Destinazioni - Comune

Tricase

Luogo: Tricase (Lecce)

Tricase è comune italiano di 17.737 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Capo di Leuca, a 53,4 km dal capoluogo provinciale, include un tratto della costa orientale del basso Salento. Fa parte del Consorzio Intercomunale Capo Santa Maria di Leuca, aderente al club dei borghi autentici d'Italia. Parte del suo territorio ricade nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Geografia fisica Territorio Il territorio del comune di Tricase, che occupa una superficie di 42,64 km² nella parte meridionale della provincia di Lecce, rientra nella cosiddetta Regione delle serre salentine, per via delle modeste formazioni collinari che ne costituiscono la fisionomia orografica. Nell'insieme il territorio è prevalentemente pianeggiante; l'altimetria è compresa tra i 0 e i 135 metri sul livello del mare. Il territorio comunale insiste su sabbioni pliocenici (carparo), che si estendono a sud verso la Masseria del Mito, e ad est e a sud, dove si addossano al calcare compatto, risalente all'Eocene, della Serra di Caprarica del Capo. Inoltre presso la frazione di Lucugnano si trovano sabbie argillose di colore giallo che hanno favorito lo sviluppo della lavorazione della terracotta, peraltro attività di rilievo nell'economia locale. Dall'ottobre 2006 parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di pregiati beni architettonici e di importanti specie animali e vegetali. Di particolare interesse naturalistico sono le querce vallonee, esemplari di alberi unici in tutta l'Europa occidentale, esistenti solo nel Salento e nei Paesi Balcanici. Il litorale, alto e frastagliato, è interessato dalla presenza di grotte calcaree, come la Grotta Matrona, e di piccole insenature. La costa tricasina, estesa per circa 8 km dalla Torre del Sasso a levante sino al promontorio del Calino a ponente, comprende le due località di Tricase Porto e Marina Serra. Confina a nord con il comune di Andrano, a ovest con i comuni di Miggiano, Montesano Salentino e Specchia, a sud con i comuni di Alessano e Tiggiano, a est con il Mare Adriatico. Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 Clima Dal punto di vista meteorologico Tricase rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre Salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola. Classificazione climatica di Tricase:Zona climatica: C Gradi giorno: 1183 Storia Tricase sorge in una zona ricca di testimonianze preistoriche e megalitiche (menhir, specchie, ecc.). Mancano documenti attendibili per risalire alle primitive vicende di Tricase, che rimangono legate esclusivamente ad alcune versioni, secondo le quali, tra il X e l'XI secolo, esistevano tre casali che, unendosi, determinarono la nascita del primo nucleo abitativo dell'odierna Tricase. Sebbene molti storici sono concordi con questa ipotesi, diversamente lo sono per i nomi dei tre casali: per lo storico Luigi Tasselli i casali si chiamavano Trunco, Monesano e Amito Cuti; per Antonio Micetti Menderano, Voluro e San Nicola; per Girolamo Marciano Abatia, Trunco e Manerano, per Michelangelo d'Elia Trunco, Manerano e Voluro. Le prime informazioni certe si hanno a partire dalla fine del XII secolo, quando era feudatario un certo Demetrio Micetti, i cui successori furono spodestati da Carlo I d'Angiò, dopo la Battaglia di Benevento del 1266, perché sospettati di aver appoggiato gli Svevi. Il feudo di Tricase venne ceduto a Nasone de Galerato verso il 1270, passò poi ad Angelo de Cafalia e in seguito a Goffredo de Lavena. Successivamente fu incluso nel Principato di Taranto e nel 1401 fu concesso in feudo a Raimondello Orsini