Destinazioni - Comune

Cantello

Luogo: Cantello (Varese)
Cantello (Cantèll in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.598 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Esso confina con la Svizzera in località Gaggiolo, dove c'è dal 1516 un valico particolarmente trafficato. Il 29 giugno si festeggiano i patroni, SS. Pietro e Paolo. Storia Il centro abitato di Cantello era in origine denominato "Cazono", divenuto poi Cazzone (probabilmente "grande mestolo"); il territorio comunale comprendeva "Cazono con Ligurno, Vedemario, Gazio et Gazolo" (come riportato in un atto notarile del 1452) gli attuali Cantello, Ligurno, Velmaio, Gaggio e Gaggiolo. Assunse il nome attuale nel 1895 allorché, in conseguenza l'Unità d'Italia e della diffusione anche in Lombardia di gergalità lessicali di molto maggiore diffusione in altre regioni, la precedente denominazione aveva assunto un imbarazzante valore volgare. Il nome Cantello è un diminutivo del latino canthus, cantuccio di terra. La frazione Velmaio è annessa al comune di Arcisate nel 1968. L'abitato di Cantello conta oggi poco più di 2000 abitanti, circa la metà della popolazione complessiva del comune. Cantello è famoso nella zona per la produzione di una particolare varietà di asparago bianco e per la storica sagra degli Uccelli. Monumenti e luoghi di interesse Gipsoteca presso palazzo comunale opere di Felice Mina e Broggini Ara Romana All'esterno della chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, è posta un'ara votiva di epoca romana. Il ritrovamento di questo reperto sull'altura ove è stata edificata la chiesa è testimonianza della presenza di un insediamento di età Romana in questo luogo. L'ara presenta una iscrizione che venne studiata dallo storico tedesco Theodor Mommsen: IOVI C. VIRIUS C.L. MONIMUS V.S.L.M. A Giove Caio Virio Monimo Liberto di Caio Il voto scioglie con animo grato. Chiesa e campanile di S. Maria in Campagna La chiesa e il campanile, eretti nella frazione di Ligurno, rappresentano il più importante monumento del territorio. Costruite nella prima metà dall'XI secolo, in stile romanico. Si pensa che il progetto sia da attribuire all'architetto Lanfranco da Ligurno, autore del Chiostro di Voltorre, architetto che la critica ottocentesca ha voluto identificare con lo stesso Lanfranco del duomo di Modena, tesi oggi del tutto confutata. Questo perché la costruzione del duomo inizia nel 1099 mentre il chiostro di Voltorre è databile alla fine del XII secolo. La chiesa è costituita da una facciata a capanna che dà accesso ad un'aula rettangolare con abside semicircolare. La slanciata torre campanaria sembra che sorga sulle fondamenta di una torre di avvistamento e segnalazione di età Romana. I Roccoli Sull'altopiano di Cantello esistono numerosi roccoli per la cattura, con reti, degli uccelli migratori. I roccoli sorgevano sulle sommità di alcune colline (Muntasii, Gremello, Bressanella) ed erano costituiti da terrazzamenti (per lo più circolari e concentrici) delimitati da alberi di carpino potati a pergola in modo da creare una spalliera per il supporto e il mascheramento delle reti. Il roccolo fungeva anche da stazione sperimentale per lo studio del "passo stagionale" degli uccelli che venivano registrati, inanellati e segnalati alle stazioni di provenienza. Il più antico e famoso è situato in località "il roccolo di Ligurno". Appartenne al Senatore Luigi Gasparotto ed è stato dichiarato monumento nazionale. La Pardà di Cantello Fra gli elementi di interesse paesaggistico e storico del territorio comunale si segnala la Pardà. La pardà è un'area agricola e boschiva situata ai margini degli abitati di Cantello e della frazione Ligurno. Posta nelle vicinanze del parco naturale del fiume Lanza, l'area presenta peculiarità paesaggistiche e naturalistiche rilevanti essendo interessata dai percorsi migratori di diverse specie di uccelli (airone cenerino e poiana in particolare), ed essendo un tipico esempio di paesaggio agricolo prealpino ancora integro. L'area ospita almeno tre fontanili la cui origine risale probabilmente all'epoca della fondazione delle prime fattorie, di proprietà ecclesiastica, nell'area, circa intorno al XVI secolo, ed è, almeno da quella stessa epoca, uno dei centri principali attorno ai quali hanno gravitato le attività agricole ma anche sociali delle comunità di Cantello e Ligurno. Alla fine del 2006 un vasto progetto di edilizia nell'area ha provocato l'avvio di una petizione che ha raccolto la firma di circa metà della popolazione maggiorenne del Comune. L'11 aprile 2007 il Consiglio provinciale di Varese ha deciso di tutelare tutta l'area con due votazioni unanimi con le quali ha bloccato ogni progetto edilizio nell'area, giudicandola verde agricolo da proteggere e invitando nel contempo il Comune a rispettarne l'integrità. La Pardà è stata anche la location del film amatoriale "La Guerra Della Pardà" (Lemon Productions 2013). Altre aree di interesse naturale e paesaggistico sono il Montasì, la Baraggia di Cantello (sede principale delle asparagiaie dove si coltiva il famoso asparago bianco di Cantello), il Pianezzo, la collina Tre Scali (o bosco Trescale), il Pian Grand, il Gaggio, La Valle del Fiume Bevera. Sul Territorio Cantellese è presente una grande Cava detta "Cava Valli" che rifornisce di sabbia la Lombardia e il Canton Ticino. Il sottosuolo ricco di sabbia ha permesso infatti nei secoli la coltivazione di una specie di asparago bianco molto pregiato, per il quale il paese di Cantello è famoso a livello mondiale. Edifici religiosi Chiesa patronale di Santi Pietro e Paolo Chiesa (oratorio) di San Lorenzo Chiesa (oratorio) di San Bernardino Chiesa di Santa Maria in Campagna Chiesa di San Giorgio Chiesa di Sant'Andrea Società Evoluzione demografica 621 nel 1574 978 nel 1687 972 nel 1721 999 nel 1751 1318 nel 1805 annessione a Viggiù nel 1809 1806 nel 1853 2056 nel 1861 2667 nel 1901 Abitanti censiti Sport Cantello ha una squadra di calcio militante in Prima Categoria, l'ACD Cantello Calcio. Inoltre, dal 2010, è nata la società Phoenix Cantello che offre ai ragazzi la possibilità di giocare a basket. A Cantello si può inoltre praticare karate e tennis. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Comunità Montana Valceresio - CANTELLO ^ Cantello ^ R.D. 18 luglio 1895, n. 175 ^ Decreto del presidente della Repubblica 4 aprile 1968, n. 735, in materia di "Distacco della frazione Valmaio dal comune di Cantello, con aggregazione al comune di Arcisate." ^ Gli asparagi di Cantello su Italia a tavola. URL consultato il 17 febbraio 2010. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Cantello Collegamenti esterni Sito istituzionale del Comune di Cantello
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Cantello. Per farlo scrivi una email a [email protected]