Destinazioni - Comune

Castel del Rio

Luogo: Castel del Rio (Bologna)
Castel del Rio (Castel d'e' Rì in romagnolo) è un comune italiano di 1.232 abitanti della provincia di Bologna, in Emilia-Romagna. Sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa 25 chilometri a monte della città di Imola. Storia Antichità I primi insediamenti riscontrati sono di origini celtiche databili fra il V e VI secolo a.C. (di cui sono state rinvenute tombe con corredi funebri). L'area dove oggi sorge il paese fu parzialmente urbanizzata e percorsa da vie di comunicazione in epoca romana. Massa di S. Ambrogio A metà strada tra l'odierna Castel del Rio e la frazione Montefune è stato localizzato un centro abitato di origine altomedievale. La memoria storica ne ha tramandato il nome: «Massa di Sant'Ambrogio», un aggregato di case con un'annessa chiesa parrocchiale. La ricerca storica non ha ancora dimostrato l'origine dell'intitolazione ad Ambrogio, Santo che non appartiene alla tradizione locale. Il 27 agosto 1078 la massa passò nelle mani di Matilde di Canossa. Dopo varie vicissitudini, nel 1209 l'imperatore Ottone IV investì la famiglia Alidosi del feudo di Massa di S. Ambrogio. La dominazione del casato su Massa S. Ambrogio si protrasse per oltre quattro secoli. Molti tra castelli e rocche ancora visibili sul territorio appartennero, oltre che agli Alidosi, ai Cantagallo e, marginalmente agli Sforza e ai Medici, presenti in questi luoghi fra l'XI ed il XVI secolo. Verso la metà del XVI secolo l'abitato, colpito da un fortissimo terremoto, fu abbandonato. Oggi non ne rimane più niente; resta solo il toponimo «Selva della Massa», a indicare un bosco di castagni tuttora esistente che sovrasta il sito dell'antico paese. Castro rivo Il sito dove oggi sorge Castel del Rio, ai piedi della Massa di S. Ambrogio, fu originariamente un luogo di mercato. La famiglia Alidosi vi aveva fissato l'emporio, ovvero il luogo d'incontro e di compravendita dei diversi prodotti della valle. Verso la fine del XIII secolo si creò attorno al mercato un primo nucleo di case. Nelle cronache medievali era chiamato "Mercatale"; successivamente adottò il nome di Castel del Rio. Al servizio della comunità fu edificata una chiesa. A cavallo del 1500, furono edificati, anche grazie alle fortune del cardinale Francesco Alidosi, i grandi monumenti che ancor oggi abbelliscono il paese. Furono iniziati i lavori per la costruzione del Palazzo Alidosi (ora sede del Municipio), opera grandiosa progettata presumibilmente dal Bramante (o da Francesco da Sangallo) e rimasta incompiuta per la mancanza di risorse all'avanzare delle opere e degli eventi. Contemporaneamente fu avviata la costruzione del Ponte Alidosi, commissionata da Obizzo, fratello regnante di Francesco. Oggi è monumento nazionale. Nel XVI secolo, quando l'abitato della Massa di S. Ambrogio si spopolò, la chiesa di Castel del Rio assunse la titolarità del santo patrono, divenendo la chiesa principale del territorio castellano Nel 1638 si concluse la dominazione degli Alidosi, la cui influenza si era estesa a tutta la Vallata del Santerno ed oltre. Ciò avvenne a seguito di un lungo contenzioso con lo Stato Pontificio, che infine assoggettò il Comune, minuscolo ma indipendente per più di 400 anni. Successivamente iniziò il lungo periodo sotto lo Stato Pontificio. Castel del Rio rimase un paese di piccolo rilievo fino al 1794, quando l'invasione post-rivoluzionaria delle truppe francesi determinò un nuovo assetto elevando Castel del Rio a sede di Distretto. Seguirono anni di fermento dovuti al tentativo di restaurazione da parte dello Stato Pontificio. Nel 1827 Castel del Rio, insieme con i centri limitrofi di Fontanelice e Tossignano, fu "declassato" da sede di residenza di governatori a podesteria. Venne aggregato al governo (cioè Comune) di Casola Valsenio. Alla metà del secolo una delegazione locale partecipò attivamente alla riorganizzazione amministrativa. Dall'unità