Destinazioni - Comune

Pinzano al Tagliamento

Luogo: Pinzano al Tagliamento (Pordenone)
Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) è un comune italiano di 1.613 abitanti della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia che dista 43 km dal capoluogo di provincia e 32 km da Udine. Il comune si trova nella Media Val Tagliamento. La parte occidentale del comune lambisce la Val Cosa, quella nordorientale si trova invece nella bassa Val d'Arzino. La posizione geografica del territorio, che si trova nella fascia di transizione tra l'alta pianura friulana e i primi rilievi pedemontani, è di particolare pregio naturalistico. Questo anche grazie all'abbondanza di boschi e corsi d'acqua, alla presenza dell'importante habitat costituito dal fiume Tagliamento, ed infine dallo scarso impatto dell'uomo sul territorio. Il comune, appartenente alla Comunità montana del Friuli Occidentale, fu gravemente colpito dal terremoto del Friuli del 1976 ricevendo in seguito la Medaglia d'Oro al Merito Civile per la ricostruzione perfettamente riuscita ed il restauro delle opere d'arte. Geografia fisica Il comune si trova quasi al centro del Friuli, nella prima fascia pedemontana. Il capoluogo è collocato nel dolce pendio compreso fra il colle del castello e la scarpata naturale del fiume Tagliamento, mentre la frazione di Valeriano sorge su di un terreno pressoché pianeggiante. Il territorio comunale può essere diviso in due parti: la prima, collinare ed accidentata, è quasi totalmente ricoperta da boschi percorsi da numerosi piccoli corsi d'acqua. Essendo il suolo prevalentemente composto da argille e conglomerati, sono abbastanza frequenti gli smottamenti (in friulano lavines). La parte meridionale del comune, invece, si innesta gradualmente nella pianura friulana, e quindi risulta più adatta agli insediamenti umani ed alle coltivazioni. I rilievi, similmente a quelli della pedemontana pordenonese e del vicino monte di Ragogna, non sono di origine morenica, anche se si trovano nella fascia un tempo occupata dal ghiacciaio del Tagliamento. Sono invece di origine tettonica, come testimonia la presenza di linee di faglia trasversali. Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 1 (sismicità alta). Come riportato anche nel nome completo del comune, il principale corso d'acqua è il fiume Tagliamento, che si trova a meno di un chilometro in linea d'aria dal capoluogo e scorre 75 metri più in basso rispetto alla quota della piazza. L'alveo del fiume è ben delimitato da una caratteristica scarpata alta una cinquantina di metri, che lo separa dalla sovrastante pianura. Questa scarpata si è formata in seguito all'incisione fluviale del conoide di deiezione che costituisce la parte alta della pianura friulana. Altri corsi d'acqua di una certa rilevanza sono il torrente Arzino, il torrente Gerchia, il rio Rugo (roggia di Valeriano), il torrente Pontaiba e il torrente Cosa, che ne delimita il confine ovest. L'altitudine del territorio comunale varia da un massimo di 454 m s.l.m., nei pressi della cima del Monte Santo, ad un minimo di 119 m s.l.m., nel punto più meridionale del greto del fiume Tagliamento. L'altitudine media del territorio comunale è di 310 metri sul livello del mare. Pinzano dista in linea d'aria 46 km dall'Austria, 36 km dalla Slovenia e 47 km dalla laguna di Marano, nel golfo di Trieste. Clima Pinzano al Tagliamento, secondo la classificazione dei climi di Köppen, gode di un tipico clima temperato delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde. Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio, con un leggero calo nei mesi estivi, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato. La classificazione climatica del Comune è: zona E, 2750 GG. La seguente tabella riporta i valori della stazione meteorologica di Maniago, che si trova a circa 17 km in linea d'aria dal capoluogo, e che può essere assunta come riferimento per il comune di Pinzano. Storia Preistoria ed età romana Ritrovamenti archeologici confermano la presenza umana a Pinzano al Tagliamento fin dall'età preistorica: gli scavi di Borgo Ampiano hanno portato alla luce manufatti in pietra e ceramica risalenti al mesolitico recente, mentre a Valeriano sono stati ritrovati reperti neolitici. Presso la località Pontaiba, invece, sono stati trovati interessanti reperti risalenti all'età del bronzo, tra cui una punta di freccia in selce custodita a Lestans, nel museo archeologico di villa Savorgnan. In seguito, intorno alla metà del primo millennio a.C. si iniziarono ad insediare i Celti, i quali a loro volta subirono la conquista romana. Pinzano continuò a svolgere un ruolo importante nel sistema viario romano, che era basato sulle direttrici già esistenti. La via di comunicazione che percorreva il corso del fiume Tagliamento assunse una certa rilevanza in quanto collegava la città romana di Concordia con la provincia del Norico, e per questo le è stato dato informalmente il nome di "Germanica". Per quanto riguarda la strada pedemontana, i romani sicuramente utilizzarono questo antico percorso, ed in età augustea lo rettificarono nel tratto fra Travesio e Marsure in modo da discostarsi da Maniago abbreviando il percorso. I toponimi Pinzano, Valeriano e molto probabilmente anche Ampiano sono di origine prediale latina, ed indicano che questi villaggi con i relativi terreni agricoli furono concessi a dei coloni romani. Pertanto si può presupporre che questi insediamenti avessero un carattere colonico-militare, di controllo delle vie di comunicazione e delle tribù celtiche che sicuramente continuarono a popolare la zona. I ritrovamenti archeologici confermano il carattere piuttosto sparso dello stanziamento, con prevalenza di impianti rustici di modeste dimensioni, ma anche una notevole vivacità commerciale. Il Medioevo e l'età moderna In seguito al declino dell'impero romano, il Friuli subì numerose invasioni barbariche fino alla conquista dei Longobardi, che si insediarono stabilmente e fecero di Cividale la capitale del Ducato del Friuli. Alla caduta di quest'ultimo la regione divenne prima Marca del Sacro Romano Impero, quindi Patria del Friuli sotto giurisdizione del Patriarcato di Aquileia. È proprio a questo periodo