Del Balzo da Ladislao di Durazzo, re di Napoli. A Raimondello successe il figlio Giovanni Antonio che governò fino al 1419, anno in cui il feudo fu acquistato da Baldassarre ed Antonello Della Ratta. Nel 1480 subì i saccheggi dei Turchi che riuscirono ad espugnare la città di Otranto (Battaglia di Otranto). Dopo il 1540, il casale di Tricase passò da Ludovico Benavola di Napoli a Pirro Castriota-Scanderbeg, nobile famiglia di origine albanese, e nel 1569 fu venduto a Federico Pappacoda, al quale successe il figlio Cesare. Da Cesare Pappacoda passò, nel 1588, a Scipione Santabarbara che, a sua volta, la rivendette il 20 dicembre dello stesso anno ad Alessandro Gallone. I discendenti di Alessandro Gallone possedettero il paese fino al 1806, anno di eversione della feudalità. I Gallone si fregiarono del titolo di Principi, ottenuto a Madrid il 24 marzo del 1651 da Filippo IV di Spagna. Di questa importante Famiglia si ricorda che Maria Bianca Gallone, ultima Principessa di Tricase, è morta nel 1982. Simboli Profilo araldico dello stemma: Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa madre della Natività della Beata Vergine Maria, fu edificata sul luogo delle precedenti chiese parrocchiali, a partire dal 1736, anno in cui si decise di ampliare la struttura ormai insufficiente per l'accresciuto numero della popolazione. Il progetto di ingrandimento del tempio fu affidato al domenicano fra Tommaso Manieri. I lavori iniziarono, ma di lì a poco vennero sospesi in quanto risultò compromessa la stabilità della struttura. Nel 1763 si affidò l'esecuzione di un nuovo progetto al copertinese Andrea Preite, che nel 1781 consegnò l'edificio al culto. Il completamento della facciata avvenne nel 1785. La chiesa conserva arredi e suppellettili dei precedenti templi, come il rinascimentale fonte battesimale e tele del XVI-XVII secolo. Chiesa di San Domenico, è annessa al convento dei Domenicani, la cui fondazione è attestata nel XV secolo. La chiesa fu edificata tra il 1679 e il 1704, su un preesistente impianto devastato più volte dai Turchi tra XV e XVI secolo. La facciata, ultimata nel XVIII secolo, presenta un portale sormontato dalla statua di San Domenico di Guzmán e dai busti di San Pietro e San Paolo, titolari del convento. L'interno, a navata unica, è scandito da otto profonde cappelle intervallate da statue policrome di santi domenicani. In fondo alla navata, dietro all'altare maggiore, è collocato il coro, intagliato in legno di noce, realizzato dal tricasino Oronzo Pirti. Chiesa di San Michele Arcangelo, fu commissionata nel 1624 da Cesare Gallone, figlio del barone Alessandro. Dubbia è la paternità dell'opera, attribuita da Paone a Mastro Marcello da Lecce; Calvesi e Manieri-Elia attribuiscono invece tale paternità a Giovanni Maria Tarantino di Nardò. Presenta una facciata irrobustita agli angoli da pilastri con paraste terminanti in capitelli ionici e un coronamento, in stile catalano-durazzesco, che incornicia lo stemma dei Gallone. L'interno è a navata unica con volta a spigolo, impreziosita da elaborate chiavi di volta in pietra leccese e festoni. L'altare maggiore è dominato da una grande statua policroma dell'Arcangelo Michele che atterra il drago. Chiesa della Madonna di Costantinopoli, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull'architrave dell'ingresso principale. È conosciuta anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli, per via di una leggenda che la vuole edificata dal diavolo in una notte a seguito di una scommessa. Possiede un'insolita forma ottagonale, scandita all'interno da arcate a tutto sesto. Per tutto il XVIII secolo la chiesa venne officiata; il