Destinazioni - Comune

Besnate

Luogo: Besnate (Varese)
Besnate (Besnàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.437 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il Comune di Besnate ha una superficie territoriale di 7.68 km² ed un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare. Nella sua massima elevazione, sulla colline del Ravellino, si raggiungono i 330 metri. Comprende le seguenti località: Besnate Buzzano Centenate. Confina a Nord con il comune di Sumirago, a nord-est con quello di Jerago con Orago, a sud-est con quello di Cavaria con Premezzo, a sud con quello di Gallarate, a sud-ovest con quello di Arsago Seprio e a nord-ovest con quello di Mornago. Besnate dista 17 km da Varese, 7 km da Gallarate, 13 km da Busto Arsizio e 7 km da Somma Lombardo. Storia Origine L'origine del nome di Besnate deriva probabilmente da un antico nome latino: "Bessenus" o "Bissunus", che probabilmente corrisponderebbe a quello di un antico proprietario o sovrintendente del fondo agricolo in cui sorgevano i fabbricati rurali costituenti il primo nucleo abitato. L'economia è principalmente basata su attività artigianali. La storia di Besnate è principalmente legata a due fatti: agli insediamenti palafitticoli della Lagozza e della Lagozzetta; ai Visconti che amministrarono il paese sembrerebbe addirittura da circa l'anno 1000 fino al 1700. La Lagozza di Besnate è un bacino torboso, posto a nord-ovest del paese, in Località Centenate. In questa conca, 2 seoli fa, si scoprì un insediamento palafitticolo databile 2800 a.C., attribuibile quindi al neolitico recente, cioè alla fase finale dell'età della pietra, la cui fama va ben oltre i confini nazionali in quanto per la straordinaria evoluzione qui avuta dall'agricoltura, dalla tessitura e dalla ceramica, ha dato il nome alla cosiddetta "Cultura della Lagozza", che contrassegna un particolare momento del neolitico soprattutto nell'Italia Settentrionale. Inoltre l'elevato grado raggiunto nelle coltivazioni, ha portato gli studiosi ad affermare che senz'altro alla Lagozza si è sviluppata la più antica civiltà agricola della Padania. Anche a poche centinaia di metri dalla Lagozza è situato un altro bacino, la Lagozzetta, anch'esso sede di un insediamento palafitticolo, meno famoso, databile 2400 a.C., vale a dire all'Enolitico lombardo. I reperti della Lagozza e della Lagozzetta sono custoditi principalmente al Civico museo archeologico di Como ed al Civico museo archeologico di Milano. Dell'epoca romana un antico cippo sepolcrale del I secolo d.C. attualmente al Museo di Gallarate, attesta la presenza della famiglia Naevi nel territorio, nonché la vestigia di essa. Una copia di tutti i reperti trovati nei siti archeologici besnatesi sono tenute presso il Civico museo archeologico di Arsago Seprio. Storia recente Il Comune di Besnate è stato da sempre autonomo fino al 1869, anno in cui, con Decreto reale n°4919, venne soppresso e aggregato, con quello di Casorate Sempione, al comune di Arsago Seprio. Solo pochi anni dopo, però, dal 1º agosto 1872, Besnate si staccò da Arsago per unirsi a Jerago: nacque così il comune di Jerago con Besnate, al quale dal 1º luglio 1892, venne aggregata anche la località di Orago. Infine con la legge n° 48 del 28 febbraio 1907, il comune di Jerago con Besnate ed Orago venne sciolto e dal 1º luglio 1907 Besnate divenne definitivamente comune autonomo. Nel 2007 il comune di Besnate, in occasione del centenario di costituzione del comune fece stampare dalle Poste Italiane delle cartoline e francobolli ricordo. Geografia fisica Il territorio comunale di Besnate fa parte della zona geografica identificata come Valle Olona, ed è situato in una zona collinare compresa tra il torrente Arno e il Fiume Ticino. Nella zona meridionale di Besnate incontriamo i Fontanili, un fenomeno causato dalle acque piovane che penetrano negli strati permeabili del sottosuolo, costituiti da massi, ciottoli, ghiaia e sabbia e riemergono in superficie quando incontrano uno strato argilloso e impermeabile, formando una grossa area di acque risorgive, che si estende ad est della strada provinciale di Gallarate, e fino al piede dei rilievi morenici su cui poggia parte del territorio di Jerago con Orago e Cavaria con Premezzo. In questa zona umida di Besnate convergono alcuni corsi d'acqua, la roggia Pont-Peder, il Fontanile Vecchio ed il Fontanile