Giugliano in Campania
Giugliano in Campania conta poco più di 120mila abitanti, si trova nella provincia di Napoli ed è il terzo comune della regione per popolazione.
omune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia, si colloca al trentaseiesimo posto fra i comuni d'Italia per popolazione.Confina a nord con il casertano e a sud con i Campi Flegrei. Il territorio si trova pressoché sul livello del mare. Il tratto costiero, basso e sabbioso, si estende sul litorale domitio per oltre 3 km, dalla Marina di Varcaturo a Lido di Licola.
All'interno del territorio si trova il Lago di Patria, con l'omonima località sulle sue sponde. Il lago non è di origine vulcanica, ma residuale retrodunale, cioè generato dalla chiusura di dune sabbiose verso il mare.
Indice
CONTROLLA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA UNA CAMERA
Storia di Giugliano in Campania
Il territorio giuglianese fu abitato dalle tribù italiche, popolazioni antichissime. Tra il V e il IV secolo a.C. vi si stanziarono gli Osci, i quali fondarono, tra le molte città, Atella e Liternum, fiorenti sotto il dominio di Roma. L'area è quella della Terra di Lavoro, la parte più fertile della Campania felix. Un'infinità di reperti archeologici attesta la presenza di insediamenti romani. Ma la tradizione vuole che un nucleo di Cumani, rifugiatosi nelle campagne giuglianesi nel 421 a.C., chiamò “Leirianum” la zona, per un'estesa fioritura di gigli, e quindi “Lilianum”.
L'anno 1207 segna una svolta decisiva nella storia del piccolo centro feudale; in quell'anno Cuma fu distrutta dai Napoletani, perché era divenuta un covo di pirati e di predoni. I Cumani fuggiaschi trovarono ospitalità a Giugliano, insieme con il Clero ed il Capitolo Cattedrale, trasferendovi anche il culto di San Massimo e Santa Giuliana. Di Giugliano, in quanto Feudo, abbiamo i primi documenti a partire dal 1270. Nel XII secolo troviamo le famiglie di Pietro Trotta, dei Varavalla, gli Aversano e la famiglia Vulcano. A questi subentrarono poi i Filomarino e i Pignatelli; una parte dei Feudo fu proprietà dei D'Aquino. Nel XV secolo il Feudo passò a Ettore Pignatelli, Conte di Fondi. Nel 1495 Carlo VIII di Francia, occupato il Regno di Napoli donò il feudo al conte Michele Riccio, cui venne tolto con la disfatta dei francesi.
Nel 1542 i Carafa vendettero una quota a Cosimo Pinelli, la famiglia del quale amministrò rettamente Giugliano per circa un secolo. Nel 1639 Galeazzo Pinelli vendette a Cesare D'Aquino le quote a lui spettanti. Nel corso del Seicento la famiglia Mancini fu investita della baronia di Giugliano con Domenico Nicola II, già Marchese di Fusignano e Vice Gran Cancelliere del Regno di Napoli. Nel 1691 il Feudo passò a Francesco Grillo.
Il Principe di Stigliano, Marcantonio Colonna, l'acquistò nel 1778 e lo tenne fino alla Rivoluzione Francese; quindi, con Gioacchino Murat, si ebbe la fine di tutti i privilegi feudali e l'inizio dell'Amministrazione comunale. Gli ultimi a governare il feudo Giuglianese, è stata la dinastia colonna, dopo di che il potere è passato in mano ai cittadini Toponimo Il toponimo di Giugliano deriva, molto probabilmente, dall'antroponimo latino Julius. Questa tesi sarebbe avvantaggiata dal fatto che in questi luoghi ci sarebbe stata una villa di Giulio Cesare, presso la quale gli abitanti avrebbero poi costruito un villaggio (Iulianum).