che risale il più antico documento in cui compaia un Signore di Pinzano: siamo nel 1134 ed il notabile in questione è Ermanno di Pinzano (Herman de Pinzano). Quindi sicuramente a questa data esisteva già un castello ed una giurisdizione feudale, che si estendeva all'incirca dal Cosa all'Arzino e da Clauzetto ai confini con Spilimbergo. I Signori di Pinzano vengono annoverati fra i “liberi feudatari”, ovvero coloro che possiedono una sufficiente importanza ed autonomia per essere direttamente investiti dall'autorità imperiale. Fra il 1352 e il 1354 il castello passò alla famiglia dei Savorgnan, tra le più ricche ed influenti del Friuli, che in seguito entrò in possesso anche dei beni della giurisdizione pinzanese e installò a Pinzano l'ufficio giurisdizionale del proprio feudo. L'iniziale fedeltà al Patriarca di Francesco Savorgnan si tramutò nel giro di qualche decennio in un orientamento dei rapporti della famiglia verso Venezia, che in quel periodo stava accrescendo la propria importanza politica e militare. Nel 1420 Venezia invadeva il Friuli, ponendo fine al Patriarcato ed instaurando un dominio che sarebbe terminato solo nel 1797. Sotto Venezia il castello perse molta della sua importanza militare, ma mantenne il controllo giuridico, burocratico e finanziario del feudo. Da Napoleone ai giorni nostri Nel 1797, in seguito al trattato di Campoformido, il Friuli venne ceduto all'Impero austriaco. Tornò di dominio napoleonico, all'interno del Regno Italico, fino alla Restaurazione del 1815: quindi l'intero Lombardo-Veneto venne sottomesso nuovamente all'Austria. Nel 1866, al termine della Terza guerra d'Indipendenza, avvenne l'unificazione definitiva al Regno d'Italia. In epoca napoleonica il sistema viario venne ristrutturato significativamente: furono costruite le attuali strade provinciali tra Ampiano e Valeriano e tra Valeriano e Pinzano. A ricordo del passaggio di Napoleone, a Valeriano venne sistemata una colonna celebrativa chiamata appunto "napoleonica". Nel XIX secolo le condizioni di vita erano povere, con un'economia fondata quasi esclusivamente sull'agricoltura, e molti uomini adulti emigravano all'estero per lavoro durante la stagione estiva. Prospettive lavorative in zona si ebbero solamente nei primi del Novecento, con la costruzione prima del ponte e poi della ferrovia Casarsa-Gemona: nel 1912 venne aperto il tratto fra Spilimbergo e Pinzano, mentre nel 1914 la ferrovia venne completata. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, Pinzano divenne cento di movimento truppe e sulle colline vennero installate postazioni militari e di artiglieria. Il 26 ottobre 1917, a seguito della battaglia di Caporetto, giunsero a Pinzano le prime truppe italiane in ritirata, e nei giorni successivi il paese visse un vero e proprio esodo sia di militari che di civili. Vista l'impossibilità di fermare gli austro-tedeschi nella battaglia di Ragogna, il 1º novembre un'arcata del ponte venne fatta saltare nel tentativo quantomeno di rallentare l'avanzata. Durante la seconda guerra mondiale è da segnalare la costruzione dell'ossario sul colle Pion: in seguito all'armistizio la zona divenne presidio di truppe tedesche, che furono attaccate con successo da una squadra partigiana nel settembre 1944. Pinzano era infatti una zona contesa al confine con la Repubblica della Carnia, istituita dagli stessi partigiani e sopravvissuta per pochi giorni tra il settembre e l'ottobre 1944. Nel 1953, ovvero quando la ricostruzione postbellica era ancora in corso, Pinzano fu raggiunta dall'acquedotto. Nel dopoguerra, un evento storico di grande portata fu il terremoto del 1976. La scossa di maggio fece nel comune 14 morti, rase al suolo 77 case e danneggiò in modo più o meno grave quasi tutte le costruzioni. Nel 1986 la ricostruzione era completata già al novanta per cento, comportando cambiamenti anche notevoli nell'aspetto dei paesi e soprattutto della piazza del capoluogo. Simboli Il simbolo del comune è lo stemma concesso con D.P.R. del 16 novembre 1962. Onorificenze Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa di San Martino La prima nota scritta di un oratorio dedicato a San Martino, sito in Pinzano, risale al 1294. Si trattava solamente di un oratorio con annesso luogo di culto, che rientrava nella competenza della pieve di Valeriano. A partire dal Cinquecento la struttura inizia ad essere ampliata ed abbellita con affreschi, alcuni dei quali eseguiti dal noto Giovanni Antonio De Sacchis detto Il Pordenone. I rimaneggiamenti continuano fino al Settecento, quando la chiesa assume il suo aspetto attuale. Dal 1940 diviene sede parrocchiale. Gravemente danneggiato dal sisma del 1976, l'edificio venne riaperto alla comunità dieci anni dopo. Chiesa di Santo Stefano La pieve di Valeriano, dedicata a Santo Stefano, deriva dall'antica pieve di San Pietro a Travesio e viene menzionata per la prima volta in una bolla papale del 1186. Fino al 1940 la parrocchia di Valeriano copriva l'intera estensione del territorio comunale di Pinzano. L'attuale edificio venne costruito nel 1492 in stile romanico con influssi gotici, tuttavia il sisma del 1976 richiese lavori di ristrutturazione talmente radicali da rendere necessaria la riconsacrazione. L'interno conserva pregevoli affreschi, tra cui un trittico del Pordenone che viene considerata la sua prima opera di attribuzione certa. Chiesa di Santa Maria dei Battuti Santa Maria dei Battuti è una piccola chiesa eretta dalla confraternita dei Battuti di Valeriano attorno al 1300. La confraternita raccoglieva, come suggerisce il nome, dei flagellanti che promuovevano il culto religioso e si adoperavano in opere di carità. L'edificio di trova sul lato nord della piazza di Valeriano, ed è conosciuto principalmente per la sua facciata quattrocentesca, che è stata definita "una preziosa antologia che raccoglie e illustra i tre secoli d’oro della pittura". All'intero si trovano preziosi dipinti, tra cui una Natività del Pordenone risalente al 1527. Chiesa della Santissima Trinità La chiesa della Santissima Trinità, comunemente detta "Santissima", si trova a valle del paese di Pinzano e presso il cimitero. Lungo il suo percorso si sviluppava la strada pedemontana, che portava al