Destinazioni - Comune

Quarto

Luogo: Quarto (Napoli)
Quarto (citato in molte mappe e pubblicazioni come Quarto Flegreo) è una cittadina alle porte di Napoli di 40.387 abitanti. Geografia fisica Territorio Situato a nord-ovest di Napoli, nell'entroterra flegreo (che era quindi parte dell'antica provincia di Terra di Lavoro), ha una superficie di circa 14 km². Il territorio comunale corrisponde pressoché alla cosiddetta "Piana di Quarto": una depressione del sottosuolo a forma ellittica, contornata da una cinta collinare e dovuta a una forte attività vulcanica altamente esplosiva. Quello quartese è il più grande cratere spento dei Campi Flegrei. Geologia Attività vulcaniche passate Il comune di Quarto giace nell’omonima piana, la cui formazione rientra nell’attività vulcanica flegrea del passato. La Piana di Quarto è cinta a Sud e ad Est da resti di edifici vulcanici recenti, a Nord e a Nord-Est dai resti dell'antica caldera originatasi in seguito all'eruzione dell'Ignimbrite Campana; ad Ovest invece vi sono estesi depositi di tufo giallo ampiamente sfruttato con cave per l'estrazione di materiale da costruzione. Teorie sulla formazione della Piana di Quarto Circa la sua formazione geologica e datazione gli studiosi hanno pareri contrastanti: secondo lo studioso Giuseppe De Lorenzo (che suddivise la formazione geologica flegrea in tre periodi) l’origine della Piana di Quarto risalirebbe al 3° Periodo Flegreo (circa 11.000 anni fa) caratterizzato da eruzioni ed esplosioni subaeree di materiale frammentario: ovvero, dopo un'esplosione che squarciò la precedente compagine di tufo giallo, si sarebbe creato un cratere contornato dal materiale eruttato. completamente differente l’ipotesi del vulcanologo Alfredo Rittmann secondo il quale l’origine della Piana di Quarto sarebbe da ricondursi ad uno sprofondamento vulcano-tettonico di una vasta superficie di tufo giallo avvenuto in seguito a una forte attività esplosiva con l'emissione dei prodotti del 2° Periodo Flegreo (tra 36.000 e 11.000 anni fa) e ad un successivo riempimento di depositi quaternari indifferenziati: piroclastiti sottili rimaneggiate, depositatesi in ambiente lacustre e alluvionale. Punta Marmolite Tracce palesi delle passate attività vulcaniche a Quarto si possono riscontrare in località "Punta Marmolite" (a Nord-Est della Piana) dove è osservabile un "duomo di lava", sorto a causa di una piccola eruzione nella quale il magma si solidificò appena uscito dalla bocca eruttiva. Storia Etimologia Il nome "Quarto" deriverebbe dal latino quartus, che identifica una distanza non bene definita, forse "quarto miglio", perché proprio al quarto miglio della via, che oggi è chiamata Campana, sorge Quarto, così come è indicato anche nello stemma civico. L'iscrizione sul cippo miliare posto sulla Via Consolare Campana (in latino: Via Consularis Puteolis Capuam), che collegava il fiorente porto di Puteoli alla cittadina di Capua, e da qui direttamente a Roma tramite la Via Appia, recava l'iscrizione: "ad Quartum lapidem Campaniæ Viæ". Preistoria Il territorio di Quarto fu abitato sin dall'Età del Bronzo Medio come dimostrerebbero vari ritrovamenti di frammenti di ceramica e suppellettili. Periodo Classico Dopo la nascita della vicina Cuma per mano degli Euboici e dopo l'insediamento dell'isola di Pithecusa (l'odierna Ischia), i coloni greci si spinsero fino all'entroterra e alla conca di Quarto, attratti dalla fertilità del terreno e dall'esigenza di crearsi un'autonomia agricola. Quarto dunque entrò a far parte delle zone controllate dai Greci e assimilò la lingua e la civiltà elleniche. Epoca Romana Sebbene con i coloni Greci lo sviluppo e l'importanza della zona quartese avessero già riscontrato un discreto incremento, fu solo con i Romani che Quarto assunse una prima vera connotazione propria di centro abitato. In un primo momento Quarto nacque come insediamento romano e trasse il nome dalla sua distanza (al quarto miglio) da Pozzuoli. Indiscutibile fu infatti il ruolo che la costruzione della Via Consulare