I simboli
Lo stemma della città di Giugliano nel regio decreto del 26 luglio 1876, con cui alla stessa veniva dato il titolo di Città, veniva così blasonato:
Onorificenze Notorietà
La città ha assunto nel tempo alcune denominazioni, come "La città della mela annurca" e "La città della Fiaba". La prima denominazione deriva dal nome di una tipologia di mela locale nata e diffusa in queste zone, la cosiddetta "melannurca" considerata la "regina delle mele". L'altro soprannome, "Città della Fiaba", è in onore al grande favolista Giambattista Basile, una delle figure più note legate alla città.
Evoluzione demografica
Grazie ad alcuni documenti storici si può analizzare l'evoluzione demografica del centro abitato. Attorno al 1550 Giugliano contava circa 3000 abitanti (dato ricavato dal calcolo dei tributi che il feudatario versava al viceré).
Nel 1711, lo storico Fabio Sebastiano Santoro fornisce dati su Giugliano: 6.240 abitanti. Al censimento dell'unità d'Italia, Giugliano contava 10mila abitanti; a quello del 1932 ne contava 20mila; a quello del 1985 ne contava 50mila e a quello del 2006 ne contava 100mila.
Se si prendono in considerazione i censimenti 1550-1711 e 1985-2006 vediamo come la popolazione sia raddoppiata prima in 150 anni, poi in 20 anni.
Abitanti censiti
Popolazione e urbanistica Giugliano nasce lungo la via Campana. È probabile che il primo nucleo della città si sia sviluppato nel Medioevo (poco o nulla si sa riguardo l'estensione di Giugliano antica) all'incrocio tra questa e Via Cumana, dove vi è l'unica vera piazza del centro storico e dove, non a caso, affacciano i più tardi Palazzo Ducale (Palazzo Pinelli) e Collegiata di Santa Sofia, chiesa principale della città in quanto contenente le reliquie del Santo Patrono.
Dietro gli edifici patrizi che si affacciavano lungo le strade principali rettilinee, così, sorse un intricato sistema viario radiocentrico con case più modeste, più fitto attorno alla chiesa di Sant'Anna. Lo sviluppo ad occidente lungo il Corso Campano, è stato progressivamente più regolare, con strade che corrono parallele ed ortogonali all'asse di riferimento.
Non sono rare case in linea che affacciano lungo i vicoli, o agglomerati di queste che sembrano addossarsi l'una all'altra: tuttavia sembra prevalente la tipologia di case a corte, con le proprietà che subordinano ai loro confini le stesse strade.
Nel 1985, la popolazione giuglianese risultava essere di quasi 50mila abitanti e nel 2006 raggiunse i 100mila. In poco più di 20 anni la popolazione della città è quindi raddoppiata, con il risultato che Giugliano è diventata la più popolosa città italiana non capoluogo di provincia. Ciò è dovuto anche al flusso di stranieri, ma soprattutto all'arrivo di persone da altre zone della provincia di Napoli (in particolare dalla periferia di Napoli).
L'aumento della popolazione ha comportato anche una crescita urbanistica notevole. Infatti la popolazione del comune è di gran lunga superiore a quella della maggior parte dei comuni capoluoghi di provincia e quasi doppia rispetto alla città da cui Giugliano dipende per giurisdizione ecclesiastica e giudiziaria (Aversa). La distribuzione della popolazione sul territorio è assai squilibrata.
L'espansione della città si è rivolta soprattutto alle periferie: in seguito all'arrivo di numerosi terremotati negli anni ottanta e anche a causa della crescente richiesta di abitazioni, nella periferia nord della città sono stati costruiti molti palazzi, alcuni dei quali prefabbricati o abusivi.
L'abitato centrale si trova nella zona orientale del comune, direttamente collegato a quelli di Qualiano, Villaricca e Melito, con i quali forma un unico agglomerato. La frazione Lago Patria, che comprende la località omonima nonché Varcaturo e una parte di Licola (divisa con il comune di Pozzuoli), che sono tre nuclei urbani distinti, si trovano molto distanti dal capoluogo, rispetto agli standard della zona, e mancano di alcuni servizi. Tuttavia, la costruzione della base Nato a Lago Patria ha messo in moto una rete di progetti che prevedono la riqualificazione, anche urbanistica, della zona. Primato demografico.
