Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia
Il Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia ha sede nel settecentesco Palazzo Salmena. Nasce a metà degli anni Ottanta dall'ampliamento della mostra storica "Contadini e Pastori a Morano tra passato e presente" e si articola in nove sezioni didattico-espositive con reperti materiali, fonti scritte, carte dei luoghi e fotografie d'epoca. Al seminterrato, tre sezioni: il lavoro agricolo, l'edilizia rurale e l'interno della casa contadina, con l'esposizione di un grande aratro e oggetti relativi al lavoro agricolo; al primo piano, la sala convegni si integra con la sezione territorio, la sala studio e quelle dedicate ai costumi, all'acqua e al suo impiego nei mulini, alla pastorizia alle industrie tessili e all'allevamento del baco da seta.