progressivo decadere dell'edificio spinse il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878. Nel 1966 fu acquistata dall'amministrazione comunale che, agli inizi del XXI secolo, ha provveduto al restauro. Chiesa e convento dei Cappuccini, furono edificati nel 1578. La chiesa presenta una semplice facciata, arricchita solo da una nicchia barocca contenente la statua dell'Immacolata. Alla base della nicchia è incisa la data 1784, anno in cui la chiesa fu interessata da lavori di ristrutturazione e rinnovamento. In corrispondenza della finestra e della porta d'ingresso è posta una caditoia a scopo difensivo, elemento presente anche su tutto il perimetro del convento. L'interno, a navata unica, custodisce un altare maggiore ligneo, finemente intarsiato, e numerose tele distribuite lungo i muri laterali. Abbazia di Santa Maria del Mito, nota anche con la desinenza "de Amito", è un complesso abbaziale fondato dai monaci italo-greci tra l'VIII e il IX secolo. Nel tempo, l'abbazia si evolse in un notevole centro di cultura e diventò una masseria totalmente autosufficiente. Da un documento del 1533 si apprende che l'Universitas di Tricase ricorse persino a Carlo V per assumere le sue difese. Nel Seicento la situazione del complesso fu misera a causa delle scorrerie dei pirati e delle continue spartizioni e invasioni di terreni fra i feudi circostanti. Nei secoli successivi la situazione degradò sempre più, fino al completo abbandono della struttura. Dell'abbazia resta molto poco, nell'ordine di ruderi e lacerti di murature. Ben conservata è la torre colombaia. Cappella della Madonna di Loreto, risale al XVIII secolo. Presenta una sobria facciata, sul cui portale è affrescata l'immagine della Vergine. L'interno, ad aula unica, è caratterizzato da un pavimento a mosaico eseguito nel 1879 dai fratelli Peluso. Conserva un piccolo altare, sovrastato da una tela riproducente la "Madonna col Bambino", e una statua lignea della Madonna di Loreto. Chiesa di Santa Lucia, risale al XVII secolo ed è sede della Confraternita di Santa Lucia - San Rocco istituita il 24 febbraio 1940. Santuario Madonna dell'Assunta, risale al XVI secolo ed è situato nella località di Marina Serra. Cripta della Madonna del Gonfalone, fu scavata dai monaci italo-greci nel banco roccioso tra IX e XI secolo. È situata nel rione di Sant'Eufemia. Architetture militari Palazzo Gallone, il nucleo più antico del castello è costituito dal grande torrione posto a sud-est, a base scarpata e difeso da garitte e caditoie. Fu edificato nel XV secolo ed era dotato di un recinto fortificato e un ponte levatoio, secondo i dettami dell'architettura militare dell'epoca. Le prigioni collocate all'interno conservano ancora i graffiti dei prigionieri. Una cinta muraria con fossato, lunga 400 metri, completava il sistema di difesa insieme ad altre torri più piccole. A partire dal 1660, Stefano Gallone, principe di Tricase, ottenuti in permuta dall'Universitas il torrione e la vicina torre a ovest, iniziò la costruzione del palazzo sui resti di una preesistente dimora baronale. Utilizzando i massi della cortina muraria esistente fece realizzare il fronte del nuovo palazzo di aspetto austero, ingentilito da decorazioni nel portale sormontato dallo stemma dei Gallone. La facciata orientale si articola su tre piani e presenta un elegante loggiato archivoltato. All'interno, gli ambienti del pian terreno ospitavano un mulino, un forno, le stalle e i magazzini. Il piano nobile disponeva di cinque appartamenti e una sala del trono. A ricordare il fasto dei ricchi arredi rimangono i portali, le volte, i caminetti, gli stemmi, i fregi e due soffitti