Grazie al costante aumento della sua popolazione Giugliano detiene da alcuni anni un curioso primato: è il 1º comune d'Italia per popolazione tra i non capoluoghi di provincia. Inoltre: è il 2º comune della Provincia di Napoli, dopo il capoluogo, per superficie e popolazione. È il 3º comune della Campania per popolazione, dopo Napoli e Salerno. È l'8º comune dell'Italia Meridionale per popolazione. È il 36º comune d'Italia per popolazione.
Economia
L'economia della città si basa soprattutto sulla produzione e commercio di prodotti agroalimentari e sull'attività della zona industriale situata in località Ponte Riccio.
Numerose sono le attività operanti nel settore dei servizi.
Zona industriale
L'area industriale della città di Giugliano è l'Asi di Ponte Riccio. Una delle aziende di maggior rilievo è la Selex Electronic Systems che opera nel settore aerospaziale e nel campo delle comunicazioni. Inoltre alcune delle aziende dell'Asi hanno dato vita al Consorzio Industriale di Giugliano. Il mercato ortofrutticolo Giugliano è uno dei più grandi poli ortofrutticoli dell'Italia. Non a caso la città è soprannominata Città della mela annurca, una caratteristica mela locale apprezzata in tutto il mondo tanto da meritarsi l'appellativo di "regina delle mele".
Ora la diffusione è in tutto il sud Italia ma principale luogo è stato in passato ed è in parte tutt'oggi Giugliano. Il commercio ortofrutticolo si concentra sul Mercato Ortofrutticolo vero e proprio, che si trova alla periferia della città.
La frutta viene prima selezionata, poi confezionata e venduta nelle paranze zone adattate esclusivamente al commercio. Precedentemente, l'attività ortofrutticola cittadina si svolgeva solo nel periodo estivo mentre attualmente è stata allargata anche al periodo invernale.
Turismo
Il turismo della città si concentra soprattutto sul litorale domitio e sulla zona del Lago di Patria dove sono presenti i resti dell'antica città romana di Liternum legata a Scipione l'Africano. In realtà anche (e forse soprattutto) il centro storico della città potrebbe risultare attrazione turistica.
Il turismo del litorale si concentra sul Lido di Licola e sulla Marina di Varcaturo, dove sono presenti numerose strutture alberghiere e di intrattenimento (bar, ristoranti, strutture sportive) tra cui spicca il parco a tema Magic World. Sulle sponde del lago è possibile osservare numerose specie di uccelli migratori o stanziali, mentre nel periodo estivo vengono di solito organizzate gare di canottaggio regionali. Il turismo interessa prevalentemente gli abitanti della stessa regione, mentre è limitato l'interesse di persone provenienti da zone più lontane. Infrastrutture e trasporti Strade Il territorio giuglianese è attraversato in direzione nord-sud dalla Domitiana (SS 7 quater) che si collega alla tangenziale di Napoli e con l'Asse Mediano, a sua volta interconnesso con la circonvallazione esterna di Napoli (SP 1) e con la SP 335 ex SS 265 dei Ponti della Valle.
L'intero territorio è attraversato in direzione ovest-est dalla circumvallazione Esterna.
La principale strada del centro cittadino è il corso Campano (il cui nome deriva dall'antica via Campana che arriva fino a Pozzuoli), che percorre per quasi 3,5 km in direzione est-ovest il territorio, fino ad arrivare nei pressi della circonvallazione. Altra strada importante del centro è via Colonne, che unisce la città al territorio di Melito e alla via Appia.
Ferrovie
La stazione ferroviaria di Giugliano-Qualiano, posta lungo la ferrovia Roma-Formia-Napoli e situata ad alcuni chilometri dal centro storico, è servita dai treni regionali Villa Literno-Napoli Campi Flegrei svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania.