traghetto del Tagliamento, ma anche la strada che collegava agevolmente Pinzano e la Val d'Arzino alla pianura friulana. Come le sole altre due chiese dedicate alla Trinità presenti nella diocesi, anche questa si trova nei pressi di un corso d'acqua, ed è possibile che vada a sostituire antiche devozioni pagane riferite a questo elemento. La chiesa ha probabilmente origini cinquecentesche, ma si trovava in un luogo diverso da quello attuale. Non è stato finora possibile stabilire con certezza quale fosse questo luogo, tuttavia sembra probabile che si possa trattare della porzione di alveo del Tagliamento pianeggiante posta subito a valle della costruzione attuale: il cosiddetto "saletto" del Tagliamento. Di certo l'edificio fu ricostruito nel luogo attuale nel Settecento, molto probabilmente, come indica un'epigrafe posta sulla facciata principale, in seguito alla piena del Tagliamento del 1740, che potrebbe aver distrutto il vecchio edificio posto più in basso. A quell'epoca la chiesa aveva una certa importanza, fu sede di una confraternita, possedeva un confessionale ed era meta di processioni propiziatorie da tutta la val d’Arzino. Dal 1723 al 1730, per decreto vescovile, ai pellegrini veniva concessa l'indulgenza plenaria in occasione della Solennità della Santissima Trinità. Dalla fine dell’Ottocento le fu affiancato il cimitero del paese. Nel corso dell’anno 1968 vi si celebrarono ancora sei messe, più tre votive, ma la chiesa cadde in disuso in seguito ai danni riportati nel terremoto del 1976. Nel 2006 sono stati completati la ristrutturazione ed il restauro che hanno permesso di riaprirla al culto. La chiesa non è normalmente aperta al pubblico, al di fuori della celebrazione religiosa del 1º novembre che solitamente si tiene in questo luogo. Architetture civili Ponte di Pinzano Presso Pinzano il corso del fiume Tagliamento passa in una strettoia naturale, e ciò ha fatto sì che già dai tempi più antichi il luogo fosse sede di un traghetto. Il 29 settembre 1901 si venne a costituire un consorzio intercomunale preposto alla costruzione di un ponte stabile, che approvò il progetto dell'impresa Odorico & C. di Milano. I lavori per la costruzione del ponte iniziarono nel 1903 e durarono tre anni: l'inaugurazione dell'opera avvenne il 16 settembre 1906. La struttura era lunga 181 metri e alta 30 metri sul livello delle acque: venne costruita in tre archi parabolici ed era all'epoca il più grande ponte in cemento armato d'Europa. Il 4 novembre 1966, la struttura venne travolta dalla tristemente nota piena del fiume: un pilone venne scalzato compromettendo in modo irreparabile l'intera struttura, che dovette essere fatta brillare. Quindi fu indetto un appalto per la costruzione di un nuovo ponte: i lavori, iniziarti nel 1968, si conclusero due anni dopo. Anche la nuova opera era all'avanguardia in quanto prevedeva l'utilizzo del cemento armato precompresso e della spettacolare tecnica costruttiva a sbalzo, senza sostegno, e superava i 185 metri tra le due rive in una sola esile arcata. A conferma della sua solidità, il nuovo ponte non riportò danni durante il terremoto del 1976, e ancora oggi svolge la sua essenziale funzione di collegamento con San Daniele ed Udine. Ossario L'ossario di Pinzano è un mausoleo, rimasto incompiuto, che avrebbe dovuto custodire le spoglie di circa trentamila soldati tedeschi ed austriaci caduti nella prima guerra mondiale. Il governo tedesco scelse come sito di costruzione un colle denominato Pion, posto non lontano dal ponte di Pinzano, da dove si poteva godere una spettacolare vista sul Tagliamento. Il progetto dell'edificio venne completato nel 1937, nel 1938 venne costruito un simulacro in dimensioni reali del mausoleo, in legno e canne, per valutare quale sarebbe stato l'aspetto dell'opera compiuta. L'anno successivo iniziarono i lavori di costruzione della struttura, tuttavia questi si interruppero in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943 e non vennero mai più ripresi. La zona fu in seguito teatro di uno scontro fra i tedeschi ed un gruppo locale di partigiani, e dopo la guerra restò sotto il demanio militare italiano a causa della sua posizione strategica. Mulino di Ampiano Borgo Ampiano ospita un antico mulino, di cui si ha notizia fin dal Trecento, azionato grazie alla forza di un canale derivato dal torrente Cosa. Anticamente la struttura era posseduta dai signori di Pinzano, e veniva concessa in locazione. Da un documento è possibile ricavare che nel 1320 Francesco di Pinzano cedette in locazione il mulino "a pre’ Simone vicario in Valeriano […] dietro compenso di 4 libbre di buon pepe da pagarsi annualmente a gennaio". Dopo essere passato alla famiglia dei Savorgnan, il mulino fu ceduto alla confraternita dei Battuti di Valeriano ed in seguito ad altre famiglie locali. La struttura è stata oggetto di vari rimaneggiamenti ed ampliamenti, i più importanti dei quali nei primi del Novecento: furono installati due mulini di nuova generazione, uno per il frumento e l'altro per il granoturco, alimentati grazie ad una turbina che sostituiva le vecchie ruote a pale. L'antica facciata sud, che in seguito ad un ampliamento si trova ora all'interno dell'edificio, ospitava un affresco del Pordenone raffigurante la Vergine Maria, che in seguito al restauro si trova al museo civico di Conegliano. Vittorio Basaglia nel 2001 ha dipinto il suo "Omaggio a Pordenone", un olio su tela conservato all'interno del mulino, in onore al vecchio affresco. Il mulino ha cessato la sua attività nel 1969, ed è stato danneggiato dal terremoto del 1976. Ora è di proprietà comunale ed ospita le vecchie attrezzature che sono visitabili grazie al restauro della struttura originaria. Il mulino fa parte del circuito museale delle Dolomiti friulane "Ecomuseo Lis Aganis" ed è sede di mostre temporanee, attività culturali e laboratori didattici. All'esterno della struttura si trova una vecchia trebbiatrice, custodita sotto una tettoia, testimonianza anch'essa del passato agricolo di queste zone. Palazzo Savorgnan-Rizzolati Nel luogo in cui sorge l'odierno palazzo, già nel Cinquecento si trovava la residenza secondaria dei Savorgnan a Pinzano, subordinata al castello. In un atto divisionale