Destinazioni - Comune
Conselve
Luogo:
Conselve (Padova)
Conselve è un comune italiano di 10.276 abitanti della provincia di Padova, in Veneto, posto in pianura a circa 20 chilometri a sud dal capoluogo.
Storia
I primissimi documenti, risalenti al 954, parlano di "Caput Silvae" e "Caput Silvis", un luogo posto all'inizio della boscaglia, il punto principale e più frequentato. L'origine latina del toponimo testimonia anche uno stretto legame con l'epoca romana. Tutto fa supporre che buona parte del conselvano abbia conservato a lungo l'aspetto di una palude fatta di acquitrini, di stagni e di corsi d'acqua dal percorso disordinato e facilmente straripanti, di fittissima e spontanea vegetazione, minuta e boschiva, progressivamente diffusa man mano che le paludi, anche per effetto del calore solare, si prosciugavano lasciando rilevanti depositi alluvionali. Varie furono le dominazioni da parte di etnie straniere post-romane: orde di Visigoti e Unni (che non si stanziarono) e di Longobardi (che rimasero fino al 774, quando Carlo Magno affrontò, sconfisse ed imprigionò l'ultimo re Desiderio). Con le conquiste di Carlo Magno, Conselve passa sotto i carolingi. I carolingi fecero costruire un castello nel 948, che però ora non c'è più. I primi feudatari di Conselve furono i Da Baone-Conti provenienti dalla nobiltà padovana. Nell'XI secolo dissesti religiosi sono provocati dai Patarini, che da Milano espandono la loro fede in tutto il nord Italia, conselvano compreso. Per rinstaurare la fede cristiana e per sconfiggere la tirannia di Ezzelino, nel 1254 papa Alessandro IV bandisce una crociata. Sconfitto a Pernumia, Ezzelino prima di fuggire rade al suolo Conselve. Con l'avvento della Serenissima Repubblica, che fece vivere al conselvano un periodo di grande splendore sotto il punto di vista economico dovuto anche a bonifiche ed ordinamento dei bacini lacustri, Conselve viene inglobato in un unico comune, che da Battaglia Terme si estendeva fino ad Anguillara Veneta. Dopo pochi giorni di conquiste napoleoniche, con il Trattato di Campoformido nel 1797, Conselve diventò parte dell'Impero d'Austria. In questo periodo vennero ampliate le strade che portavano a Conselve e vennero fatti alcuni restauri. Il 14 luglio 1866 Conselve viene liberato e viene ad integrare il neonato Regno d'Italia. Conselve, durante il conflitto della Prima guerra mondiale, rimase quasi priva di uomini validi: gli abili dai 19 ai 45 anni furono chiamati alle armi e l'agricoltura subì un grave danno, nonostante donne e ragazzi supplissero nel pesante e faticoso lavoro dei campi. I reduci, tornati alle loro case, trovarono disoccupazione e miseria. Nelle famiglie regnava la fame. Il fenomeno della Resistenza, durante la Seconda guerra mondiale, portò alla formazione delle brigate partigiane. Il 9 settembre del 1944, Conselve si trovò alla mercé delle SS tedesche, e molte furono le vittime. Alle 14:30 del 28 aprile 1945 giunsero a Conselve le prime avanguardie inglesi: la gente era commossa e le campane suonavano a distesa. Le salme dei partigiani, caduti durante la Resistenza, nel 1946 furono raccolte in un'unica tomba sotto la croce che sta al centro del cimitero.
Luoghi di interesse
La Villa Malipiero-Zen-Schiesari è oggi sede del Comune di Conselve. Il palazzo fu fatto erigere dai conti Zen di Venezia nel primo decennio del Settecento, ristrutturando e ampliando l'edificio che, nello stesso sito, vi sorgeva in precedenza. Si trattava di una casa da muro, di origine forse tardo trecentesca, nel 1447di proprietà di Toma Malipiero. Dopo aver cambiato vari proprietari, il palazzo venne acquistato nel 1892 dagli Schiesari, per poi passare nel 1946 al comune.
Il Palazzo Michiel-Suman-Moschini-Buniolo-Ferrante-Deganello risale alla fine del Cinquecento/inizi del Seicento e fu fatta erigere dalla nobile famiglia veneziana dei Michiel. La facciata esterna è stata modificata nel corso del Settecento. Il prospetto interno, che si apre sull'ampio giardino, è invece Cinquecentesco. Un tempo l'intero complesso architettonico comprendeva anche stalle, scuderie, cantine e un oratorio privato.
I lavori dell'attuale chiesa parrocchiale (Duomo di San Lorenzo) iniziarono nel 1720 per concludersi nel 1748, anno della sua consacrazione, avvenuta da parte del cardinale Carlo Rezzonico, divenuto poi Papa Clemente XIII. Tra le varie opere d'arte conservate nel duomo spicca la pala d'altare del Martirio di San Lorenzo (primi del Seicento), che un recente restauro ha permesso di attribuire alla scuola del Tintoretto. La pala apparteneva al vecchio duomo, del quale rimangono ancora alcune tracce (due coloInne sormontate da putti) al lato est, esterno alla chiesa parrocchiale.
L'Oratorio di San Benedetto è databile presumibilmente tra il XVII e il XVIII secolo. La chiesa è ricordata nelle visite vescovili dal 1780 al 1823. Al suo interno, le statue di Benedetto da Norcia e dei putti ai suoi lati sono di Giovanni Maria Morlaiter, realizzate intorno la 1750.