Nella parte orientale della città è situata la Stazione di Giugliano della ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa meglio conosciuta come linea Arcobaleno, ricostruzione della vecchia ferrovia Alifana Bassa che fu in servizio fino al 1976. Tale relazione è gestita dall'Ente Autonomo Volturno (EAV). Giugliano fungeva inoltre da capolinea di due ulteriori relazioni su ferro, la linea Napoli-Giugliano, facente parte delle cosiddette tranvie di Capodimonte, inaugurata nel 1900, incorporata nella rete urbana di Napoli e soppressa nel 1960, e da una diramazione della tranvia Napoli-Aversa, gestita dalla Société Anonyme des Tramways Provinciaux (SATP), inaugurata nel 1882 e soppressa nel 1959. Mobilità urbana Il comune è servito dalle linee della CTP, Compagnia trasporti pubblici di Napoli, e della ANM, entrambe società aderenti al Consorzio UnicoCampania.
Cultura, architettura, tradizioni, media, eventi
Chiese
Chiesa di Santa Sofia Chiesa dell'Annunziata, Chiesa di Sant'Anna, Chiesa di S.Marco Evangelista, Chiesa di San Giovanni a Campo (detta anche Madonna delle Grazie), Chiesa di San Giovanni Evangelista, Chiesa di San Nicola Complesso di Santa Maria delle Grazie, Chiesa del Purgatorio, Chiesa di S.Massimiliano Kolbe, Chiesa di S.Matteo, Chiesa di S.Luca Chiesa della Sacra Famiglia, Chiesa S.Pio X Cappella di S.Antonio (Convento di S.Antonio e S.Felice da Cantalice).
Edifici storici
Il Palazzo Pinelli, chiamato Palazzo Palumbo, è stato edificato nel 1545 dall'architetto Giovanni Francesco di Palma su commissione di Cosmo Pinelli, duca dell'Acerenza, che dal 1542 era il proprietario del feudo di Giugliano. Originariamente il Palazzo aveva una torre laterale, abbattuta dopo il sisma del 1980. Il palazzo subì nel corso dei secoli numerose trasformazioni da parte dei feudatari che si successero. Nel XVII secolo, Giambattista Basile fu governatore di Giugliano e questo palazzo fu la residenza dello scrittore. Nel 1795 fu acquistato dai Colonna di Stigliano, i lavori furono effettuati su progetto dell'architetto Domenico Chelli provvedendo alla ridecorazione degli interni in stile pompeiano. I Colonna vi fecero erigere una cappella privata, tuttora esistente, dove si trovano le spoglie di San Feliciano Martire; un teatrino, un giardino monumentale (oggi scomparso) e una sorta di museo delle cere. La maggior parte delle stanze del palazzo sono adornate da antichi affreschi, in parte restaurati negli ultimi anni. Il palazzo, di proprietà privata, non è aperto al pubblico.
Resti romani
Dopo essersi ritirato dalla vita politica, Scipione l'Africano si trasferì nella sua villa di Liternum, nei pressi del Lago Patria, dove morì nel 183 a.C.. Nel luogo del ritrovamento dei resti è stato realizzato un parco archeologico oggetto di sviluppo e potenziamento dei servizi offerti.
Aree naturali
Il Lago di Patria e la costa di Licola fanno parte dell'area protetta regionale chiamata Riserva naturale Foce Volturno - Costa di Licola. Inoltre, nella zona di Lago Patria è presente una riserva naturale ecoturistica denominata "Parco degli Uccelli".
Religione
La città fa parte della Diocesi di Aversa, molti sono i luoghi di culto sparsi per il territorio. Giugliano ha inoltre due Santi Patroni: San Giuliano e la Madonna della Pace. Il giorno festivo è il 27 gennaio.
Il Santo Patrono
l santo patrono di Giugliano è San Giuliano di Sora, (dal latino Julianus -della Gens Julia). San Giuliano dedicò la sua vita all'apostolato; in età giovanile, abbandonò la Dalmazia e si diresse in Campania allo scopo di svolgere un'intensa opera evangelizzatrice ma, ad Anagni, fu arrestato dai soldati imperiali (contrari alla cristianizzazione del popolo) che, dopo averlo flagellato, lo condussero a Sora; ivi, il proconsole Flaviano lo rinchiuse in prigione per sette giorni. Successivamente allo scopo di evitare un eccessivo coinvolgimento della popolazione, venne condannato alla decapitazione. Secondo la tradizione San Giuliano Martire, morì il 27 gennaio al tempo della reggenza di Antonino Pio (imperatore dei romani dal 138 al 161 d.C.). A distanza di secoli, il 6 aprile 1614, le sue sacre spoglie furono ritrovate e condotte a Sora.