del 1562 ci si riferisce ad essa come "la casa da basso in villa detta la casa grande con caneve, stalle, broylo, archi et corti". L'edificio attuale fu costruito forse alla fine del Cinquecento, quando nei registri non si parla più di "casa", bensì di "palazzo", ma pare che solo dopo la rivoluzione francese abbia sostituito definitivamente il castello come sede amministrativa e residenza dei signori. Già nel 1809, però, il palazzo passa ad Antonio Moro, a causa della rovina dei Savorgnan e della mutata situazione politica. A metà dell'Ottocento, la famiglia Rizzolati, nuova proprietaria del palazzo, utilizzò le pietre più belle, gli architravi e gli archi del castello ormai in rovina per impreziosire il palazzo. Dopo un altro passaggio di proprietà, nel 1925 il palazzo venne diviso tra il farmacista Giovanni Maria Zannier ed il geometra Giuseppe De Nardo. In seguito a questa divisione, venne aperto il portone sulla facciata principale tuttora visibile. Dal 1939 parte dell'edificio è adibita a sede del municipio, mentre il piano terra della parte orientale ospita ancora la farmacia del paese. La struttura fu compromessa dal terremoto del Friuli, ma prontamente riportata alla sua funzione: nel cortile posteriore è stata ricavata una piazzetta, che porta il nome di piazza 6 maggio 1976, l'anniversario del sisma, collegata mediante un vicolo a viale Vittorio Veneto. Affacciato sulla piazzetta, nel luogo dove sorgevano le vecchie scuderie del palazzo, è stato realizzato il nuovo ambulatorio medico comunale. Architetture militari Castello di Pinzano Il sito in cui sorge il castello, una collina sovrastante l'abitato di Pinzano, era sicuramente frequentato già in età romana. La prima citazione in un documento scritto risale al XII secolo, epoca in cui il castello è abitato dai signori di Pinzano. La proprietà passa alla potente famiglia dei Savorgnan nel 1352, periodo nel quale il castello è centro amministrativo ed economico del feudo di Pinzano. L'edificio subì nel corso dei secoli varie trasformazioni, ma con l'inizio dell'Ottocento iniziò ad andare progressivamente in rovina. Il sisma del 1976 fece crollare le ultime mura rimaste in piedi, dal 2000 il Comune di Pinzano ha promosso il recupero dell'area castellana anche in prospettiva di una sua valorizzazione turistica. Società Evoluzione demografica Al 31 dicembre 2010 la popolazione era pari a 1.613 abitanti: Pinzano al Tagliamento era il 36º comune più popoloso della provincia di Pordenone, con un tasso di natalità dell 8,7%, ed un'età media della popolazione di 46 anni e 4 mesi. Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Risiedono a Pinzano 181 cittadini stranieri, pari all'11,22% della popolazione del comune. Le nazionalità più numerose sono: Romania: 46 Burkina Faso: 33 Albania: 22 Lingue e dialetti A Pinzano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza correntemente il friulano occidentale, una variante della lingua friulana. Nel comune vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana", con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia ha stabilito le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano. Degna di nota resta la percepibile differenza di accento e pronuncia delle parole friulane nei tre paesi principali del comune: Pinzano, Valeriano e Manazzons. In particolare, a Pinzano la vocale finale dei sostantivi è la -e, secondo l'uso del friulano standard (es: aghe), mentre a Valeriano le stesse parole finiscono in -a (es: aga). Religione La maggior parte della popolazione, come per tutta l'Italia, appartiene alla Chiesa cattolica, e afferisce alle due parrocchie in cui è diviso il territorio comunale: quella, più antica, dedicata a Santo Stefano protomartire con sede a Valeriano, e quella dedicata a San Martino di Tours con sede a Pinzano. Entrambe le parrocchie appartengono alla diocesi di Concordia-Pordenone. L'attuale parrocchia di Santo Stefano deriva dall'antica pieve fondata tra il VIII e l'IX secolo, la cui estensione era pari circa all'odierno territorio comunale. La parrocchia di San Martino venne invece creata solamente nel 1940. A Valeriano era presente una confraternita dei Battuti, formatasi nella prima metà del 1300 ed attiva fino ai primi del Novecento. Questa confraternita promosse la costruzione della Chiesa di Santa Maria dei Battuti e di un ospedale attiguo per il ricovero di malati e pellegrini. A Pinzano vi erano, a partire dal Cinquecento, due confraternite dedicate a San Sebastiano ed alla Beata Vergine. Tradizioni e folclore Nel periodo dell'11 novembre, si tiene a Pinzano la tipica sagra paesana di San Martino, che in genere dura dal venerdì sera successivo al giorno del santo patrono fino alla domenica sera. Per l'occasione vengono preparati i tipici dolci di San Martino o San Martini, grandi biscotti di pasta frolla a forma di cavallo con in groppa il santo. La domenica mattina si tiene anche l'annuale marcia detta cjaminade pai cuei (passeggiata per i colli), che si svolge con diversi percorsi nel territorio circostante, e a cui partecipano qualche centinaio di maratoneti più o meno professionisti. Tra le tradizioni che meritano di essere ricordate ci sono: Le processioni rituali che si svolgevano in diversi periodi dell'anno, e che scandivano il tempo della comunità. Il santuario della Santissima Trinità di Pinzano fu per lungo tempo meta anche di processioni propiziatorie, che vedevano la partecipazione degli abitanti della Val d'Arzino. Di queste, sopravvive solo la processione del 15 agosto, oltre quella del venerdì Santo. Le rogazioni, che si spingevano a toccare tutte le frazioni e i confini del territorio parrocchiale, a scopo propiziatorio. Questi riti si sono svolti fino alla seconda metà del Novecento. La via Crucis vivente, che si teneva a Pinzano fino alla fine degli anni sessanta. La festa popolare che si teneva in castello ogni 15 agosto, fino al 1976, con tanto di orchestra e balli. La festa di San Giuseppe a Campeis, che si teneva ogni 19 marzo fino al 1977, anno in cui la ricorrenza del patrono è stata spostata al primo di maggio. Rappresentava la prima sagra dell'anno di tutta la Val d'Arzino, con la partecipazione di giostre, varie gare tra cui briscola