Nuovo, che, confluendo fra loro, formano il torrente Sorgiorile, principale affluente del fiume Arno. Viabilità e collegamenti Il territorio comunale è interessato da importanti vie di comunicazione, prime fra tutte la linea ferroviaria Milano-Luino ed il tronco dell'Autostrada dei Laghi A8 per Sesto Calende, attualmente collegato con l'Autostrada per Alessandria e Genova. Passano inoltre tre strade provinciali: la SP26 per Gallarate ed Jerago, la SP34 per Mornago e la SP49 per Arsago Seprio e Quinzano San Piero. Inoltre a qualche chilometro dal comune si trova l'aeroporto di Malpensa. Società e Cultura Evoluzione demografica Abitanti censiti Scuole La scuola materna "Caduti in guerra" appartiene alla parrocchia, mentre quella elementare "Dante Alighieri", e quella media "Alessandro Manzoni" appartengono al comune. La scuola materna è stata costruita verso gli anni trenta, mentre la scuola elementare nel 1963 e la media nel 1906. Dialetto besnatese Il dialetto besnatese s'inserisce, senza notevoli particolarità - eccetto la palatizzazione del gruppo "ct" in "^c"- nel sistema dei dialetti italiani settentrionali, in particolare nel dialetto varesotto e, con alcuni dei quali, partecipa alla caduta delle vocali atone finali, alla semplificazione delle consonanti geminate, alla sonorizzazione delle consonanti sorde latine intervocaliche ed alla palatizzazione dei gruppi "cla" e "gla" (caf=chiave; gànda=ghianda). Cinema Incontro La Sala Cinematografica parrocchiale di Besnate sorta nel lontano 1931, situata pressoché nella medesima collocazione odierna, iniziò ad essere a livello locale uno dei primi centri di svago aperti alla popolazione. Il complesso di edifici in cui è inserito è costituito da tre strutture: l'oratorio, la sala cinematografica e la scuola materna. La volontà di costruire una sala che potesse offrire svariati servizi è derivata dell'intesa di numerosi benefattori che hanno finanziato in parte l'opera. Da ricordare in maniera particolare è la dedizione di Giuseppe Falcetta, allora prefetto dell'oratorio, dedito nello spendere del tempo per i giovani, adoperandosi come volontario presso il teatro. In suo ricordo è stata affissa una targa commemorativa all'ingresso della sala, affinché il bene da lui compiuto possa permanere nella memoria dei posteri e sia loro di esempio. Ben presto ci si adoperò per trovare un nome alla sala cinematografica parrocchiale, e il consiglio parrocchiale dell'epoca, guidato dalle figure del Parroco e del Coadiutore di allora, decise di intitolarla “Incontro”, proprio per enfatizzare la dimensione di centro di aggregazione cristiana che avrebbe assunto per la comunità intera. La capienza di allora superava i 300 posti a sedere, caratterizzati dalle tipiche poltrone in legno del periodo. Nel 1982 la sala subisce una prima ristrutturazione necessaria per adeguarla alle normative vigenti in materia di sicurezza dei luoghi aperti al pubblico. Questi lavori hanno consentito di realizzare la galleria superiore, aumentando la capienza dell'intera sala, e di introdurre un nuovo sistema di proiezione e audio Dolby. Negli anni 2000 si è deciso di provvedere ad una nuova ristrutturazione della sala in modo da adattarla alle nuove tecnologie in campo digitale, con l'introduzione di una nuova macchina da proiezione e il sistema audio Dolby Digital. In seguito all'entrata in vigore di nuove normative riguardanti le sale cinematografiche, la capienza ha subito una leggera riduzione, comportando la completa sostituzione delle poltrone in legno con le più moderne e confortevoli poltroncine da cinema, riducendo di fatto i posti a sedere a 274. Nel 2000 è avvenuta l'inaugurazione della sala ristrutturata, alla presenza di numerose autorità civili del paese e del Vescovo di Acerra, monsignor Antonio Riboldi, che inaugurò ufficialmente la nuova struttura. Ad oggi, il cine-teatro Incontro rappresenta un'opportunità per piccole compagnie teatrali in cerca di spazi adeguati alle proprie rappresentazioni, una giusta scelta dovuta all'ottimo rapporto qualità/prezzo offerto e alla confacenza degli strumenti ivi presenti. Dal punto di vista cinematografico, può vantare l'iscrizione al registro delle “Sale della comunità” della Diocesi di Milano. Le pellicole proiettate seguono la linea educativa della comunità cristiana e, al contempo, si adeguano al trend di distribuzione rendendo così disponibili