Destinazioni - Comune
Orvinio
Luogo:
Orvinio (Rieti)
Orvinio è un comune italiano di 470 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio, che si erge su di un colle attorno al suo imponente Castello appartenente al Casato dei Marchesi Malvezzi Campeggi.
Geografia fisica
Territorio
Situato a 840 metri s.l.m., sulle propaggini settentrionali dei monti Lucretili, è il più alto centro abitato del Parco dei Monti Lucretili.
Clima
Classificazione climatica: zona E, 2894 GR/G
Storia
L’origine dell’antica Orvinium viene fatta risalire al periodo in cui i Siculi occupavano la Sabina.
Successivamente fu città degli Aborigeni, ricordata dagli antichi storici romani per essere un centro di grande fama, dominato da un tempio dedicato alla dea Minerva.
L’antica città di Orvinium fu completamente distrutta prima dell’anno mille. Successivamente prese il nome di “Canemortem”, da cui Canemorto, nome che conservò fino al 1863.
Il borgo medievale, da cui si accede attraverso il grande arco , conserva ancora il suo antico fascino.
Per molti secoli rimase sotto il dominio dei monaci Benedettini di Santa Maria del Piano, nel XVI secolo divenne prima feudo della famiglia Orsini e poi della famiglia ducale dei Muti. Dopo il 1625 passò ai Borghese che ne divennero duchi. Nell’800 Orvinio fece parte dello Stato Pontificio e fu sede di Governo e residenza del Governatore.
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati (XVI secolo);
Chiesa di San Giacomo (sconsacrata, del 1614);
Chiesa di San Nicola di Bari (edificata nel 1842 su una precedente del XVI secolo);
Castello Malvezzi;
Santuario di Vallebona (XIII secolo);
Abbazia di Santa Maria del Piano in Sabina.
Architetture militari
Castello
Aree naturali
Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
L'idioma ufficiale parlato è la lingua italiana. Esiste però, come dialetto locale, il dialetto orviniese.
Il dialetto orviniese è un Dialetto sabino che rientra nella cerchia dell'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano, un raggruppamento linguistico di una serie di dialetti della lingua italiana con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni.
Oltre al gruppo Sabino fanno parte dell'Italiano centrale anche il gruppo Romanesco e il gruppo Umbro-Marchigiano.
Il Dialetto sabino comprende, oltre alla parlata dell'area Sabina stessa, i dialetti del Cicolano, del Reatino, della Valle del Velino, della conca di Amatrice e dell'Aquilano fino a Paganica.
Natale (Natalino) Forte (Orvinio 25/12/1926 - Roma 27/12/2011), apprezzato dirigente del Ministero delle Finanze prima e scrittore e poeta poi, ha scritto e pubblicato tre libri in cui cerca di far rivivere, con successo, aneddoti, modi di dire e poesie interamente scritte o tradotte in dialetto orviniese.
Addó só natu (2005)
Trilussa in dialetto orviniese (2009)
L'Inferno dantesco. 15 Canti tradotti in dialetto orviniese (2011)
Amministrazione
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Orvino passa a quella di Rieti.
Altre informazioni amministrative
Fa parte della XX Comunità Montana dei Monti Sabini
Fa parte dell'Unione dei Comuni "Alta Sabina"
Note
Voci correlate
Monti Lucretili
Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Orvinio
Collegamenti esterni
XX Comunità Montana dei Monti Sabini
sito comune di Orvinio
sito pro loco di Orvinio
Orvinio sul sito dei borghi più belli d'Italia