e tiro a segno, ed ovviamente chioschi. Cultura Istruzione Nel comune di Pinzano un tempo erano presenti quasi in ogni frazione le scuole elementari, e ancora durante la seconda guerra mondiale la sola scuola della frazione di Colle contava una quarantina di alunni. A causa del calo demografico, rimangono solamente la scuola materna a Valeriano e la scuola elementare "Giosuè Carducci" presso il capoluogo. Quest'ultima fa parte del plesso scolastico di Travesio, e conta una cinquantina di alunni. Nello stesso edificio della scuola di Pinzano si trova anche la biblioteca civica comunale, facente parte del "servizio bibliotecario convenzionato dello spilimberghese" (SeBiCo). Media Cinema A Pinzano è stato ambientato il film del 2009, basato su fatti realmente accaduti, Il sole tramonta a mezzanotte. Cucina La cucina di Pinzano al Tagliamento è tipica del Friuli. Alcuni piatti caratteristici sono la brovada, il frico, il formaggio montasio, il musetto e la polenta di granturco. Come in altre zone contadine, troviamo la panade (pane vecchio e latte, cotti), il ridic cu las frices (radicchio condito con lardo), la mule (crema di sangue di maiale), lat e sâl cule polente (latte salato con la polenta). Un piatto più tipicamente legato al posto, e che troviamo anche nel vicino paese di Clauzetto, è la cosiddetta balote, una palla di polenta riempita con formaggio e cotta su braci o sulla cenere e servita con funghi ed erbe. Persone legate a Pinzano al Tagliamento Vincenzo Bosari (Pinzano al Tagliamento, 1901 - Pordenone, 1990), scrittore. Guerrino Lenarduzzi (Pinzano al Tagliamento, 1902 - 1985), medico. Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento, 1908 - Milano, 1976), architetto, cofondatore dello studio BBPR. Nane Zavagno (1932), artista, vive a Borgo Ampiano nel Comune di Pinzano al Tagliamento. Vittorio Basaglia (Venezia, 1936 – Pinzano al Tagliamento, 2005), artista vissuto per venti anni a Pinzano. Geografia antropica L'impianto urbanistico originale di Pinzano e Valeriano, di tipo contadino, è stato in buona parte modificato in seguito al terremoto del 1976. Molti edifici dovettero essere abbattuti e ricostruiti, ma per fortuna parte delle costruzioni storiche, soprattutto quelle di maggior pregio architettonico, sono state recuperate. A partire dagli ultimi decenni, comunque, si nota una duplice tendenza: da una parte l'avanzare dei boschi fino in prossimità dei centri abitati, causato dalla mancanza di interesse ad utilizzare i terreni agricoli collinosi e gli stessi boschi per produrre legna. D'altra parte, proprio sui terreni non più agricoli sono state costruite nuove abitazioni al di fuori dei vecchi centri storici, i quali tendono invece a spopolarsi a causa della loro scomodità. Nella tradizione locale, inoltre, esisteva tutta una serie di toponimi per indicare con precisione ogni determinato luogo del territorio, sia nei paesi, che nelle campagne e nei boschi. Una minoranza di questi sono ancora di uso quotidiano: così a Pinzano potremo trovare ad esempio Clean, Ciculis, Sot i orts, Cja Bagudin, ecc. e nei dintorni la Tese, Travai, Businiat, Sot Pisin, ecc. Dal catasto dei beni feudali della famiglia Savorgnan del 1671 si ricava un impressionante elenco di 216 toponimi riguardanti il territorio di Valeriano, e di 117 toponimi riguardanti il territorio di Pinzano. Ancora nel 1968 il sacerdote di Pinzano, Don Vittorino Zanette, riportava un elenco di 25 toponimi utilizzati nella sola zona della frazione di Colle, in un'area estesa circa mezzo chilometro quadro. Frazioni e località Valeriano Valeriano (Valerian in friulano) è la frazione più popolosa del comune, conta infatti circa 650 abitanti, e si trova sulla strada provinciale che conduce a Spilimbergo. Come il capoluogo, è anch'esso centro di antiche origini, trovandosi in una posizione pianeggiante ma leggermente sopraelevata, a circa 180 m s.l.m. Il territorio è coltivato prevalentemente a mais e vite, infatti nel paese si contano numerose aziende agricole e vinicole: molte di queste ultime si sono inoltre specializzate nel recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni. Ad ovest del paese è presente il bosco di Valeriano, che si estende per 260 ettari. Valeriano ospita una pieve probabilmente dal X secolo, ed è sede parrocchiale. Sulla strada che conduceva a Borgo Mizzari si trovava, fino ai primi dell'Ottocento, la chiesa di San Severo. Sembra che l'edificio sacro fosse stato eretto in sostituzione di un precedente tempio pagano, e che fosse uno degli edifici di culto cristiani più antichi dell'intero Friuli: tuttavia probabilmente si tratta di un'esagerazione che non risulta supportata da fonti antiche. In seguito alla distruzione della chiesa, la statua lignea di San Severo venne trasportata in un'ancona tuttora visibile accanto alla strada per Pinzano, ma venne trafugata nel 2002. Da allora è stata sostituita da un affresco dell'artista Plinio Missana. Borgo Ampiano Borgo Ampiano (Ampian in friulano) è un borgo situato a poca distanza dal paese di Lestans (comune di Sequals), dal quale è separato solamente dal torrente Cosa. L'acqua del torrente viene captata per alimentare il mulino, non più funzionante ma in buono stato di conservazione, che essendo ora di proprietà comunale ospita mostre temporanee ed iniziative culturali. L'abitato conta una quarantina di residenti, il toponimo è verosimilmente prediale, derivato dal personale latino Amp(h)ius o Ampelius. Borgo Mizzari Borgo Mizzari (i Mizzars in friulano) è un piccolo borgo a carattere agricolo, situato all'interno dell'alveo del Tagliamento, ma leggermente più in alto del greto attivo in quanto posto su un terrazzo alluvionale. Conta una trentina di abitanti, ed il nome della località è un antropotoponimo, deriva cioè dal cognome (Mizzaro) dei residenti. Vi si giunge da Valeriano scendendo verso sud. Manazzons Manazzons (Manaҫons in friulano) è il terzo paese del comune per popolazione, arroccato sulle pendici meridionali di una boscosa collina, e situato ad un'altitudine compresa fra i 220 ed i 280 m s.l.m. Vi si giunge dalla strada provinciale della Val d'Arzino oppure da Castelnovo. Le prime testimonianze dell'abitato risalirebbero al 1184, le citazioni