Punta Campanella
L’area naturale marina protetta Punta Campanella è un promontorio che si estende su una superficie in mare di oltre 1500 ettari nella parte nord del Golfo di Salerno. È una riserva marina istituita nel 1997 e protegge circa 40 km di costa ed il mare antistante. È classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. L’area marina è caratterizzata dalle falesie calcaree che scendono dirette nel mare creando pareti di roccia che lasciano poco spazio alle spiagge e allo sviluppo di flora e fauna. Prende il nome da una leggenda, secondo la quale dei pirati sbarcati a Sorrento, dopo aver trafugato tutto (compresa la campana) dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, furono colti da una tempesta che affondò la nave proprio a Punta Campanella. Si dice che ogni anno, il 14 febbraio (giorno in cui affondò la nave), la campana rubata rintocchi dal fondo del mare.