al pubblico film e cartoni animati di grandi case di produzione cinematografica, spesso in concomitanza con i grandi multiplex della zona. Minipalio Besnatese Il Minipalio Besnatese è una manifestazione folkloristica organizzata dall'oratorio "San Giovanni Bosco", della durata di 7 giorni, tra l'ultima settimana di giugno e la prima di luglio. L'idea di riprendere l'usanza del Palio tra i Borghi besnatesi è nata grazie a Don Michele Galbiati nel 1984, allora coadiutore dell'Oratorio. Questo evento è stato associato alla Festa Compatronale del martire Sant'Eugenio. Per una settimana il paese è simbolicamente diviso in quattro borghi: Il borgo "Bisun" Il borgo "Nord-Ovest" Il borgo "Punt-Pedar" Il borgo "Tre Ponti" I giochi proposti vengono decisi dall'Organizzazione del Minipalio Besnatese e consistono in competizioni ludico sportive dove occorrono non solo abilità fisiche, ma anche logiche e di squadra. In passato (1100-1600 d.C.) erano proposti giochi a carattere medioevale in segno di omaggio ai feudatari Visconti, di cui una parte risiedeva in Besnate, presso il Castellaccio e che con entusiasmo vi assistevano. Questo evento ha avuto una continua ascesa di spettatori, attirando da tutta la Provincia varesina e superando (dati approssimativi) i 1000 visitatori per serata. Il borgo che ha avuto più vittorie è il borgo Nord-Ovest, seguito dal Punt-Pedar, Tre Ponti e Bisun. Di grande fama e prestigio sono gli sbandieratori & musici del Minipalio Besnatese che sono famosi in tutta Italia per le loro strabilianti potenzialità sbandieratrici e per la loro professionalità, tanto da partecipare a grandi manifestazioni come la festa di san Tito di Casorate Sempione, il palio di Siena, palio di San Macario. Monumenti e luoghi d'interesse Chiesina di Santa Maria del castello La costruzione della chiesina di Santa Maria del Castello ebbe inizio verso il 1400 e nel 1412 venne consacrata da Giovanni 3º Visconti che fu anche Arcivescovo di Milano. La chiesina misura 18 m in lunghezza e 8 m in larghezza ai quali c'è da aggiungere il presbiterio di 6x6 m. Il piccolo campanile ha 3 pilastri che appoggiano su un muro d'angolo ed il quarto su una grossa trave di noce al di sopra della volta del presbiterio, tra i due muri d'angolo. La chiesina fungeva da Cappella per il castello dei Visconti, data la sua vicinanza con lo stesso. All'interno, dietro l'altare c'è un affresco del XVI secolo: "La presentazione di Gesù al Tempio". Ai due lati dell'affresco, sono raffigurati due stemmi dei Visconti, Gli ultimi ritocchi all'affresco vennero eseguiti nel 1876. Nella sagrestia c'è ancora un armadio di noce massiccio recante la seguente dicitura: "Aurelius Vicecomes utisque juris doctor fecit fieri hoc opus anno MCLXXXXII (1592)". Nel 1920 la chiesina fu adibita provvisoriamente a salone parrocchiale. Quattro anni più tardi, con l'inaugurazione del Salone Teatro Oratorio (ora Teatro cinema Incontro), fu riaperta al culto. Negli anni dell'ultima grande guerra, servì come deposito della Biblioteca dei Padri Gesuiti dell'Aloisianum di Gallarate e ciò fu fatto per sottrarre molti dei preziosi volumi sia al pericolo di eventuali bombardamenti, sia a probabili manomissioni da parte dei tedeschi, dato che il comando tedesco aveva requisito l'Aloisianum come casa di riposo e ristoro per feriti convalescenti. Dopo la guerra, la piccola chiesa del castello, subì un importante restauro; abbassando il piano terra e il tetto, fu rifatta la facciata che fu arretrata di qualche metro includendo sotto i restanti muri. Da allora la chiesina funge da Battistero Parrocchiale, pur non avendo le caratteristiche necessarie per svolgere questa funzione. Negli ultimi anni il battistero parrocchiale è stato trasferito all'interno della chiesa parrocchiale. Ad oggi risulta una chiesa sconsacrata ed è diventata sede dalla Pro Loco Besnate. Chiesa dei SS. Nazari e Celso in Centenate L'attuale chiesina di Centenate venne costruita nel 1933 dietro elargizione del terreno da parte della famiglia Zazzaron. L'attuale campana fu collocata nel 1951 e benedetta da monsignor Bernareggi insieme a quelle della parrocchia. Dalla vecchia chiesa di Centenate, pur se menzionata in molti documenti, non ne è rimasta traccia. Nel 1300 già si parlava di una chiesina. Viene poi menzionata nel 1570 e nel 1583 in occasione delle due visite pastorali di San Carlo Borromeo. Nel 1620 il