continuative sui documenti ecclesiastici dal 1300. La piccola ma graziosa piazza ospita la Chiesa di S. Biagio, contitolare della parrocchia di Pinzano-Manazzons: questa chiesa fu inaugurata nel 1982, dopo che il precedente edificio seicentesco era stato demolito a causa del terremoto del 1976. Gli abitanti erano 260 nel 1838, 271 nel 1946 e 164 nell'anno del terremoto. Si contano un'ottantina di residenti, inoltre vi ha sede di un circolo culturale che si interessa di vari aspetti riguardanti la frazione. Pradaldon Pradaldon (Pradaldon in friulano) è una località residenziale posta in uno spazio pianeggiante vicino all'omonimo corso d'acqua, lungo la strada di accesso a Manazzons. Campeis Campeis (Cjampês in friulano) è un piccolo paese che si sviluppa a lato della provinciale della Val d'Arzino, a circa 170 m s.l.m., e dista circa un chilometro e mezzo dal capoluogo. Conta una sessantina di abitanti, raggruppati nelle case sorte attorno alla piazzetta e la chiesetta di San Giuseppe. Quest'ultima è di fattura settecentesca, di stile piuttosto semplice e lineare, e conserva al suo interno una statua del patrono ed un altare recenti. Due quadri risalenti alla fine dell'Ottocento, raffiguranti la Sacra famiglia e la Madonna del Rosario, hanno fatto ipotizzare che queste fossero due intitolazioni precedenti dell'edificio sacro. In seguito ai danni del terremoto del 1976, la chiesa venne ripristinata grazie all'aiuto della comunità locale e nuovamente inaugurata il primo maggio 1981. Cja Ronc Cja Ronc era un piccolo villaggio, ora disabitato, nei pressi della frazione di Campeis. Il borgo vecchio si era sviluppato intorno alla piccola piazza e si ritiene fosse dotato di un proprio cimitero, tuttavia versa in uno stato di pesante abbandono ed è quasi completamente ricoperto dalla vegetazione. Sebbene l'abitato si fosse originariamente sviluppato sulle pendici di una collina, ai piedi della stessa si trovano alcune abitazioni in cui risiedono ancora un paio di nuclei familiari, dal punto di vista amministrativo facenti parte della località Campeis. Colle Colle (Cuel in friulano) è un piccolo paese posto su un'altura, fra i 170 e i 200 m s.l.m., non lontano dalla confluenza dell'Arzino nel Tagliamento, e dista due chilometri e mezzo dal capoluogo. A causa della sua posizione, fu teatro di uno scontro durante la ritirata di Caporetto. Allora infatti esisteva una passerella in legno sul Tagliamento all'altezza della località Pontaiba, che venne utilizzata sia dagli italiani in fuga che dagli austro-ungarici in avanzata. La popolazione, che nel 1940 ammontava a 400 persone, si è ridotta a meno di 60 abitanti. Colle ospita una chiesetta dedicata alla Vergine Immacolata, costruita nel 1845 in sostituzione di un oratorio settecentesco dedicato a San Sebastiano e San Antonio. La volontà da parte degli abitanti del paese di avere un proprio luogo di culto è dovuta anche al fatto che la vecchia strada per giungere a Pinzano richiedeva il guado del torrente Pontaiba, spesso difficoltoso. Nel 1964 la chiesa venne restaurata e dotata di un campanile a vela con tre campane. Grazie anche all'associazione paesana Cuel a tor da la Sciore ("Colle attorno alla betulla"), ogni anno si tiene ancora la sagra dell'Immacolata, l'8 dicembre. Pontaiba Pontaiba (Poltaibe in friulano) è una località posta ai piedi della frazione Colle, non lontano dal Tagliamento e dall'Arzino. Ospita un campo da calcio, posto nei pressi di quella che d'estate si trasforma in una spiaggia sul torrente Arzino, visitata da numerosi turisti ed attrezzata. Il toponimo Pontaiba sembra avere un significato molto antico, indoeuropeo, riconducibile a "polt" con il significato di "ghiaia", "greto". Sarebbe inoltre legato al toponimo Pontebba. Costabeorchia Costabeorchia (Beorcje in friulano) è una località posta fra i 240 e i 300 m s.l.m., sulle pendici meridionali del Monte Molimes. Un tempo nota per la qualità della frutta e del vino prodotti, il poeta venzonese Niccolò Morlupino nel Cinquecento si prodigò con questi versi a difendere il vino locale: "... A di chiul vin di Dregh tant preseat / Di che Queste bevorchie sot Pinzan / No see bon, ch'un chiaval chu puarte gran / No havare a chest mut strafevellat ..." ("... A dire che il vino di Dregh tanto pregiato / Di quella Costabeorchia sotto Pinzano / Non sia buono; che un cavallo da soma / Non avrebbe straparlato in questo modo ..."). La chiesetta di Santa Teresa, fortemente voluta dalla comunità locale nel secondo dopoguerra, venne realizzata nel 1954, e vi si celebrava messa ogni domenica. Purtroppo venne distrutta dal terremoto del 1976, e mai più ricostruita. Costabeorchia comprende anche le località di La Vile e Molimes: quest'ultima sconfina in parte nel contiguo comune di Castelnovo del Friuli, a causa del fatto che il confine fra i due comuni non corrisponde alla valle del torrente Gerchia. A sud di Costabeorchia, abbandonata nel bosco, si trova anche la località Samontan. Il toponimo è un composto di "costa", con il significato di "fianco di montagna" e "beorchia", con il significato di "bivio, biforcazione". Economia Nella zona pianeggiante nei pressi di Valeriano è abbastanza sviluppata l'agricoltura estensiva: le colture principali sono il mais e la vite. Quest'ultima coltivazione è ancora importante a livello familiare in tutto il territorio comunale, in quanto ben si adatta ai terreni collinosi esposti al sole. Bisogna però rilevare che in seguito alla modernizzazione della società la maggior parte dei terreni non pianeggianti un tempo adibiti a coltivazione o sfalcio, siano stati abbandonati e colonizzati dal bosco. In molti terreni si coltivano anche olivi, da cui si produce olio extra vergine di oliva presso il frantoio locale. Anche l'allevamento domestico si è molto ridotto, lasciando spazio a qualche impresa attiva nel mercato locale. I prodotti tipici locali sono infatti il vino di vitigni locali, formaggi e latticini caprini e il miele. Il peso dell'industria nell'economia comunale è modesto: poche manifatture si trovano nella zona di Borgo Ampiano e nel capoluogo. Poli industriali in grado di attirare la manodopera locale si trovano in comune di Forgaria (zona industriale di Flagogna), e