d'Italia ad oggi Nel dicembre 1859 Castel del Rio entrò a far parte del nascente Regno d'Italia nella provincia di Ravenna, inserito nel circondario di Faenza e nel mandamento di Casola Valsenio. Nel 1884 passò, insieme agli altri Comuni della Vallata del Santerno, alla provincia di Bologna, e all'interno di questa al circondario d'Imola. Nel primo conflitto mondiale il Comune pagò il suo tributo di sangue mandando al fronte molti giovani. Durante il secondo conflitto mondiale la zona subì disagi e distruzioni da parte dei bombardamenti alleati, e l'occupazione tedesca provocò morti e deportati. Gli abitanti contribuirono alla Resistenza e alla guerra di liberazione dal settembre del 1944. Durante questo periodo furono anche commessi omicidi e vendette tra civili. La "linea Gotica" avanzò lungo il territorio lasciando tracce indelebili. (Da visitare: Museo della Guerra - Linea Gotica, Ponte Alidosi, Palazzo Alidosi, Rocche) Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose e civili Centro storico (di origine medievale); Chiesa arcipretale (sec. XV); Ponte Alidosi (sec. XV). Commissionato a Mastro Guerrieri da Imola per 500 scudi d'oro nel 1499, è monumento nazionale dal 1897 (r.d. n. 535 del 20/11/1897). Palazzo Alidosi (sec. XVI). Opera incompiuta del Bramante (o di Francesco da Sangallo), costituisce il miglior esempio architettonico di Rinascimento fiorentino in Romagna. Del disegno originale (corpo centrale e quattro torrioni angolari a punta di diamante) furono solo realizzati due torrioni e l'edificio di raccordo; Ruderi rocca Cantagallo (sec. XI); Ruderi rocca Castellaccio (prima residenza della famiglia Alidosi, sec. XII); Frazioni di Belvedere e Giugnola (di fondazione medievale); Chiesa di Valmaggiore (sec. XIII). Situata a 698 m di altitudine, sul crinale tra valle del Santerno e valle del Senio, è uno degli edifici di culto più suggestivi della zona (immagini). Qui vi transitò, durante il viaggio verso le diocesi romagnole, papa Giulio II nel 1506. Negli anni cinquanta del XX secolo la zona si è spopolata e la chiesa ha perso il titolo parrocchiale. Il tetto originale è crollato ma è stato sostituito da una copertura in vetro. Si celebra la Messa una volta all'anno, la terza domenica di luglio. Monumenti scomparsi Chiesa di S. Ambrogio (Ecclesia de Massa) Prima della chiesa attuale, è esistito un altro edificio di culto intitolato a S. Ambrogio nel territorio di Castel del Rio. Eretta nell'Alto Medioevo, il primo documento che la ricorda risale al 1034. Attorno ad essa si sviluppò l'abitato della «Massa di S. Ambrogio». L'edificio era a pianta rettangolare. L'abside (anzi, le tre piccole absidi semicircolari) erano disposte ad Oriente. La chiesa era dedicata a Sant'Ambrogio. Gli storici non hanno ancora chiarito l'origine dell'intitolazione ad Ambrogio, Santo non appartenente alla tradizione locale. Nel XVI secolo, dopo l'abbandono della Massa di S. Ambrogio a causa di un fortissimo terremoto, la chiesa perse la titolarità parrocchiale, che andò all'ecclesia di Castro Rivo, situata nell'attuale Castel del Rio. Nel XX secolo non esistevano più resti dell'alzato dell'edificio. Verso il 2011 i ruderi sono scomparsi definitivamente in seguito a lavori. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Popolazione Variazione della popolazione residente a Castel del Rio dal 2006 al 2010. Fonte, Dati Istat al 31 dicembre 2010. Religione Nel comune di Castel del Rio sono presenti cinque parrocchie facenti parte della Diocesi di Imola: Castel del Rio (principale), S. Andrea, Belvedere, S. Miniato e Valsalva (nel cui territorio si trova la Chiesa di Valmaggiore). Il 19 ottobre 1921 Madre Maria Tribbioli (Firenze, 1879 - 1965), fondò a Castel del Rio la Casa Madre delle «Pie Operaie di San Giuseppe», congregazione presente oggi in diverse città d'Italia e del mondo. Il Santuario della Beata Vergine del Sudore è uno dei principali luoghi di devozione mariana della vallata del