Campana ebbe nello sviluppo di Quarto. Tale asse fu costruito dai Romani tra il II e il I secolo a.C. e concepito per collegare il fiorente porto di Puteolis (all'epoca uno dei più importanti del Mar Tirreno) con la cittadina di Capuæ, e da lì fino a Roma grazie alla Via Appia. Con l'apertura della Via Consolare Campana, tutta la zona subì un incremento positivo sul piano commerciale ed ovviamente economico, innescando di conseguenza una fase di sviluppo della struttura urbana: dallo studio dei ritrovamenti della zona, si evince che non si andò creando un unico centro abitato con un nucleo principale definito, bensì una serie di abitazioni rurali (ville rustiche) disposte lungo i vari diverticoli della Via Campana e a mezza costa lungo le pendici della conca. E parecchie furono le opere di ingegneria urbanistica e stradale intraprese dai Romani: basti pensare alla Montagna Spaccata, una profonda fenditura nella collina realizzata per consentire il passaggio della Via Consolare Campana. La Piana di Quarto viene citata da Svetonio nella sua opera "De vita duodecim Cæsarum" in relazione agli incredibili fatti che portarono Ottaviano verso la nomina di "Augustus", ed è anche menzionata dagli "Atti degli apostoli" in cui si dice che l'Apostolo Paolo, sbarcato a Pozzuoli, vi passasse con Luca l'Evangelista in stato di prigionia sotto la scorta di centurioni, diretto a Roma. La strada principale di collegamento con Pozzuoli è tuttora via Campana, ancora oggi arteria di grande traffico. Ai lati di questa strada si possono trovare numerosi insediamenti romani, forni, ville, mausolei, colombari. La strada attuale, sopraelevata rispetto a quella originaria, taglia in due un fitto insediamento, barbaramente mutilato dalla linea ferroviaria Napoli-Roma che lo attraversa. In particolare mentre si viaggia da Pozzuoli a Quarto, si può notare ai lati dei binari un piccolo mausoleo. Il fatto che Quarto sia stata un popoloso insediamento romano è testimoniato dai numerosi rinvenimenti archeologici del sottosuolo. Il monumento più conosciuto, tuttavia, è un semplice mausoleo, sito in località Regina della pace. Monumenti e luoghi d'interesse I luoghi di interesse non sono molti ma quelli che sono presenti incidono sulla bellezza di questo paese: la "Pietra Bianca" che era un cimitero Romano medioevale oppure un punto di ristoro. la piazza di S. Maria con la sua antica chiesa risalente al 1200 d.c.; la via P. Picasso o Via Cocci, situate entrambe sulla collina, che insieme a Via S. Maria e a via Marmolito sono le vie più importanti del paese. Archeologia Parte integrante della storia dei Campi Flegrei, quella di Quarto è un’area di discreto interesse archeologico. Se è vero che furono i romani a fondare Quarto, è pur vero (come testimonia il ritrovamento di tracce preistoriche e suppellettili risalenti all'Età del bronzo medio nelle zone collinari e in località San Petrillo) che il suo territorio aveva già precedentemente un ruolo di discreta importanza; ciò probabilmente anche grazie alla vicinanza con Cuma. Come suddetto, Quarto fu fondata dai romani e proprio questi ultimi vi lasciarono evidenti tracce della loro presenza. Basti pensare alle grandi opere infrastrutturali realizzate sul territorio. Tra i luoghi più suggestivi dell'area archeologica di Quarto vi è la Necropoli di Via Brindisi che ospita il caratteristico Mausoleo a cuspide piramidale, volgarmente noto come "Fescina". La Necropoli di Via Brindisi È stata portata parzialmente alla luce nel corso degli anni settanta e ottanta. La Montagna Spaccata La Montagna Spaccata costituisce una delle più grandiose testimonianze esistenti nei Campi Flegrei dell'ingegneria stradale romana, sintesi insuperata, nel mondo antico, di audacia tecnica e di monumentalità. Si tratta di un profondo taglio (interessante per le sue dimensioni, effettuato probabilmente già in età repubblicana, attraverso l'orlo meridionale del cratere di Quarto) nella collina tra la Piana Campana e la Piana di Quarto, realizzato al fine di permettere il passaggio della Via Consolare Campana. Il taglio del monte è un'opera abbastanza ardita e per la realizzazione fu necessario lo sbancamento delle ultime propaggini del monte Gauro. Il taglio è largo nella parte superiore 78 metri ed è alto 50 metri. Presenta una lunghezza di 290 metri, furono costruiti sui due lati, mura di sostegno con l'opus reticulatum (di cui tutt'oggi restano visibili alcune sezioni) e successivamente ristrutturato in opus listatum. Nella parte centrale di tale muratura è visibile, in alto, l'accenno ad un'incurvatura che fa pensare a ciò che resta di un arco destinato a sostenere la spinta laterale del terreno. Per la sua realizzazione furono rimossi non meno di 220 000 metri cubi di terreno. Il manufatto ha resistito a tutti i collaudi a cui è stato sottoposto lungo l'arco dei secoli e il sisma del 1980 non ha nemmeno sfiorato le attuali strutture. La Mansio Al quarto miglio della via Consolare Campana sorge La Mansio, un edificio in opus reticulatum e opus listatum, che racchiude in sé parecchia della storia di Quarto, costituendo all'epoca romana un posto di sosta e rifornimento di grande importanza sul collegamento tra Roma e la Campania. Chiese Santa Maria Libera Nos a Scandalis Edificata sui resti di una cappella più antica e consacrata nel 1243. Subì diversi rifacimenti e restauri fino ad assumere l'aspetto odierno. Semplice ed essenziale, la chiesa di Santa Maria è dotata di un originale campanile e domina la piazza omonima. Di particolare interesse artistico sono le decorazioni e l'oggettistica sacra interna alla chiesa, tra cui ricordiamo l'acquasantiera in marmo bianco risalente al 1634. S.S. Pietro e Paolo La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo è stata istituita nel 1982 ed è pertanto costruzione recente. Dal punto di vista demografico risulta servire circa 9000 abitanti del comune, per un totale di circa 3500 famiglie. Il territorio circostante è caratterizzato da un ambiente prevalentemente rurale e da zone costituite da abitazioni di tipo residenziale. La parrocchia si estende per circa il 50% su un piano collinare con presenza di masserie sparse sul territorio, collegate da viottoli in terra battuta alle grosse vie. Essa soffre di scarsa presenza, dovuta allo spostamento di gran parte dei suoi abitanti fuori del territorio comunale, per motivi di lavoro. La coltura della terra è svolta principalmente dagli anziani, mentre i giovani preferiscono cercare altro tipo di lavoro (anche se saltuario) fuori dal comune di origine, adeguandosi a fare i pendolari o emigrando. S. Castrese La Parrocchia di S. Castrese è sita in Via A. De Curtis 3 Gesù Divin Maestro La Parrocchia del Gesù Divin Maestro è sita in Via Marmolito 1/A. I lavori di costruzioni della nuova chiesa iniziarono il 7 marzo 2001. La prima pietra è stata posta da Mons. Silvio Padoin, allora vescovo di Pozzuoli, il 21 dicembre 2001. Il 7 dicembre 2004 con solenne celebrazione Eucaristica l'edificio sacro viene aperto al culto. IL 2 luglio 2006 il Vescovo di Pozzuoli, Mons. Gennaro Pascarella ha dedicato a Dio la Chiesa e l'altare, sotto il titolo di Gesù Divin Mestro. Società Evoluzione demografica Quarto è diventata comune con decreto legislativo del 5 febbraio 1948 per scorporo dal comune di Marano, di cui era frazione. Dalla sua istituzione negli anni cinquanta la sua popolazione è cresciuta di quasi sei volte. Il boom demografico si è riscontrato soprattutto in seguito al terremoto dell'Irpinia del 1980 e al bradisismo di Pozzuoli (1983), che comportò lo svuotamento del rione Terra a seguito dei numerosi danni alle strutture abitative. La popolazione allora crebbe dai meno di diecimila abitanti ai circa quarantamila attuali. Attualmente Quarto è residenza di molti lavoratori partenopei, che fanno i pendolari con Napoli soprattutto attraverso i collegamenti ferroviari. L'alto incremento demografico degli ultimi anni ha reso Quarto uno dei comuni più giovani di Italia: circa metà della popolazione ha meno di trent'anni. Abitanti censiti Comuni