Museo etnografico del ferro Le Fudine
Sin dalla sua fondazione, nel 1998, il Museo Le Fudine ha inteso conservare e presentare al pubblico le fucine (in dialetto locale fudine) di via S. Antonio, uno dei più interessanti e antichi monumenti di archeologia industriale della Valle. L'edificio originale, che si compone di due diverse officine, è una delle più antiche fucine in Europa e presenta un impianto tardo-gotico che fa pensare a una fondazione nel XIV-XV secolo. La struttura è stata più volte rimaneggiata nel tempo per adattarla alle esigenze della lavorazione tradizionale, che è proseguita sino a pochi decenni fa. Oltre agli spazi principali con i forni, i magli, i maglioli, la tromba eolica azionata dall'acqua e le incudini, si trovano anche altri piccoli vani che ospitavano la cesoia e i magazzini per il ferro e il combustibile. Quasi tutti i macchinari della fucina erano azionati dalle ruote idrauliche poste nel canale dove scorreva l'acqua proveniente dal vicino torrente Lanico.
