Destinazioni - Comune

Casarsa della Delizia

Luogo: Casarsa della Delizia (Pordenone)
Casarsa della Delizia (Cjasarse in friulano standard, Cjasarsa in friulano occidentale) è un comune italiano di 8.660 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geografia fisica Territorio Il comune di Casarsa è attraversato dalla linea delle risorgive. Si trova cioè nel punto di confine tra la bassa e l’alta pianura, in un’area equidistante dall’arco alpino e dal mare Adriatico. Ciò caratterizza fortemente il territorio, in particolare per quanto concerne l’aspetto idrografico. Nel territorio comunale, infatti, nascono diversi corsi d’acqua, alcuni dei quali di una certa importanza. Il fiume più importante che nasce dalle risorgive casarsesi è il Lemene, corso d’acqua che bagna, con la massima portata, il centro storico della cittadina veneziana di Portogruaro. In territorio casarsese la denominazione del medesimo è Roggia Versa, per poi acquistare la denominazione specifica meno di una decina di chilometri più a sud. Altri fiumi di una certa importanza che trovano le loro sorgenti in territorio comunale sono il Sile (che nasce in località Villa Sile) ed il Reghena, che nasce nella parte sud del comune, in un’area nota come Boscat (italianizzato in Boscatto), al confine con il comune di San Vito al Tagliamento. La parte ovest di Casarsa (località Centata) è attraversata dalla Roggia dei Molini, un corso d'acqua di discreta portata, che alimenta un lago artificiale. Nella parte meridionale del comune, a San Giovanni, tale roggia assume il nome di fiume Lin. Il fiume più importante, comunque, che scorre presso il territorio comunale, è il Tagliamento, la cui distanza dal centro abitato è di circa 3 chilometri (meno, se consideriamo il borgo di Versuta e la località Comunali, dove raggiunge il suo minimo). Per quanto il comune non sia più bagnato dalle sue acque (lo fu in un passato non remoto, quando il letto del fiume si spostava sino a lambire Versuta, e ne rimane chiara testimonianza nel terreno gravoso), l’importanza del fiume Tagliamento ha fortemente influenzato il territorio, e più specificamente l’aspetto agricolo (vitivinicolo) del medesimo, tanto che Casarsa viene spesso citata come comune rivierasco, pur trattandosi solo di un comune prossimo al corso del fiume (in questo gioca un ruolo anche il fatto che il vicino ponte sul Tagliamento è denominato Ponte della Delizia, il che lo fa associare in modo diretto a Casarsa della Delizia). Idrografia Fiume Tagliamento Fiume Lemene (Roggia Versa) Fiume Reghena Fiume Sile Roggia Mussa Roggia dei Molini (Fiume Lin) Risorgive delle Aguzze Risorgive delle Miris'cis Storia Preistoria ed Età Antica Gli insediamenti umani nel territorio del comune di Casarsa sono documentati fin dall'età del Bronzo Inferiore e del Ferro, testimoniati dalla presenza dei cosiddetti "castellieri", in particolare nella zona di San Giovanni, e grazie al rinvenimento di selci e cocci. Un insediamento umano preistorico più ampio abbracciava un'area compresa tra San Vito, Casarsa e Bannia (area conosciuta come Sédulis). In età romana, il territorio era attraversato da strade, ed esisteva un insediamento umano stabile nella parte occidentale del comune; a supporto di tale tesi, il ritrovamento di vari reperti archeologici, oggi conservati presso il Civico Museo di San Vito al Tagliamento. Si tratta per lo più di laterizi, materiale musivo, frammenti di anfore e pesi per bilance. La presenza di un insediamento abitativo stanziale è accertata anche in seguito alla caduta dell'Impero, quando Casarsa era un'arimannia longobarda, che presidiava militarmente l'antica via romana, ancora in uso. Proprio a questo periodo parrebbe riconducibile l'episodio (l'incendio ed il saccheggio) che diede il nome al paese. Dal Medioevo all'Ottocento Nominata per la prima volta in una bolla di Papa Lucio III nel 1183, Casarsa era allora alle dipendenze dell'Abbazia di Sesto al Reghena, mentre San Giovanni dipendeva direttamente dal Vescovo di Concordia. La Pieve di San Giovanni, a sua volta, aveva la qualifica di "pieve vescovile", ed era Chiesa