poi verso la pianura friulana. Rilevanza maggiore hanno invece le imprese artigianali. I servizi di base, necessari alla popolazione comunale (scuole materne e primarie, negozi, poste, farmacia, tabacchi...), si trovano distribuiti fra il capoluogo e Valeriano. Per il commercio ed il terziario di livello maggiore, i poli tradizionali di attrazione sono Spilimbergo e San Daniele, mentre per le funzioni urbane il pinzanese gravita su Udine e Pordenone. Turismo Il territorio di Pinzano possiede una vocazione turistica determinata in primo luogo dalla bellezza della natura circostante, in gran parte preservata dall'intervento umano. Il comune si trova all'interno della Val d'Arzino, attraversata dal torrente omonimo che sfocia nella località Pontaiba. Grande fascino, anche a livello internazionale, sta suscitando la riscoperta dell'ambiente naturale del fiume Tagliamento, considerato uno degli ultimi corsi d'acqua non antropizzati, che ha preservato la dinamica a canali intrecciati (braided river). Di conseguenza, l'habitat del fiume, in particolare proprio nel medio corso, risulta molto ricco e di particolare pregio, al punto da essere tutelato come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e di essere stato proposto Riserva della biosfera Unesco da parte del WWF. La bellezza del fiume è evidente dal ponte di Pinzano, che è fra i migliori punti di belvedere lungo il corso e pertanto frequentata meta di turisti e motociclisti. Nel 2010 è stata aperta anche una pista ciclabile che da Caneva porta alla stazione di Pinzano, percorrendo quindi tutta la pedemontana pordenonese. Nel corso del 2012 è stato varato un progetto, anche grazie al comitato ARCA, che dovrebbe costituire una rete comunale di sentieri permanenti percorribili in bicicletta o a piedi, allo scopo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della zona. Alle attrazioni locali si aggiunge la posizione favorevole di Pinzano, che consente, grazie alla sua centralità, a coloro che sono dotati di automobile di recarsi agevolmente in qualsiasi località del Friuli-Venezia Giulia. L'auspicabile recupero delle strutture del Castello e dell'Ossario aumenterà ulteriormente le potenzialità turistiche del territorio. Percorsi e piste ciclabili Sul territorio troviamo numerose piste e percorsi ciclabili immersi nella natura e nella campagna del comune di Pinzano: Itinerario Pedemontano Pordenonese: Dalla stazione di Pinzano prosegue in direzione Valeriano, seguendo il percorso della ferrovia fino a Budoia. Percorso sul Tagliamento. Anello di Cja Ronc: da Pinzano raggiunge i boschi di Cja Ronc fino alla località Campeis, per poi proseguire verso la Pontaiba e le foci dell'Arzino. Escursioni Si possono compiere anche numerose escursioni, a contatto con la natura ancora incontaminata della Val d'Arzino, tra cui: Escursione al Bosco di Valeriano. Escursione a Costabeorchia e al Monte Molime. Escursione al Monte Santo (Manazzons). Escursione alle cascate Butines (Manazzons). Escursione al borgo abbandonato di Cja Ronc. Escursione al Bosco Cimares. Infrastrutture e trasporti Strade Le strade principali che attraversano il territorio comunale sono: Strada Provinciale 1 della Val d'Arzino: provenendo da Spilimbergo attraversa Valeriano, Pinzano e prosegue verso nord in direzione Tolmezzo. Strada Provinciale 4 Sandanielese: si distacca dalla SP 1 presso il capoluogo per raggiungere il ponte di Pinzano, da dove prosegue in provincia di Udine come SP 5 verso Ragogna e S. Daniele. Strada Provinciale 34 di Lestans: provenendo da Sequals attraversa Borgo Ampiano e si ricollega alla SP 1 prima di giungere a Valeriano. Ferrovie e tranvie Pinzano è dotata di una stazione sulla linea ferroviaria Gemona del Friuli-Sacile, tuttavia il traffico passeggeri è molto ridotto, anche a causa dello scarso numero di treni circolanti sulla tratta. Alcune corse vengono servite tramite un servizio sostitutivo di autobus, specialmente durante il periodo estivo quando vengono a mancare gli studenti pendolari. Valeriano era dotata di una stazione sulla linea per Casarsa, ora soppressa. Anche la Stazione di Castelnovo, posta anch'essa sulla ferrovia Gemona del Friuli-Sacile, dal punto di vista amministrativo si trova all'interno del comune di Pinzano. Nel primo dopoguerra furono attuati numerosi lavori volti al prolungamento fino a Pinzano della Tranvia Udine-San Daniele, opera che non fu però completata. Fra le infrastrutture più significative di tale linea si ricorda il ponte stradale di Pinzano, che era stato progettato per accogliere anche il binario tranviario. Mobilità urbana Il comune è servito dal servizio di trasporto urbano integrativo montagna. È un servizio istituito a partire dal 2009 dal comune di Pinzano al Tagliamento, insieme ad altri comuni della zona, per mettere in collegamento le varie piccole località con i centri principali. Il servizio è operativo il martedì, il giovedì e il sabato. Nelle altre giornate, molte località del comune quali Costabeorchia, Manazzons e Borgo Mizzari, non sono servite dai mezzi pubblici (se non alcune sporadiche corse degli scuolabus) e sono raggiungibili solo in automobile. Il servizio è effettuato dalla ditta ATAP. I trasporti interurbani di Pinzano vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da ATAP, SAF e FS. Amministrazione Nella Repubblica Italiana (dal 1946): Sport Nel Comune sono presenti due impianti sportivi: il campo da calcio di Pontaiba e quello di Valeriano. Quest'ultimo viene utilizzato dall'Associazione Sportiva Dilettantesca "Valeriano-Pinzano", militante in prima categoria. Dal 2013 il campo sportivo di Pontaiba è gestito dalla "G.S. Susans", la seconda squadra di calcio presente nel comune, sebbene Susans sia in realtà una frazione del comune di Majano, distante diversi chilometri. Il campo sportivo di Pontaiba viene utilizzato anche per il celebre torneo di Green Volley, organizzato da associazioni locali in collaborazione con UISP e giunto nel 2012 alla 20 edizione. Inoltre, presso Pinzano, vi è un piccolo campo sportivo dotato di bocciodromo e campo da tennis o pallavolo. Presso quest'ultimo ha sede l'Unione Sportiva Pinzano - Sezione Bocce, e vi è anche un bar. Nella zona c'è anche un parco giochi