Santerno. L'immagine, un bianchetto in terracotta, è una copia su tela della Vergine del Sudore che si venera a Ravenna. Fu donata a un fedele del posto nel 1675. Il culto della sacra immagine si diffuse rapidamente e portò all'edificazione del santuario. È invocata per guarigioni da malattie e in caso di incidenti. La sua ricorrenza cade nel mese di maggio. Cultura Musei All'interno di Palazzo Alidosi sono ospitati: «Museo della Guerra - Linea Gotica» (fra i più ricchi musei della regione riguardanti il periodo bellico); «Museo del Castagno»; Animal Tower, museo faunistico e centro didattico ambientale dedicato alla fauna dell'alta valle del Santerno aperto nel 2011. Eventi e ricorrenze Festa dei Fiori (25 aprile) Feste Rinascimentali (secondo o terzo fine settimana di luglio). Rievocano l'epoca degli antichi splendori della Signoria Alidosi, ricreando le atmosfere e i fasti del XV secolo. La festa si caratterizza per il lungo corteo storico nella suggestiva cornice del Palazzo Alidosi, le animazioni e ricostruzioni d'epoca, il mercato storico e gli accampamenti militari, gli spettacoli serali, il processo alla Strega e il rogo con i fuochi d'artificio presso il Ponte Alidosi. Nate nel 1981, sono andate via via affermandosi nel panorama degli eventi storico-folcloristici, divenendo uno dei più affascinanti eventi di tutto il territorio imolese. Festa della Musica (5 agosto in occasione della Fiera locale); Sagra del Porcino (ultimi due fine settimana di agosto); Sagra del Tartufo (primi due fine settimana della seconda metà di settembre) Magnus Day (metà settembre), manifestazione in onore del disegnatore Roberto Raviola, in arte Magnus; Sagra del Marrone (ottobre), manifestazione nata nel 1956. È la più antica sagra della vallata del Santerno. Protagonista è il marrone di Castel del Rio, prodotto I.G.P. Giornata del Fumetto (seconda domenica di ottobre). Persone legate a Castel del Rio Famiglia Alidosi Francesco Alidosi (1455-1511), condottiero e cardinale Antonio Bacci (1885-1971), nato a Giugnola, cardinale e latinista Roberto Raviola, Magnus (1939-1996), autore di fumetti Bonvi (1941-1995), autore di fumetti Amministrazione Classificazione climatica: zona F, 3300 GR/G Sport Il Gruppo Sportivo Castel del Rio, fondato nel 1976, dal 1991 disputa i campionati FIGC e dal 2010 milita in prima categoria. Oltre al calcio il Gruppo Sportivo ha disputato campionati di pallavolo maschile e femminile, tennistavolo, tennis e mountain bike ed ha partecipato all'organizzazione di eventi come la sagra del porcino e quella del marrone. Dal 1979 al 1994 a Castel del Rio si è tenuto il Raduno Internazionale di canoe sul fiume Santerno, con oltre 600 partecipanti provenienti da 6 Paesi europei. Inoltre il Santerno venne scelto dalla nazionale italiana di canoa come stage di allenamento nel 1983. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2011. ^ a b c Giovanni Giovannini, Castel del Rio e il mistero dell'origine della primitiva chiesa di Sant'Ambrogio in Il Nuovo Diario-Messaggero, 14 aprile 2012, p. 24-25. ^ Secondo altre fonti, nel 1076. ^ Il ponte fa parte dell'elenco dei Monumenti Nazionali dal 1897. ^ Decreto 27 dicembre 1859, n. 79 ^ Legge n° 2328 del 3 giugno 1884, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 138 del 9 giugno 1884 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Terziaria francescana, giunse in Romagna su consiglio del cugino, Paolino Tribbioli vescovo di Imola. ^ Magnus visse gli ultimi anni della sua vita a Castel del Rio, dove morì nel 1996. Voci correlate Marrone di Castel del Rio Monte Macchia dei Cani Monte Cece Monte Cappello Coppa Placci Comunità Montana Valle del Santerno Strada statale 610 Selice Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Castel del Rio Collegamenti esterni Feste Rinascimentali Castel del Rio Castel del Rio Pro loco Alidosiana Comunità montana della Valle del Santerno
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere