Mottafollone
Sorge tra la parte sud del Parco nazionale del Pollino e la Piana di Sibari. Di antiche origini, il suo centro storico si sviluppa attorno al Castello Medievale e a due Abbazie, quella di Santa Maria le Piane e quella di Sant'Antonio Abate. Da visitare anche la Chiesa Madre, la Chiesa di Santa Maria della Motta, la Chiesa della Madonna del Carmine e il Museo parrocchiale. Le principali festività e tradizioni locali sono legate al culto del patrono, Sant'Antonio Abate, della Madonna del Carmine e dell'Immacolata, oltre che alla gastronomia tipica, esaltata in particolar modo in occasione della Sagra del Peperone, durante l'Estate Mottafolonese, e dell'autunnale Sagra del Cinghiale e del Vino Novello.