attrezzato anche per l'uso di skateboard. All'interno del territorio comunale si possono praticare, inoltre, anche il Torrentismo (Canyoning), Nordic Walking e Arrampicata. Molto diffusa è anche la pesca e la caccia sportive. All'interno del comune è infatti presente la Riserva di Caccia di Pinzano. Nei mesi invernali, se le precipitazioni nevose lo consentono, è possibile lo sci di fondo in località quali Costabeorchia e Manazzons. Note Bibliografia Stefano Aloisi, Tesori d'arte in Val d'Arzino, Val Cosa e Val Tramontina dal XIV al XX secolo, Comunità montana Val d'Arzino, Val Cosa e Val Tramontina, 2000. Denis Anastasia, Paolo Dalla Bona, Archeologia e storia nella Pedemontana fra Meduna e Tagliamento, Gruppo Archeologico Archeo 2000, 2012. Denis Anastasia, Dino Candon; Luca Villa; Paola Visentini, Pinzano: l'archeologia attorno al castello, Comune di Pinzano al Tagliamento, 2001. Denis Anastasia, Paolo Dalla Bona; Elisabetta Farisco; Alberta Maria Bulfon, Pinzano: storia del feudo e del castello, Comune di Pinzano al Tagliamento, 1994. Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli occidentale. Atti del convegno tenuto a Meduno il 6 e 7 ottobre 2000, Barcis, Cooperativa S.T.A.F., 2001. Arturo Bottacin, I Savorgnan nella destra Tagliamento, Spilimbergo, Associazioni storico culturali "Brojluzzo" di Spilimbergo e "Ippolito Formentini" di San Floriano del Collio, 2009. Nadia Boz, Alberta Maria Bulfon; Elettra Mian, La religiosità popolare nella montagna pordenonese: quaderno di ricerca, Barcis, Cooperativa S.T.A.F., 2001. Alberta Maria Bulfon, Documenti per la storia dell'organo di Pinzano al Tagliamento. La Loggia, rivista della Propordenone, n.11 (2008), pp.101-106. Alberta Maria Bulfon, San Severo a Valeriano. Storia di un'ancona, di una statua trafugata e di un affresco recentemente inaugurato. Sot la Nape, rivista della Società Filologica Friulana, n.3 (2002), pp.81-90. Alberta Maria Bulfon, Storia del castello di Pinzano: itinerari della scuola d'ambiente, Comune di Pinzano al Tagliamento/Montagna Leader, 2001. Alberta Maria Bulfon, Una chiesa scomparsa dalla memoria: S. Niccolò in castello a Pinzano. Il Barbacian n.2 (1993), pp.9-12. Alberta Maria Bulfon, Un catalogo di mosaici nel comune di Pinzano al Tagliamento. Il Barbacian n.2 (1996), pp.41-43. Alberta Maria Bulfon, Valeriano: a bottega con Basaglia, Barbieri e Perocco. Il Barbacian n.2 (1987), p.48. Ernesto Degani, I signori di Ragogna, di Toppo e di Pinzano: note storiche, Udine, Tipografia Domenico Del Bianco, 1894. Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia, Udine, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, 1971. Emanuele Fabris, La Chiesa campestre della Santissima Trinità presso il cimitero di Pinzano, Campeis di Pinzano, edito e stampato in proprio dall'autore, 2006. Enrico Fantin, Paolo Strazzolini; Roberto Tirelli, I passaggi del Tagliamento. Storia di guadi, traghetti e ponti attraverso i secoli e il turbine di due guerre mondiali, Latisana, La bassa, 2004. Paolo Moro, Giancarlo Martina; Gian Paolo Gri, L’incerto confine. Vivi e morti, incontri, luoghi e percorsi di religiosità nella montagna friulana. Atti dei seminari «I percorsi del sacro» e «Anime che vagano, anime che tornano», quaderno n.7, Tavagnacco, Associazione della Carnia Amici dei musei e dell'arte, 2000. Marco Pascoli, La Grande Guerra nel Friuli Collinare, Comune di Ragogna, 2007. Luca Pellegrini (a cura di), Tagliamento, due sponde sul fiume, Spilimbergo, Comitato Studi Tagliamento, 2005. Sito del Comitato. URL consultato il 23 luglio 2012. Pinzano al Tagliamento: il territorio e la sua gente, Pordenone, Edizioni l'Omino Rosso, 2011. Eugen Redl, Alessandro Pennasilico, La battaglia del monte di Ragogna e lo sfondamento del Tagliamento a Cornino, a cura di Marco Pascoli, Udine, Gaspari editore, 2004. Manlio Scatton, Pinzano: dalla Signoria ai Savorgnan. Storia di nobili e di popolo, Fontanafredda, edito e stampato in proprio dall'autore, 1994. Mario Scatton, Pinzano al Tagliamento. Generalità, cenni storico-artistici, il ponte, Udine, Edizioni Doretti, 1966. Arrigo Sedran, Enrico Todesco, Valeriano: storia e arte, Sequals, 1992. Claudio Simonutti, Novella Cantarutti, Costabeorchia: famiglie del Novecento, Udine, Arti grafiche friulane, 1993. Altre fonti Emanuele Candido (già parroco di Pinzano), La chiesa di Pinzano, memoria scritta datata dicembre 2010. Emanuele Candido (già parroco di Pinzano), La chiesetta di San Giuseppe in Campeis, memoria scritta datata aprile 1981. Eredità da salvare. Viaggio multimediale nelle valli della pedemontana, CD-ROM, Comune di Pinzano al Tagliamento. Aldo Felice, A quanti ci furono vicini e ricordano Manazzons, memoria scritta datata Natale 1977. Michele Ricci, Il ponte sul Tagliamento alla stretta di Pinzano e Ragogna. I progetti le realizzazioni, gli ingegneri: un'opera esemplare nella storia delle costruzioni, tesi di laurea magistrale a ciclo unico in ingegneria edile-architettura presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", anno accademico 2008/2009. Vittorino Zanette (già parroco di Pinzano), Pinzano al Tagliamento (note storiche dal 1901 al 1968), memoria scritta datata 4 novembre 1968. Vittorino Zanette (già parroco di Pinzano), La frazione di Colle di Pinzano al Tagliamento (note di storia), memoria scritta datata 8 dicembre 1968. Disponibile online. URL consultato il 19 gennaio 2012. Voci correlate Valeriano (Pinzano al Tagliamento), frazione di Pinzano al Tagliamento Manazzons, frazione di Pinzano al Tagliamento Ossario Militare Germanico di Pinzano Comunità Montana del Friuli Occidentale Stazione di Pinzano Val d'Arzino Val Cosa Media Val Tagliamento Tagliamento Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Pinzano al Tagliamento Collegamenti esterni Sito ufficiale del comune. URL consultato il 19 febbraio 2012. Video della demolizione del ponte di Pinzano in seguito all'alluvione del 1966. URL consultato il 19 febbraio 2012. Video sul castello curato dall'Ecomuseo "Lis Aganis". URL consultato il 19 febbraio 2012. Documento sull'ossario, dal sito del comitato ARCA. URL consultato il 20 febbraio 2012.
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere

Dove mangiare