lignei. Numerosi ampliamenti furono commissionati tra Settecento e Ottocento, come la costruzione dell'ala a sud-ovest che inglobò la torre piccola, poi demolita nel 1960. Castelli Castello di Tutino Castello di Caprarica Torri costiere Torre del Sasso Torre del Porto di Tricase Torre Palane Aree naturali Boschetto di Tricase e Quercia dei Cento Cavalieri, ricadente nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, custodisce esemplari maestosi e plurisecolari di quercia vallonea che in questa area trova le condizioni pedoclimatiche ottimali per la sua riproduzione spontanea. È l'unico bosco di Quercus macrolepis presente in Italia ed in generale all'avamposto più occidentale di questa specie in Europa. L'area a maggiore densità di vallonee gravita verso il mare, ovvero l'area compresa tra la Serra del Mito, Tricase Porto e Marina Serra, confermando le esigenze ecologiche, pedologiche e antropiche della specie, diffusa specialmente sulle creste delle serre e sui terreni impervi digradanti verso il mare. Un esemplare plurisecolare di quercia vallonea, nota con il nome di Quercia dei Cento Cavalieri, risale al XIV secolo e si innalza lungo la strada Tricase-Tricase Porto; il tronco ha una circonferenza di 4,25 m e la chioma occupa una superficie di circa 700 m². Canale del Rio, è una stretta insenatura naturale di origine erosiva fra Tricase Porto e Marina Serra, le cui pareti cadono a strapiombo sul mare. Il tratto interno è parzialmente antropizzato, organizzato in sistemi di terrazze coltivate ad ulivi e dominato, nei tratti più impervi e rocciosi, da pino d'Aleppo e da un folto sottobosco arbustivo; lungo le sponde del tratto di canale più prossimo al mare, invece, sono presenti formazioni vegetali a macchia. La Serra e il promontorio del Calino, la serra è un promontorio roccioso, che dall'abitato di Tricase degrada verso il mare e cinge la località di Marina Serra con il promontorio del Calino. Si caratterizza per la presenza di diverse specie vegetali; a valle si estendono campi a seminativo, i pendii più lievi sono organizzati con sistemi di terrazzamenti ad uliveto e muretti a secco di contenimento, mentre quelli più ripidi e scoscesi sono interessati da una pineta di pino d'Aleppo e da formazioni arboree di leccio, quercia vallonea e terebinto. In prossimità del mare, sul costone roccioso a strapiombo, sono presenti l'alisso di Leuca, la scrofularia pugliese, la campanula pugliese e il fiordaliso di Leuca. Bosco Guarini Bosco Macchia di Ponente Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Al 31 dicembre 2010 a Tricase risultano immigrati 194 cittadini stranieri. La nazionalità più rappresentata è quella rumena con 81 residenti.: Lingue e dialetti Il dialetto parlato a Tricase è il dialetto salentino nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli. Cultura Istruzione Biblioteche Biblioteca di Tricase Biblioteca provinciale "Girolamo Comi" - Lucugnano Scuole Nel comune di Tricase sono presenti tre poli didattici che raggruppano Scuole dell'infanzia, tre Scuole primarie e tre scuole secondarie di primo grado. Hanno sede, inoltre, varie Scuole secondarie di secondo grado. Eventi Salento International Film Festival - Ogni anno a Settembre Tricase Comics - seconda metà di maggio Fiera dei SS. Pietro e Paolo - 29 giugno Mostra dell'Artigianato locale - 2ª quindicina di luglio/1ª quindicina di agosto Festa patronale di San Vito - dal 9 all'11 agosto Concorso Canoro "De Finibus Vocis" - agosto Fiera del Gonfalone - 22 agosto Fiera di Santa Lucia - 13 dicembre Presepe Vivente - periodo natalizio Persone legate a Tricase Giuseppe Pisanelli (Tricase, 23 settembre 1812 – Napoli, 5 aprile 1879), patriota, poi più volte deputato al Parlamento nazionale, ebbe parte nei Ministeri della Destra storica. Nel 1873 rifiutò l'incarico, offertogli dal re Vittorio Emanuele II di formare un nuovo Gabinetto. Girolamo Comi (Casamassella, 23 novembre 1890 – Lucugnano, 3 aprile 1968), poeta e letterato; a Lucugnano diede vita alla nota Accademia Salentina e alla rivista letteraria l'Albero. Giovanni Panico (Tricase, 12 aprile 1895 - Tricase, 7 luglio 1962), Nunzio apostolico della Santa Sede in numerosi nazioni; fu nominato cardinale della Chiesa Cattolica il 19 marzo 1962. Giuseppe Codacci Pisanelli (Roma, 28 marzo 1913 - Roma, 2 febbraio 1988), membro dell'Assemblea Costituente, Deputato e Ministro della Repubblica Italiana ed esponente politico della Democrazia Cristiana. Per due mandati (1963 e 1966) ha ricoperto la carica di sindaco del Comune di Tricase. Retore dell'Università di Lecce (ora Università del Salento) dal 1960 al 1976. Edoardo Winspeare (Klagenfurt, 14 settembre 1965), regista cinematografico noto per aver diretto Pizzicata, Sangue vivo, Il miracolo e Galantuomini. Risiede nella frazione di Depressa. Donato Valli (Tricase, ...), rettore dell'Università di Lecce (ora Università del Salento) dal 1983 al 1992. Geografia antropica Suddivisioni storiche Il territorio comunale comprende Tricase, capoluogo con i rioni di Caprarica del Capo, Sant'Eufemia, Tutino, Tricase Porto e Marina Serra, e le frazioni di Depressa e Lucugnano. Fino al 1992 anche i rioni di Caprarica, Sant'Eufemia e Tutino avevano lo status di frazione; oggi rappresentano, insieme all'originario capoluogo, un unico agglomerato urbano. Frazioni Lucugnano Posta a 104 metri s.l.m., conta 1.714 abitanti. È situata a ovest del capoluogo comunale, da cui dista 4 km. Possiede un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'artigianato. Tipica è la produzione di ceramiche artigianali. A Lucugnano visse, dando vita a molte delle sue numerose composizioni poetiche, Girolamo Comi. In quella che fu la sua dimora, ha sede l'omonima biblioteca provinciale. Depressa Posta a 108 metri s.l.m., conta 1.541 abitanti. È situata a nord del capoluogo comunale, da cui dista 3,5 km. Ha antiche origini; la prima notizia ufficialmente documentata risale al 1269. Economia L'economia locale si basa attualmente sull'artigianato, sul commercio al dettaglio, e soprattutto sui servizi di natura comprensoriale. Il comune di Tricase fa parte del Distretto Calzaturiero di Casarano che rappresenta il secondo polo pugliese della calzatura, insieme a quello Nord barese ofantino, ed è una delle aree a maggior vocazione calzaturiera dell'intero territorio nazionale. Tuttavia, la crisi del TAC (industria tessile, abbigliamento e calzaturiero), esplosa tra il 2002 ed il 2008, ha comportato una drastica riduzione del settore. Essendo il centro più popoloso del basso Salento, è anche il centro commerciale, dello shopping e dei servizi (banche, assicurazioni, trasporti, security). La presenza dell'azienda ospedaliera "Fondazione Cardinale Panico" è rilevante per l'indotto che produce. Un apprezzabile apporto è dato, inoltre, dalla pesca e dal settore turistico; il porto di Tricase è attrezzato per ospitare circa 200 barche dai 5 ai 15 metri. Attività caratterizzante l'economia locale è l'arte della creta, principalmente legata alla frazione di Lucugnano, favorita dalla presenza nel territorio di sedimenti di argilla di diverso colore particolarmente adatti all'arte figula. Infrastrutture e trasporti Strade I collegamenti stradali che interessano il comune sono: Strada statale 16 Adriatica; Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca, Maglie-Santa