Diversi, negli anni, sono stati i Santi Protettori di Giugliano; in epoca antica, difatti, S. Anna era considerata la Patrona poi, a seguito dell'avvento dei Cumani (1207) si diffuse il culto di Santa Giuliana Martire (la loro Protettrice).
L'11 aprile dell'anno 1622, gli abitanti di Giugliano inviarono a Sora una delegazione di cittadini allo scopo di ottenere dal Vescovo parte delle insigni reliquie di San Giuliano Martire (un osso del cranio e l'osso fucile). Tornata in Giugliano, la delegazione fu accolta con somma esultanza da tutta la cittadinanza che proclamò San Giuliano Martire quale Patrono della città di Giugliano in Campania. Pertanto, nell'anno 1631 (all'interno della Chiesa di Santa Sofia (Giugliano)), in onore di San Giuliano Martire, fu realizzata l'artistica cappella denominata la Cappella del Tesoro.
Compatrona di Giugliano
Il culto della Madonna della Pace da parte dei giuglianesi deriva dalla leggenda popolare: il ritrovamento di una statuina raffigurante la Vergine, che secondo alcuni venne trasportata da Bisanzio in Campania, nei pressi di Cuma. La statuina venne trovata da due contadini che avevano dei buoi; quest'ultimi appena videro la statuina si inginocchiarono. La statua venne quindi trasportata a Giugliano, dove in seguito venne costruito il Santuario.
Nel 1739 il Vaticano riconobbe la Madonna della Pace come Patrona meno principale di Giugliano e ne ordinò i festeggiamenti, che si tengono attualmente dalla Vigilia di Pentecoste fino alla domenica successiva. Tradizioni e folclore La città è conosciuta anche per la variante giuglianese della Tammurriata, una danza tradizionale campana, il cui nome deriva dal tamburo che scandisce il suo ritmo, detto "tammorra". La tipicità di tale variante è la presenza del sisco ossia un flauto dolce realizzato con canne di bambù che crescono sulle sponde del Lago Patria.
Persone legate a Giugliano Scipione l'Africano, generale romano Giambattista Basile, scrittore Adriana Basile, soprano Raffaele Di Nardo, politico Alberto Scialò, scrittore e poeta Aniello Palumbo, politico Raffaele Cantone, magistrato Media Televisione La città è sede degli studi dell'emittente televisiva Tele Club Italia, attiva nel documentare fatti di cronaca, sport e politica dell'area Nord di Napoli.
Eventi
La città è sede di due importanti manifestazioni musicali: Agorà Jazz Festival e Liberevocifestival rassegna canora per interpreti e cantautori che ha luogo con cadenza annuale nel quartiere Casacelle.
Sport
Calcio
l più diffuso fra gli sport è il calcio. Giugliano ha una propria squadra di calcio, il Giugliano 1928, militante in Eccellenza, dopo diversi anni in Serie C2. Esisteva anche una squadra di calcio femminile, chiamata Associazione Calcio Femminile Giugliano, vincitrice di uno scudetto di Serie A e due Coppe Italia. La storia di queste due società è stata raccontata dal giornalista Paolo Buonanno nei due libri: "85 anni di calcio a Giugliano - Una storia in gialloblu" e "C'era una volta a... Giugliano, il calcio femminile".
Pallacanestro
Emergente è anche la passione per la pallacanestro con il Basket Club Giugliano che milita nel campionato di serie Serie B Dilettanti.
Pattinaggio artistico
Il pattinaggio artistico annovera ottime atlete nell'ambito della scuola "A.S.D. Pattini d'argento".
Impianti sportivi
Stadio Alberto De Cristofaro, impianto da 13.500 posti.