Matrice di Casarsa (fino al 1440), San Vito (fino al 1258), Prodolone (fino al 1694) e San Lorenzo (fino al 1586). Parte della Patria del Friuli, dapprima, ha seguito poi le sorti della Repubblica di Venezia ed è stata annessa all'Italia nel 1866. Nel 1847 il comune di Casarsa ha incorporato parte del soppresso comune di San Giovanni (che comprendeva anche Prodolone, incorporata a San Vito), nonché la località Sile, scorporata da Orcenico Inferiore, assumendo così l'attuale estensione territoriale. Il maggior sviluppo del territorio casarsese si è avuto a partire dalla seconda metà del XIX secolo, grazie alle nuove opere infrastrutturali (ferrovie e strade), che sono state di impulso alla creazione di nuove attività commerciali ed industriali. Novecento e Oggi È oggi un importante centro agricolo (in particolare nel settore vitivinicolo) situato in prossimità della sponda destra del fiume Tagliamento ed un nodo ferroviario di primaria importanza per tutta la provincia di Pordenone (linee per Udine-Trieste, Venezia, Portogruaro, Spilimbergo-Pinzano al Tagliamento-Gemona). Fino alla fine della Guerra Fredda fu anche uno dei più noti centri militari italiani, per poi veder ridimensionata di molto la presenza dell'esercito nella zona, a causa delle mutate condizioni geopolitiche dell'area. La sua importanza come nodo ferroviario e stradale, nel corso dell'ultima guerra, le costò la semidistruzione del centro abitato ad opera degli Alleati. Importante figura culturale della cittadina fu indiscutibilmente il poeta Pier Paolo Pasolini, ora sepolto nel cimitero comunale. Con decreto del presidente della Repubblica del 25 ottobre 2000 le è stato conferito il titolo di Città. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa di Santa Croce e San Rocco Costruita nel XV secolo, è la vecchia chiesa parrocchiale. L'attuale aspetto esterno si deve a una riduzione delle dimensioni, avvenuta nell'Ottocento, causa la costruzione della nuova parrocchiale. La chiesa di Santa Croce e San Rocco ha importanza perché al suo interno contiene, alle pareti, un ciclo di affreschi cinquecenteschi di Pomponio Amalteo o del Pordenone (di attribuzione non certa, causa la vicinanza dei due pittori). Fino al 1944-1945, quando la chiesa subì pesanti bombardamenti, la volta era affrescata, anch'essa ad opera del pittore veneto Pomponio Amalteo. Nel 1975 fu in questa chiesa che si tennero i funerali di Pier Paolo Pasolini; questa chiesa è legata anche all'opera del poeta, avendolo ispirato per la tragedia I turcs tal Friul: infatti vi è custodita una lapide del 1529 in memoria dell'invasione turca subita da Casarsa nel 1499, qui trasferita dalla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, oggi non più esistente, che era sita in prossimità della chiesa arcipretale di S. Croce e B.V. del Rosario (ne sono stati ricalcati i segni della pianta sulla pavimentazione di Piazza Cavour, in seguito al rifacimento della stessa). Chiesa Arcipretale di S. Croce e B.V. del Rosario Costruita negli ultimi decenni del XIX secolo, la chiesa arcipretale è nel cuore del paese, poco distante dalla casa materna di Pasolini. L'edificio si caratterizza specialmente per i due campanili gemelli ai lati della facciata, entrambi dotati di quattro monofore e di due orologi. All'interno sono conservate numerose opere di artisti friulani del Novecento, fra le quali numerosi affreschi. Capitello votivo del Borc di Sora Struttura votiva popolare situata in via Valvasone, il capitello del Borc di Sora è un edificio caratteristico: è un sacello con frontone sostenuto da quattro colonne, con all'interno un altare. Sul tetto due pilastrini sostengono una campana di dimensioni medio-grandi. Architetture civili Tomba di Pier Paolo Pasolini Progettata dall'architetto friulano Gino Valle, la tomba di Pier Paolo Pasolini è nel cimitero di Casarsa, a sinistra dell'ingresso. Si tratta di un sepolcro semplice, costituito da una lapide grigia posta sul terreno, con inciso solamente PIER PAOLO PASOLINI / (1922-75). Tale lapide è posta a fianco di una lapide gemella, quella del sepolcro materno, entrambe