Il Museo, nelle vicinanze dell’Orto Botanico, racchiude la biblioteca personale e i trofei del Dr. Chidichimo, oltre a una serie di testimonianze scientifiche...
Il Museo espone la collezione archeologica "Ernesto Palopoli", che si compone di circa 2000 pezzi che illustrano le vicende umane, dalla protostoria all’epoca...
Il Museo del Cedro valorizza la cultura materiale legata alla produzione del tipico agrume di Santa Maria del Cedro e il suo arrivo nella Riviera. Le vetrine...
L'area dell'antica Tauriana è collocabile nel territorio in cui oggi ricade il comune di Palmi, morfologicamente identificabile con una serie di pianori coltivabili,...
Il sito comprende due aree archeologiche principali: Timpone della Motta, posto a 280 metri s.l.m. e l'area di Macchiabate, lungo il torrente Raganello. Sul Timpone...
Il sito archeologico di Broglio di Trebisacce è un villaggio protostorico abitato per circa 1000 anni dal popolo degli Enotri, secondo le fonti antiche, il più...
L'edificio presenta un particolare portale racchiuso entro due colonne che reggono il balcone sovrastante. Rimaneggiato tra la fine del ‘700 e l’inizio...
Alla battaglia navale di Lepanto (1571) parteciparono anche alcune navi tropeane, come testimonia una relazione di Sebastiano Veniero del 1572, nella quale è...
L’influenza del folklore e delle altre tradizioni popolari si riflette su molti portali del centro storico di Tropea. Le maschere apotropaiche, con la superstiziosa...
A Tropea sono presenti numerose fontane, fuori e dentro le mura, molte delle quali sono attive ancora oggi. La fonte principale che forniva acqua alla città era la...
Sede della Provincia di Catanzaro, fu realizzato negli anni Sessanta su progetto dell'architetto Saul Greco.
Il Sedile di Portercole fu eretto nel 1703 per ospitare il parlamento dei Nobili di Tropea. Sorge sul sito dove precedentemente vi era la Regia Bagliva, nel piano...