Trulli di Alberobello (Sito UNESCO)
I Trulli di Alberobello, localmente noti anche come "casedde" o "cummerse", rientrano dal 1996 tra i Patrimoni dell'Umanità UNESCO. I trulli caratterizzano l'intero paesaggio della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli. Le prime strutture risalgonoa al 1481, quando i conti di Conversano D'Acquaviva D'Aragona imposero ai contadini di edificare solo con pietra a secco, senza malta, così che le loro abitazioni fossero di facile demolizione. I contadini adottarono così la forma di architettura spontanea e autoportante più semplice: un cono composto da cerchi di pietre sovrapposti, lculminanti in una solida cupola. I tetti sono abbelliti con pinnacoli decorativi che rappresentano la "firma del maestro trullaro", con forme ispirate a elementi simbolici, mistici e profani.
