Destinazioni - Comune

Villorba

Luogo: Villorba (Treviso)
Villorba (IPA: /vil'lɔrba/; Viłorba in veneto, IPA: /vi'ɔrba/) è un comune italiano di 18.044 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Lancenigo (località Carità). Storia L'età romana La presenza umana fu certamente rilevante in età romana, vista la vicinanza al municipium di Treviso. Ancora in epoca medievale si aveva memoria di un'antica villa romana posta in località Casal Vecchio (toponimo di chiara origine), dove tutt'oggi non sono infrequenti i ritrovamenti di reperti antichi. Il medioevo e la Serenissima Il toponimo è menzionato per la prima volta in un documento del 982, quando il paese era parte del Sacro Romano Impero e ricompreso tra i feudi dei Collalto, conti di Treviso. La famiglia si insediò proprio a Villorba, in quanto si trovava all'estremità meridionale dei loro possedimenti, che giungevano sino alla via Postumia, e per la vicinanza al capoluogo. Un altro scritto del 1005 riferisce che il giudice Alberto e la moglie Talia donarono la corte di Piovenzano (presso l'attuale Lancenigo) al monastero di Sesto, in Friuli. Nella pergamena vi è descritto il territorio, con case coloniche, mulini, selve, due chiesette (tra cui la cappella di Sant'Alberto) e un castello. Ai Collalto successero poi i da Lancenigo, famiglia dalla quale fiorirono notai e letterati, e varie istituzioni religiose, tra cui l'abbazia di Nervesa. La vicinanza della Postumia non portò solo benefici economici alla zona, ma anche frequenti saccheggi e distruzioni, in quanto importante arteria utilizzata da eserciti di passaggio. Nel 1318, ad esempio, Cangrande della Scala, con l'intento di attaccare Treviso, devastava Villorba. Tra il XIII e il XIV secolo, infatti, la Marca Trevigiana fu scossa dall'avvicendarsi di varie signorie: dagli Ezzelini si passò ai Caminesi, quindi agli Scaligeri e infine ai Carraresi. Solo sul finire del Trecento la Repubblica di Venezia riuscì a prendere il definitivo controllo del territorio, il che assicurò una lunga stagione di stabilità e relativo benessere (salvo la parentesi della guerra della Lega di Cambrai). È questo il periodo in cui varie famiglie patrizie, attratte dalla bellezza del luogo e dalle opportunità economiche derivanti dall'agricoltura locale, eressero anche a Villorba diverse ville. Dall'Ottocento a oggi Con la caduta della Serenissima, il Veneto fu colpito dagli sconvolgimenti che videro l'avvicendarsi di Francesi e Austriaci. I due eserciti si scontrarono proprio a Villorba nel 1801, ma continuarono a passare e ad accamparsi per il territorio sino al 1805, arrecando gravi sofferenze alla popolazione locale. Sotto Napoleone Lancenigo, Fontane e Villorba divennero sedi delle rispettive municipalità, aggregate nel 1813 a Treviso. Sotto il Regno Lombardo-Veneto, nel 1816, fu costituito l'odierno comune. Nel 1848, durante la prima guerra d'indipendenza, il territorio villorbese fu teatro di altri scontri armati, che provocarono altri patimenti per gli abitanti. Solo nel 1866, seguendo le sorti del Veneto, entrò a far parte del Regno d'Italia. I cambiamenti economici più notevoli si ebbero a partire dal secondo dopoguerra con lo sviluppo industriale. Con decreto datato 6 luglio 2010, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso a Villorba il titolo di Città. A Catena si trova il Centro di ricerca del gruppo Benetton Fabrica, progettato dall'architetto di fama internazionale Tadao Ando. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Persone legate a Villorba Mario Del Monaco (Firenze, 1915 – Mestre, 1982), cantante lirico; sposò un'abitante di Lancenigo, stabilendo nel comune la sua residenza fino alla morte Marcello Zago (Villorba, 1932 – Roma, 2001), arcivescovo cattolico Luciano Benetton (Treviso, 1935), imprenditore presidente e fondatore dell'omonimo gruppo industriale, risiede a Villorba Massimo Zanetti (Villorba, 1948), imprenditore e politico Bruno Vicino (Villorba, 1952), ciclista Amministrazione Gemellaggi Arborea Sport A Villorba si trova il Palaverde, palazzetto dello sport voluto dalla famiglia Benetton, in cui hanno giocato per lungo tempo le compagini della Sisley Volley Treviso e della Benetton Basket Treviso. Negli sport di squadra, la formazione comunale che ha più avuto risonanza nazionale è il Futsal Villorba, che nella stagione 2011-12 ha disputato per la prima volta nella sua storia il campionato di Serie A2 di Calcio a 5; nel calcio a 11 invece spicca l'A.C.D. Villorba, che è iscritta in Serie D ed è affiliata al Vicenza Calcio. Altra importante realtà sportiva è il Villorba Rugby, che attualmente milita nel campionato di Serie B. Note ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ a b c d Vivi la città - comune di Villorba, ed. 2003-2004 (PDF). ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Morì il 15 giugno 2010 ^ Reggente per la morte della predecessore ^ Il 15 giugno 2010 il sindaco Liviana Scattolon è prematuramente scomparso dopo alcuni mesi di malattia. La guida del Comune dunque è stata assunta dal vice sindaco Giacinto Bonan. ^ Progetto "Vicenza Academy", Vicenza Calcio. URL consultato il 27 marzo 2013. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Villorba
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Villorba. Per farlo scrivi una email a [email protected]