Cursi
Situato nella zona centrale della penisola salentina, è uno dei principali Comuni in cui si estrae la pietra leccese. All'inizio del XIX secolo, insieme a Sogliano Cavour, Cutrofiano, Cannole e agli odierni comuni della Grecìa Salentina, formava parte dei Decatría Choría, cioè dei tredici paesi di Terra d'Otranto che conservavano la lingua e le tradizioni greche. Il Palazzo Feudale fu edificato nella seconda metà del XV secolo dal barone Filippo Antonio Maramonte. La Chiesa Madre di San Nicola fu riedificata tra il 1830 e il 1838 sulle fondamenta dell'antica chiesa parrocchiale risalente alla fine del XV secolo e restaurata nel 1597, di cui si conserva l'abside, la cupola e il campanile rinascimentali.
