Ragogna
Il comune di Ragogna occupa la porzione più occidentale dell'anfiteatro morenico del Tagliamento. Tutta la zona è caratterizzata dal punto di vista ambientale da una grande varietà di paesaggi: in uno spazio ridotto si passa dal fiume alla pianura, fino al lago e al Monte di Ragogna. Durante la Prima Guerra Mondiale Ragogna e le sue vicinanze divennero teatro dell'omonima battaglia da collocarsi nell'ambito della ritirata di Caporetto del 1917. Nei pressi del Tagliamento, su uno sperone di roccia, in uno dei luoghi più suggestivi e panoramici di Ragogna, si ergono i resti dell'antico Castello di San Pietro, che risale all'XI secolo.
