Piazza Émile Chanoux è la piazza principale di Aosta. È situata nella zona centrale della città e ha forma di rettangolo coi lati lunghi esposti a nord e sud. Un...
Sotto l‘antica chiesa parrocchiale del borgo, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce una basilica cruciforme paleocristiana, indicata come Concilium...
Costituisce, assieme alla Cattedrale, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta. Uno specifico interesse rivestono gli antichi...
L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione del Cristianesimo in Valle, verso la fine del IV secolo. La chiesa venne completamente...
Collocato nel deambulatorio della Cattedrale, il Museo presenta una panoramica significativa dell’arte valdostana dei secoli XIII-XVIII, unendo ai pezzi del ricco...
La struttura, di epoca romana, circondava l’area sacra dell’antico foro cittadino. Il complesso, recentemente restaurato, si trova al di sotto della sede stradale...
Costruita nel 25 a.C., si trova tuttora in eccellente stato di conservazione ed è formata da due serie di archi - uno maggiore centrale e due minori laterali - che...
La sola facciata attualmente visibile è quella meridionale, caratterizzata da una serie di contrafforti e arcate, e alleggerita da tre ordini sovrapposti di...
Situato in una casaforte risalente al XV secolo, classico esempio di architettura rurale tardogotica, il Museo del Carnevale della Coumba Frèide propone un viaggio...
La famiglia dei D‘Avise costruì questa casaforte accanto alla strada romana delle Gallie che attraversava il territorio di Runaz da est a ovest. Verso la fine del...
La castagna era l‘alimento base della dieta contadina di un tempo, soprattutto nei paesi di media montagna. In tutta la nostra Comunità montana questa coltura ha...
Tra gli antichi oggetti di uso liturgico raccolti nel museo allestito recentemente, sulla sinistra dell'ingresso, si segnalano il reliquiario in rame argentato a...