italiani per popolazione Cultura Feste e tradizioni A Quarto ogni anno, si svolgono una serie di manifestazioni. Tra queste, sono degne di nota: Festa di Santa Maria Libera nos a scandalis Ha luogo il 12 settembre, e si prolunga per circa una settimana con vari avvenimenti (la processione, l'asta di beneficenza, giochi di destrezza, fuochi d'artificio, manifestazioni canore di piazza e infine le giostre nella piazza del mercato ecc.). Festa dei Santi Pietro e Paolo Si tiene il 29 giugno, e si prolunga per 3 o 4 giorni con vari avvenimenti (la processione, l'asta di beneficenza, giochi vari e manifestazioni canore o teatrali di piazza, ecc.). Festa di San Castrese Si tiene l'11 febbraio. Festa di Sant'Antonio È organizzata il 17 gennaio e prevede la benedizione degli animali, il palo di sapone e il cosiddetto "fuocarazzo di Sant'Antuon". Via Crucis Vivente Per le vie di Quarto il venerdì santo si svolge la Via Crucis Vivente, con personaggi in costume. In passato nello spiazzale della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si allestiva un palco su cui si rappresentava l'ultima cena e poi dallo spiazzale partiva la Via Crucis Vivente che attraverso le varie stazioni della passione di Cristo giungeva dopo diverse ore in villa comunale dove su una palco erano issate tre croci, e qui veniva rappresentata la crocifissione e la morte di Cristo. Attualmente si svolge partendo dal Piazzale Europa, dove vengono rappresentate le prime 2 stazioni, si sposta a Piazza Santa Maria, davanti la Chiesa e da qui parte rappresentando altre stazioni per le strade che contornano la Piazza. Le ultime stazioni vengono rappresentate di nuovo in Piazza Santa Maria dove è riprodotto il Golgota e con l'ausilio di effetti speciali si rivivono gli ultimi momenti della Passione di Cristo fino alla Pietà e alla deposizione nel sepolcro, rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria. Da qualche anno è disponibile un DVD dell'intera rappresentazione distribuito dalla Parrocchia di Santa Maria stessa. È una manifestazione molto sentita e molto suggestiva alla quale la popolazione partecipa numerosa. Infrastrutture e trasporti Ha una stazione ferroviaria RFI - Trenitalia, denominata "Quarto di Marano", e servita da alcune corse della linea 2. Ha tre stazioni della ferrovia Circumflegrea, denominate Quarto Centro, Quarto e Quarto Officina. Ha 4 linee extraurbane di autobus C.T.P. (che sono in realtà autobus dell'A.N.M.) "P10R Quarto - Pozzuoli"; "P10N Quarto - Pozzuoli (via macchia)"; "P7R Quarto - Qualiano - Marano"; "P6 Monterusciello - Quarto - Pozzuoli (Agnano)". Ha anche una linea di autobus A. N.M. "C11 Quarto - Pisani". Inoltre è presente un servizio comunale di autobus con 4 linee più una linea estiva/festiva. Da qualche anno è stato costruito un raccordo alla tangenziale di Napoli Autostrada A56. Amministrazione Il 27 marzo 2013 il Consiglio dei Ministri scioglie il comune di Quarto per infiltrazioni mafiose. Il sindaco precedente era Massimo Carandente Giarrusso. Sport Calcio La principale squadra di Quarto è l'S.S.D. Quarto che attualmente milita in Eccellenza Campania e che ha partecipato solo una volta alla Serie D. La seconda squadra di Quarto è l'A.S.D. Quartograd che milita in Seconda Categoria. Sono presenti all'interno del territorio anche delle scuole calcio, come la Boys Quarto e la Ciro Caruso, quest'ultima progettata negli anni passati dall'ex giocatore del Napoli, Ciro Caruso, da cui appunto essa prende il nome. Note ^ a b Dato Istat al 31/05/2011 ^ Censimento ISTAT 2001 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Terra di Lavoro Regno di Napoli Regno delle Due Sicilie Napoli Campi Flegrei Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Quarto» Commons contiene immagini o altri file su Quarto Collegamenti esterni Quarto (Italia) in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Quarto (Italia)") sito del comune di Quarto
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Quarto. Per farlo scrivi una email a [email protected]