.ccr.it/ProgettoRinasco/inventarionline/html/Collevecchio.html Inventario dell'archivio storico preunitario del Comune di Collevecchio Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina dove sono esposti i reperti archeologici del territorio di Poggio Sommavilla, Collevecchio. Museum of Fine Art, Boston Fiaschetta del VII secolo a.C. con iscrizioni in Sabino rinvenuta nel 1896 nella necropoli Sabina a Poggio Sommavilla. Musiche del Lazio pagina della Banda musicale "cittadina" di Collevecchio. Papers of the British School at Rome L'assetto rurale in età arcaica ed in età romana del territorio di Poggio Sommavilla (sabina tiberina) http://npu.edu.ua/!e-book/Italic_Phonetics/ The Poggio Sommavilla inscription Italic Phonetics Tranquillina, Furia Sabinia
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Collevecchio. Per farlo scrivi una email a [email protected]