La Villa Lazara è stata eretta nel XV secolo dalla potente e antica famiglia dei Lazara. Nei secoli seguenti il palazzo ha subito alcune importanti interventi di ristrutturazione e di ampliamento. La villa nel 1547 ha ospitato Enrico III di Francia, (al tempo principe), nel 1683 San Gregorio Barbarigo (al tempo vescovo di Padova) e nel 1748 Papa Clemente XIII (al tempo cardinale). Acquistata nel 1905 da monsignor Francesco Beggiato la villa è diventata il patronato parrocchiale, dal 1927 retto dai padri canossiani.
L'Oratorio di San Francesco, inglobato nel complesso ex mulini Gentilini, un tempo era annesso a Villa Fante. La chiesetta conserva al suo interno una pala d'altare di anonimo artista veneto, risalente alla metà del Seicento che raffigura la Madonna col Bambino e San Francesco. L'iscrizione murata sulla parete destra ricorda che il primo oratorio qui costruito fu fondato da San Prosdocimo di Padova. Bruciato nel 914 dagli Unni, fu riedificato e ristrutturato nel 1653.
La Villa Malipiero-Morosini-Cavalli-Cappello-Schiesari nella sua odierna configurazione risale al XVIII secolo, anche se è quasi certo che in origine (si parla del Cinquecento o addirittura della metà del Quattrocento) fosse una semplice casa di muro. Nel corso del Seicento l'edificio passò dai Malipiero ai Morosini. Nel Settecento la villa fu oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione e ampliamento. L'edificio fu di proprietà anche dei marchesi Cavalli di Ravenna, come si evince dallo stemma della casata ancora esistente sulla facciata, per poi passare ai conti Cappello e, infine, verso la fine dell'Ottocento, agli Schiesari.
Il Palazzo Papafava-Schiesari-Bergonzini risale alla prima metà del XVII secolo. Difficile ricostruire la storia di questo edificio. Secondo lo storico Gino Meneghini, il palazzo nel Settecento apparteneva alla famiglia Papafava, che nei primi dell'Ottocento lo cedette agli Schiesari per poi passare ai Begonzini.
La Villa Borbone-Conti-Schiesari-Disarò, ex orfanotrofio, risale al XVI-XVII secolo. La villa è stata eretta dalla famiglia Borbone-Conti, casata di antica nobiltà, nel sito dove probabilmente sorgeva il castello di Conselve (XI secolo). L'edificio, eretto nella prima metà del Cinquecento, è stato ampliato e modificato nel corso del Seicento. Nel tempo la villa ha subito altre trasformazioni. Con l'estinzione della famiglia Borbone-Conti, nel 1827 il palazzo passò agli Schiesari. L'ultima erede della famiglia, Temi Schiesari, lasciò la villa alle suore canossiane, perché la trasformassero in orfanotrofio. L'istituto fu attivo dal 1942 al 1970. Recentemente restaurata, la villa è ora proprietà della famiglia Disarò.
La Villa Zane-Bellegno con molta probabilità risale alla metà del Cinquecento. Venne edificata dalla famiglia Zane per poi passare, nel 1630, ai Bellegno. L'oratorio un tempo annesso alla villa, dedicato a San Paolo e Sant'Antonio di Padova, ricordato negli atti delle visite pastorali e partire dal 1645, è andato distrutto.
La Villa Sagredo-Balzan-Toderini dei Gagliardis della Volta o Ca' Sagredo è stata costruita a partire dalla seconda metà del XVII secolo da Giovanni Sagredo, podestà di Padova e ambasciatore della Repubblica Serenissima presso le principali corti europee. L'edificio, tipicamente seicentesco, era stato concepito come padiglione da caccia, trasformato poi in signorile dimora di campagna da Piero Sagredo, figlio di Giovanni. La villa, nel Settecento, passò in eredità ai Balzan, che all'inizio dell'Ottocento la restaurarono dopo il saccheggio napoleonico, e da questi ai Toderini dei Gagliardis della Volta, attuali proprietari.
La Chiesa di San Giovanni Battista Decollato di Palù è stata costruita nel 1574 per volontà di Giovanni Lazara, con annesso un piccolo convento, poi demolito nel 1938. Ha subito importanti interventi di restauro nel 1647, nel 1733, nel 1968 e nel 2009.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Persone legate a Conselve
Giorgio Pantano, pilota
Massimiliano Ossari, calciatore
Gessica Rostellato, politico
Infrastrutture e trasporti
Attraversata in senso longitudinale dalla Strada provinciale 14, Cartura è collegata con Padova mediante autoservizi svolti da APS Holding e Busitalia-Sita Nord.
Fra il 1888 e il 1954 nella cittadina fu presente inoltre una stazione della tranvia Padova-Bagnoli di Sopra, gestita dalla Società delle Guidovie Centrali Venete (gruppo Società Veneta), parte di un gruppo di infrastrutture che contribuirono in tale periodo al rilancio economico della provincia di Padova.
Amministrazione
Gemellaggi
Conselve è gemellato con Torcy (un comune francese della Borgogna) e Jászberény (un comune ungherese della provincia di Jász-Nagykun-Szolnok). Le celebrazioni ufficiali del gemellaggio della ricorrenza avvengono con manifestazioni diverse che hanno visto anche l'intitolazione di una via (Passaggio Torcy) e di una piazzetta (Piazzetta Jászberény) di Conselve.
Note
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Conselve