Maria di Leuca; Strada Provinciale 75; Tricase-Lucugnano-Specchia; Strada Provinciale 81, Andrano-Depressa-Tricase-Tiggiano; Strada Provinciale 178, Tricase-Montesano Salentino-intersezione Strada Statale 275; Strada Provinciale 182, Tricase-Marina Serra; Strada Provinciale 184, Tricase-intersezione Strada Statale 275 -Alessano; Strada provinciale 306, Tricase-Tricase Porto; Strada provinciale 335, Circonvallazione di Tricase. Ferrovie Il comune di Tricase è servito dall' omonima stazione ferroviaria posta sulla linea Maglie-Gagliano del Capo gestita dalle Ferrovie del Sud Est. Amministrazione Sport Calcio La principale squadra di calcio della città è l'Associazione Sportiva Calcio Tricase, squadra militante nell'Eccellenza Puglia dopo aver disputato cinque tornei consecutivi in Serie C2 tra il 1997 ed il 2002. La squadra gioca le sue partite interne presso lo stadio comunale "San Vito". L'altra squadra di calcio della città è Fortis Tricase che milita nel girone A magliese di 3ª Categoria. Altri sport Virtus Tricase, squadra di pallavolo; negli anni ottanta militò in Serie B e venne rifondata nel 2003 con il nome di Nuova Virtus Tricase e milita nel campionato di B2 maschile. Table Tennis Club Tricase, società sportiva di tennis tavolo. Note Bibliografia Sergio Bonamico, Sua Maestà La Lottizzazione- Storia controcorrente dell'Urbanistica a Tricase negli ultimi 50 anni, 1998 Peluso Mario - Peluso Vincenzo, Guida di Tricase, Caprarica, Depressa, Lucugnano, Sant'Eufemia, Tutino e Le Marine, Congedo, 2008 Accogli Francesco, Storia di Tricase. La città, le frazioni, Congedo, 1995 Accogli Carlo - Accogli Francesco, Tradizioni popolari a Tricase. Poesie, leggende, canti, curiosità, ricordi, filastrocche, cunti, indovinelli, brindisi, detti, proverbi, antichi mestieri, sagre, Edizioni dell'Iride, 2002 Accogli Francesco, La cappella del Gonfalone e il casale di Sant'Eufemia in Tricase, Edizioni dell'Iride, 2004 Accogli Francesco, La quercia dei «cento cavalieri». La quercia vallonea di Tricase albero simbolo della regione Puglia nel mondo, Edizioni dell'Iride, 2005 Accogli Francesco, I cinque castelli della terra di Tricase, Edizioni dell'Iride, 2006 Tricase. Studi e documenti, Congedo, 1978 Panico Pierpaolo, Società e nobiltà a Tricase (secoli XVI e XVII), Edizioni dell'Iride, 2007 Musio Salvatore, Casali e feudatari del territorio di Tricase e la dominazione angioina(sec.XIII-XV), Edizioni dell'Iride, 2007 Morciano Ercole, Ebrei a Tricase porto (1945-1947), Edizioni del Grifo, 2009 De Giuseppe Alfredo, Il calcio e Tricase. Classiche, storie, uomini, interviste e poche nostalgie, Minuto d'Arco, 2010 L. A. Montefusco, Le successioni feudali in Terra d'Otranto, Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994 (AA.VV.): Salento. Architetture antiche e siti archeologici, Edizioni del Grifo, 2008 Baglivo Roberto, La confraternita dell'Immacolata nella cappella di San Gaetano di Tutino, Congedo, 1996 Peluso Mia - Peluso Vincenzo, Caprarica del Capo, Capone L., 1980 Lucugnano. Microstoria di una comunità del Salento, Congedo, 1992 Antonio Scarascia - Giuseppe Pisanelli. Ottimo italiano, Edizioni dell'Iride, 2012 Voci correlate Salento Terra d'Otranto Quercia Vallonea Torre del Sasso Torre Palane Torre del Porto di Tricase Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Tricase Collegamenti esterni Sito Ufficiale del Comune di Tricase

Immagine descrittiva - CC BY-SA Di Patrick Nouhailler's…, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54565189 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Tricase. Per farlo scrivi una email a [email protected]