Destinazioni - Comune
Bionaz
Luogo:
Bionaz (Aosta)
Bionaz (Biona in patois valdostano e durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune sparso italiano di 241 abitanti della Valle d'Aosta, sito nella laterale Valpelline.
È il terzo comune della Valle d'Aosta per estensione territoriale dopo Cogne e Courmayeur. Il comune si compone di 21 villaggi. Il capoluogo, Plan de Veyne, si trova a 1600 m s.l.m.
Toponomastica
Secondo la pronuncia del patois valdostano, il nome "Bionaz" va pronunciato omettendo la "z" finale, quindi "Biòna", come per molti altri toponimi e cognomi valdostani (tra cui proprio Bionaz è uno dei più diffusi) e delle regioni limitrofe (la Savoia, l'Alta Savoia e il Vallese).
Questa particolarità, che si discosta dalle regole di pronuncia della lingua francese standard, risale a uno svolazzo che i redattori dei registri del regno di Piemonte-Sardegna erano soliti aggiungere alla fine dei toponimi o dei nomi da pronunciare come dei parossitoni, cioè con l'accento sulla penultima sillaba, tipico della lingua italiana e molto diffuso anche in francoprovenzale. In seguito, questo piccolo segno è stato assimilato a una zeta, e spesso viene erroneamente pronunciato, sia dagli italofoni che dai francofoni.
Geografia fisica
Territorio
È il comune più settentrionale della regione Valle d'Aosta ed il primo per percentuale di territorio montuoso: si sviluppa tra la quota di 1490 m (villaggio di Places) e la quota di 4171 m della Dent d'Hérens, dislivello che garantisce un'elevata biodiversità per la presenza di ambienti eterogenei. Grazie a questa peculiarità è anche il comune valdostano con maggiore percentuale di superficie ghiacciata (il 15%) garantita da ben 20 ghiacciai.
Occupa il territorio dell'alta Valpelline (val di Bionaz) e solcata dal torrente Buthier.
Sul territorio comunale si trova uno dei laghi artificiali più importanti di tutta la Valle d'Aosta, il lago di Place-Moulin, lungo 678 m: la diga che lo forma è alta 155 m di altezza.
La miniera di rame, oggi abbandonata, è stata coltivata soprattutto nel XX secolo ma probabilmente venne sfruttata già nei secoli precedenti.
Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Clima
Monumenti e luoghi d'interesse
L'architettura alpina rappresentata dai numerosi edifici in pietra e legno, come i rascard, gli antichi forni frazionali e La Bâtise, antico edificio restaurato e oggi sala polivalente.
In località Plan de Veyne sorge la Chiesa parrocchiale di Santa Margherita
Persone legate a Bionaz
Patrick Favre - biatleta
Aree naturali
Lago di Place Moulin
Marais Viver
Cultura
Biblioteche
Dopo aver cambiato varie volte collocazione, la biblioteca comunale oggi ha sede in località Plan de Veyne, nell'edificio che ospita anche il municipio.
Cucina
Come nelle altre località della Valpelline, è tipica la Seupa à la valpeuleunèntse. Tra i prodotti tipici della tradizione valdostana anche la fontina e il pane di segale.
Società
Tradizioni e folclore
Le feste sono legate alla vita agreste: l'inarpa e la désarpa, ossia la salita e la discesa dagli alpeggi delle mandrie (a maggio e a settembre), sono momenti celebrati con feste rituali. In inverno, si festeggia ancora la cottura del pane nero di farina di segale, una volta fatta una volta all'anno nei tipici forni di villaggio.
Carnevale della "Combe Froide"
A carnevale, di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Combe Froide. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Combe Froide, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo, ha elaborato nei secoli una coloratissima parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno del carnevale percorrono tutti i comuni delle due vallate in maniera estremamente chiassosa e festosa.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Economia
Il comune è a vocazione agricola. Importante la tradizione artigianale della scultura e della lavorazione del legno.
Amministrazione
Fa parte della Comunità Montana Grand Combin.
Sport
Sul territorio comunale si pratica l'alpinismo, lo scialpinismo e lo sci di fondo. Sono presenti tre palestre di roccia, sentieri attrezzati per le ciaspole e percorsi per la mountain bike. Si può praticare l'arrampicata sulle cascate di ghiaccio.
Nei pressi del lago Lexert è presente una pista attrezzata per il biathlon, con poligono di tiro e pista da fondo.
Sul lago Lexert, sul lago di Place Moulin e sul Buthier è invece possibile praticare la pesca.
In questo comune si gioca a rebatta, caratteristico sport tradizionale valdostano.
Rifugi
Per facilitare l'ascesa alle vette e l'escursionismo d'alta quota nel territorio comunale sorgono le seguenti strutture alpine:
Rifugio Prarayer - 2.005 m
Rifugio Aosta - 2.788 m
Rifugio Nacamuli al Col Collon - 2.818 m
Bivacco Sassa - 2.850 m
Rifugio Crête Sèche - 2.398 m
Personalità sportive legate a Bionaz
Elviro Blanc
Patrick Favre
Calcio a 5
È presente il Locanda Lac Place-Moulin Calcio a 5, formazione che disputa il campionato amatori di Aosta.
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
^ Dato Istat all'1/1/2007.
^ Francesco Prinetti, Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia, Quart (AO), Musumeci, 2010, pp. 97-98, ISBN 978-88-7032-857-8.
^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
^ (IT, FR, EN, DE, ES) I carnevali della Combe Froide
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia
Comune di Bionaz (a cura di), Bionaz: libera la natura che è in te, Sarre, Tipografia Testolin, 2009.
Dirk Kerremans, Bionaz: un pays de montagne, Aosta: Tipografia valdostana, 2003
Joseph-Marie Henry, Dans la vallée de Bionaz: explorations des groupes de l'Aroletta et de l'Invergnaou, Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 14, 1920, pp. 1-8
Claudine Remacle, L'habitat rural valdôtain: étude de géographie historique et sociale: Torgnon, Oyace, Bionaz, Torino: Allemandi, 1994
Comunità montana Grand Combin (a cura di), Guida rurale della Valle d'Aosta: Comunità montana Grand Combin, 2009.
Voci correlate
Comunità Montana Grand Combin
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Bionaz
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Bionaz sul sito ufficiale del Turismo in Valle d'Aosta
Bionaz in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Bionaz")