incorniciate da un'aiuola: a ricordare il profondo legame che tenne uniti per tutta la vita Pier Paolo e Susanna. Malgrado la modestia e la mancanza di decori, Gino Valle segnala con due elementi la presenza del poeta: una sottile striscia di marmo che parte dalla tomba pasoliniana è rialzata tra la ghiaia del cimitero, facendo rallentare e porre l'attenzione sulla tomba all'ignaro passante. Inoltre un alloro, simbolo antico del poeta, cresce all'interno dell'aiuola, ombreggiando la lapide. Anche la tomba di Guido Pasolini, fratello di Pier Paolo morto nella lotta partigiana, è nel cimitero di Casarsa, a destra dell'ingresso, assieme a quella degli altri caduti locali per la Liberazione. Casa materna di Pasolini Edificio addossato a via Guido Pasolini, verso la piazza Centrale di Casarsa, la casa di Susanna Colussi, dove il poeta passò momenti fondamentali dell'infanzia, è oggi sede del Centro Studi Pier Paolo Pasolini: qui sono custoditi numerosi suoi documenti e dipinti degli anni friulani. Palazzo Municipale Esempio di architettura moderna, progettato dall'architetto Gino Valle, il Municipio fu costruito tra il 1966 ed il 1974. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Gli stranieri residenti nel comune sono 1.057, ovvero il 12,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti: Ghana, 288 Romania, 132 Albania, 104 India, 52 Moldavia, 46 Bangladesh, 46 Marocco, 39 Nigeria, 38 Macedonia, 37 Togo, 31 Lingue e dialetti A Casarsa della Delizia, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano occidentale. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana", con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano. Il dialetto casarsese appartiene al ramo linguistico del Friulano occidentale (o concordiense). È parlato a Casarsa e, con poche varianti, in tutto il circondario, da San Vito al Tagliamento fino a San Martino al Tagliamento, e da Zoppola fino al fiume Tagliamento. La parlata tradizionale (quella delle opere di Pasolini) si è tuttavia in gran parte perduta, per lasciar posto ad un dialetto fortemente contaminato dalla lingua italiana e dal veneto. A San Vito, in particolare, la contaminazione del veneto è molto evidente, così come nella stessa Casarsa, in misura minore. Resiste invece maggiormente nei piccoli centri agricoli a nord di Casarsa, dove le influenze esterne sono state minori. Rispetto al friulano “ufficiale”, ovvero a quello parlato nel Medio Friuli, caratteristica peculiare del casarsese, e di tutto il friulano occidentale, è la frequente uscita in –a, contrapposta all'uscita in –e (es. aga in luogo di aghe, cjasa in luogo di cjase). Testo in dialetto casarsese: Ciant da li ciampanisCo la sera a si pièrt ta li fontanis il me país al è colòur smarít.Jo i soi lontàn, recuardi li so ranis,la luna, il trist tintinulà dai gris.A bat Rosari, pai pras al si scunís:jo i soj muàrt al ciant da li ciampanis.Forèst, al me dols svualà par il plan,no ciapà pòura: jo i soj un spirt di amòurche al so país al torna di lontàn. (Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa) Interessante per comprendere il panorama linguistico del territorio casarsese fu una ricerca della linguista Birgit Bacher, volta a studiare la parlata locale per la sua caratteristica di transizione. Nel 1986 la sua indagine evidenziò come, a Casarsa, la prima lingua imparata in età infantile fosse l'italiano per il 30 % degli intervistati, il friulano per il 29 % (dunque, una sostanziale parità), il 26 % avesse imparato contemporaneamente italiano e friulano, e il 13 % prima il veneto. Religione Il comune appartiene alla Diocesi di Concordia-Pordenone, suffraganea del Patriarcato di Venezia, e comprende due parrocchie (Santa Croce-Beata Vergine del Rosario e San Giovanni Battista). Cultura Musei Centro Studi Pier Paolo Pasolini Teatri Teatro Civico "Pier Paolo Pasolini" Persone legate a Casarsa della Delizia Pier Paolo Pasolini: poeta, scrittore, giornalista, regista, intellettuale italiano. Guido Alberto Pasolini, partigiano. Ezio Vendrame: calciatore e scrittore. Nico Naldini: scrittore, poeta e biografo di Pasolini. Zefferino