cardinale Federico Borromeo per la "Cappella Campestriss SS. Nazarii et Celsi in eaden parochiali", ordinava "Se entro un mese, da coloro cui spetta, non si riparassero ed imbiancassero in calce le pareti e se non si togliesse il forno del pane ed anche la finestra [.] avverta il Parroco chi potesse vantar diritto, che entro un mese, al massimo due, non si decidono le riparazioni, la chiesina entro sei la si demolisca. E non vogliamo più sentir ragioni.". Da ciò si può desumere che annesso alla vecchia chiesina vi era anche un forno. Da quell'anno nella chiesina non si celebrarono più messe e in generale funzioni religiose. L'abbattimento e la graduale sparizione di ogni traccia, fu dovuto con molta probabilità a quell'ordine che veniva dal cardinale Federico Borromeo, perché se non fu possibile eseguire i lavori da lui ordinate, la si dovette abbattere. Fu solo a partire dagli anni ottanta che si sentì il bisogno di ricostruire quel luogo che potesse servire alla popolazione abitante in Centenate, di seguire le funzioni religiose celebrate da preti dispensati dal parroco. Il monumento ai caduti in guerra L'11 novembre 1943 fu posta la prima pietra per la costruzione del monumento ai Caduti. Venne costruito al bivio fra Via Roma e Via Libertà. Il monumento raffigurava una donna in bronzo che fra due colonne troncate porgeva alloro ed olivo. Su una lapide erano incisi i 24 nomi dei Caduti besnatesi. La mole si ergeva su un artistico piedistallo dello scultore Tito Ratti. Il monumento era circondato da un tappeto verde e da una cancellata; ai lati due lampioni. Fu inaugurato il 13 luglio 1924, ma ebbe vita breve: venne requisito dal Governo nel 1941 e quindi fuso per la costruzione di materiale bellico. Dopo la guerra la statua fu rifatta, ma non rappresentava più una donna, bensì un uomo recante nella mano destra una spada alzata al cielo, mentre con la sinistra regge un soldato morente semi sdraiato. Il 14 febbraio 1975 il monumento ai Caduti fu spostato in Via Alfredo di Dio nel vecchio cimitero, ora campo delle Rimembranze. Le 16 piante poste in quel luogo, sono a significare: i 24 besnatesi caduti nella guerra del 15-18, il milite ignoto e l'ultima a ricordo di tutti i caduti. Aree naturali Il Parco dei Fontanili è un'oasi WWF. Amministrazione Dal 1º giugno 2011 è stato attivato il Consiglio comunale dei ragazzi (CCR), secondo lo standard disciplinato per legge. Sindaci besnatesi Pietro Genolini 1907 - 1916 Giuseppe Falcetta 1916 - 1921 Ettore Coarezza 1921 - 1923 Carlo Porro 1923 - 1927, Podestà Gian Battista Ceriani 1927 - 1944, Podestà Luigi Stobbia 1944 - 1945 Aldo Nencioni 1945 - 1948 Ettore Coarezza 1948 - 1951 Silvio Binda 1951 - 1957 Roberto Rossato 1957 - 1962 - Democrazia Cristiana Renzo Macchi 1962 - 1975 - Democrazia Cristiana Guido Osculati 1975 - 1990 - Democrazia Cristiana Giordano De Alberti 1990 - 1999 - Partito Socialista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialdemocratico Italiano Giuseppe Antonio Ravasi 1999 - 2009 - Lega Nord Donata Bordoni 2009 - 2014 - lista civica di centrosinistra "Con voi per Besnate" Giovanni Corbo dal 2014 - lista civica di centrosinistra "Con Voi per Besnate" Persone legate a Besnate Paolo Basso, sommelier di fama internazionale Sport Calcio La principale squadra di calcio della città è l'A.C. Besnatese Calcio che milita nel girone A lombardo di 1ª Categoria. È nata nel 1936. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 76. ^ AA. VV., Storia nei secoli. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1989, p. 21. ^ AA. VV., Storia nei secoli. Besnate nei secoli, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1989, p. 85. ^ AA. VV., Besnate in seculorum. Besnate e la sua storia moderna, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1999, p. 45. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Parrocchia San Martino V ^ AA. VV., Sbandieratori e Musici Besnate - 20 di storia al servizio della comunità., Casorate Sempione, Lazzati Grafica srl, 2011, p. 1-25. ^ AA. VV., Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 71. ^ a b AA. VV., Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 65. ^ AA. VV., Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 32. Voci correlate Lagozza di Besnate Stazione di Besnate
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Besnate. Per farlo scrivi una email a [email protected]