Tomè: senatore della Repubblica Italiana. Elio Ciol: fotografo. Giovanni Jacuzzi: capostipite della famiglia Jacuzzi, leader mondiale nei motori a propulsione, prima, e nelle vasche idromassaggio poi, emigrato da Casarsa nel 1907 Candido Jacuzzi: inventore della vasca idromassaggio, nato a Casarsa il 24 febbraio 1903. Gioacchino Muccin: vescovo di Feltre e Belluno. Enrico Gasparotto: ciclista (2 volte maglia rosa al Giro d'Italia). Filippo Cristante: calciatore. Melissa Comin De Candido: pattinatrice, 5 volte Campionessa del Mondo di pattinaggio artistico a rotelle (nel 2005, 2006, 2009, 2010 e 2011). Martin Colussi: cestista Bryan Cristante: calciatore, il più giovane debuttante in Champions League della storia del calcio italiano, terzo in Europa. Renata Zatti: musicista Eventi Sagra del Vino - Festa di Primavera: Casarsa Centro, 24 aprile - 2 maggio. Manifestazione enogastronomica e culturale, principale evento del paese nonché tra i più importanti della Regione per numero di presenze (circa duecentomila persone ad edizione). Festa di Sant'Antonio: Versutta, 13 gennaio Sagra di San Rocco: Casarsa centro, 15-17 agosto Festa di San Giovanni: San Giovanni, 20-24 giugno Foghère(Falò Epifanici): simultaneamente in vari borghi del comune, notte tra il 5 ed il 6 gennaio Riferimenti artistico-letterari Riferimenti a Casarsa e alle sue frazioni sono presenti in numerosissima parte della prima produzione letteraria di Pier Paolo Pasolini Un riferimento a Casarsa è presente nel libro "Gomorra" di Roberto Saviano La canzone "Il soldato di Napoleone", cantata da Sergio Endrigo, presenta un riferimento a Casarsa nella prima strofa Nel film "Tutta colpa del Paradiso" di Francesco Nuti, il protagonista Romeo Casamonica (Francesco Nuti) dichiara alla direttrice (Laura Betti) di aver prestato servizio militare a Casarsa della Delizia. Geografia antropica È il quinto comune più densamente popolato della provincia di Pordenone. Frazioni San Giovanni è la frazione principale del comune, Sile (o Villa Sile) e San Floreano sono invece piccoli borghi (quest'ultimo ormai completamente assorbito da San Giovanni). Versutta, ormai inglobata in San Giovanni (Versuta nella parlata locale) rileva per la presenza di Pasolini. Altre località Le seguenti località non sono comprese nella toponomastica ufficiale del comune, ma hanno rilevanza di carattere storico-geografico o paesaggistico: Località Centata, nella parte ovest del capoluogo; Località Turridetta, a nordest del capoluogo; Località Boscat, ad ovest di San Giovanni; Comunali di Sopra, a sud di Casarsa, al confine con San Vito al Tagliamento; Polisuta, a sudovest di Casarsa e nordovest di San Giovanni; Brusa-fras'cis, a nord di Casarsa, presso il confine con Valvasone; Miris'cis, a nordovest del capoluogo Economia Le maggiori realtà economiche della cittadina sono di natura cooperativa: la Cooperativa di Consumo di Casarsa (fondata nel 1919) e la Cantina Sociale La Delizia (fondata nel 1931 - la più grande del Friuli - Venezia Giulia), entrambe ben consolidate nel tessuto economico cittadino, provinciale e regionale, simboli del connubio tra agricoltura, industria e commercio, che ha interessato Casarsa nel corso del XX secolo. La cittadina è anche ricca di insediamenti artigianali e piccolo-medio industriali, in continuità e sinergia con l'ampio tessuto economico del Nordest italiano. L'agricoltura è comunque il settore più rappresentativo: Casarsa è uno dei maggiori centri agricoli nel settore vitivinicolo di tutto il Friuli. La tradizione enologica è talmente consolidata nel tempo, che una delle principali forme di allevamento della vite, internazionalmente riconosciuta ed adottata dai produttori anche di altre parti di Italia e del mondo, si chiama proprio "Casarsa", in onore della cittadina (dove pare sia stata inventata). La presenza militare Non si può certo negare che l'economia di Casarsa si sia basata per molti anni sulla forte presenza militare insediata nel territorio (fino agli anni ottanta è stata la sede della più grande caserma d'Italia dopo la Cecchignola di Roma). Tale presenza ha infatti favorito il fiorire di attività commerciali, trasformando in pochi anni la cittadina da centro "essenzialmente agricolo" ad "agricolo a forte vocazione commerciale" (specie nel settore della ricettività e della ristorazione). Trovavano sede a Casarsa (fino alla fine degli anni ottanta): 19º Gruppo Squadroni Esplorante Cavalleggeri Guide 132º Gruppo Artiglieria Pesante Campale Semovente Rovereto 108º Gruppo Artiglieria Pesante Campale Semovente Cosseria 33º Gruppo Artiglieria Pesante Campale Terni 7º Gruppo Specialisti Artiglieria Casarsa 41º Gruppo Specialisti Artiglieria Cordenons 232º Battaglione Trasmissioni Fadalto Battaglione Logistico di Manovra Ariete 50º Gruppo Logistico di Manovra Carnia 14º Gruppo Artiglieria Contraerea Astore 5º Reggimento Elicotteristi Aves Rigel Dopo la fine della Guerra Fredda la presenza militare è stata fortemente ridimensionata, ed oggi la Caserma Trieste di Casarsa è formalmente ridotta a poco più di un presidio. Restano oggi il comando dell'11º Reggimento Bersaglieri (trasferito recentemente dalla Caserma di Orcenico di Zoppola, distante meno di un centinaio di metri) ed il 5º Reggimento Aviazione dell'Esercito "Rigel", presso l'Aeroporto "Francesco Baracca" di Casarsa della Delizia. Infrastrutture e Trasporti Ferrovie Casarsa è un importante nodo ferroviario, posto sulla linea direttrice Venezia - Udine, ed è capolinea della linea per Portogruaro; in passato vi era anche una linea per Gemona, ora in disuso. Ha due stazioni ferroviarie: Casarsa (la stazione principale) e San Giovanni di Casarsa (posta sulla linea per Portogruaro). Per un breve periodo, a partire dall'occupazione austriaca del 1917 - 1918, ebbe anche un'altra stazione, chiamata Casarsa Nord, sulla linea per Gemona del Friuli, smantellata completamente pochi anni dopo. Strade La cittadina è anche in posizione stradale privilegiata, essendo attraversata dalla SS13 "Pontebbana" e dalla SP1 "Val d'Arzino", che collega la pedemontana pordenonese con la pianura e con il Veneto orientale, nonché dalla SS463 "del Tagliamento" , ed è il punto di inizio della SP46. L'autostrada più vicina è la A28, il cui raccordo dista 8 km dal centro. L'autostrada A4 dista, nel punto più vicino (casello di Portogruaro) 22 km. Aeroporti Tre sono gli aeroporti che distano meno di 100 km dalla cittadina: due di questi sono internazionali (Aeroporto di Trieste - Ronchi dei Legionari, km 60,4; Aeroporto di Treviso - Sant'Angelo, km 74,3) ed uno intercontinentale (Aeroporto Marco Polo di Venezia - Tessera, km 91,3). Possono essere facilmente raggiunti sia con interscambio tra ferrovia e bus navetta, sia con autobus extraurbani (fermata su richiesta - periodico) presso la piazza principale della cittadina (quest'ultima opzione vale solo per gli aeroporti di Trieste e Venezia) Amministrazione Galleria fotografica Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 14 novembre 2012. ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011. ^ B. Bacher, "La vitalità del friulano a Casarsa della Delizia - Un'indagine sociolinguistica nell'area di transizione friulano-veneta", 1988 ^ Italia d'America - Repubblica.it » Ricerca ^ "Hic sunt leones" di Stefano Lorenzetto (ed. Marsilio) ^ "American Inventors, Entrepreneurs, and Business Visionaries" di Charles W. Carey ^ Il Friuli - Due giorni di festa ^ La crisi risparmia la Sagra del vino - Cronaca - Messaggero Veneto Bibliografia Sergio Clarotto, "San Giovanni di Casarsa", edito PAR SAN ZUAN, Grafiche sedran, aprile 2007 R.Tirelli "1499 corsero li turchi la patria", Biblioteca dell'Immagine. Marco Salvadori, Storia di Casarsa della Delizia, Biblioteca dell'Immagine, 2010 Voci correlate Ferrovia Casarsa-Portogruaro Ferrovia Gemona del Friuli-Casarsa Guido Pasolini Pier Paolo Pasolini San Giovanni (Casarsa della Delizia) Academiuta di lenga furlana Nico Naldini Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Casarsa della Delizia Collegamenti esterni Pro Loco Casarsa Centro Studi Pier Paolo Pasolini
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Casarsa della Delizia. Per farlo scrivi una email a [email protected]