Destinazioni - Comune

Transacqua

Luogo: Transacqua (Trento)
Transacqua (Tresàqua in dialetto primierotto), è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige. Geografia fisica Il comune si estende prevalentemente alla sinistra del torrenti Cismon e Canali che confluiscono proprio in corrispondenza dell'abitato, nella valle di Primiero. La gran parte degli abitati, capoluogo compreso, si distende su un pendio soleggiato ai piedi del Cimon di Fradusta (1867 m s.l.m.), estremità occidentale delle Pale Alte del Palughet. Nonostante l'urbanizzazione e l'avvicinamento del limite del bosco, l'area è ancora caratterizzata da un'impronta rurale con vaste distese prative. Il territorio comprende anche la zona a oriente del passo Cereda raggiungibile in auto solo transitando per il comune di Tonadico. Quest'area è chiusa a sud dalle già citate Pale del Palughet e a nord dai contrafforti meridionali del gruppo delle Pale di San Martino (monte Feltraio, 2295 m). Si aggiunge inoltre l'alta val Noana, in questo tratto detta val Giasinozza, che termina ai piedi del gruppo del Cimonega (con il Sass de Mura, 2547 m, massima altitudine del comune). La zona alla destra del Cismon si limita alla frazione Pieve e alle pendici orientali del Bedolè, rilievo boscoso di 1792 m. Storia La storia di Transacqua è intimamente legata a quella del resto del Primiero. Un primo popolamento stabilmente si ebbe solo tra il V e l'VIII secolo da parte di profughi veneti in fuga dalle invasioni barbariche, ma ciò non esclude l'esistenza di più antichi insediamenti celti. Nel medioevo la regione fu sottoposta al dominio dei vescovi di Feltre, tuttavia già dal Duecento la loro potenza cominciò a declinare. Nei secoli successivi si avvicendarono gli Scaligeri, Carlo di Lussemburgo, Giovanni di Carinzia, i Carraresi e i conti del Tirolo. Nel 1401 Leopoldo IV d'Asburgo concesse il Primiero in feudo a Giorgio di Welsperg, i cui discendenti continuarono ad amministrarlo sino al XIX secolo. Ciononostante la comunità ebbe larga autonomia potendo eleggere dei propri delegati da inviare presso il governo del Tirolo. Transacqua, in particolare, fu sede di uno dei quattro columelli della valle con giurisdizione anche sulla vicina Siror. Quanto ai vescovi di Feltre, continuavano ad esercitare il loro potere solo a livello ecclesiastico. Un primo comune di Transacqua fu istituito all'inizio dell'Ottocento, quando la legislazione napoleonica abolì l'antico sistema dei columelli. Quest'ultimo fu ristabilito nel giro di qualche anno con il congresso di Vienna, quando il Primiero tornò all'Austria e ai conti Welsperg. Solo dopo la prima guerra mondiale la zona entrò a far parte del Regno d'Italia. Del Ventennio va ricordata l'abolizione del comune di Transacqua assorbito nel comune di Primiero, attivo tra il 1927 e il 1947. Simboli Lo stemma comunale viene così descritto: Il blasone è quindi diviso in due partiture: in basso capeggia il leone marciano, chiaro riferimento al patrono del paese; in alto si trova la lontra, simbolo della valle del Primiero che ricorre anche in altri stemmi della zona. Quest'ultima è stata aggiunta solo di recente, con la deliberazione del consiglio comunale 93 del 22 dicembre 1986. Lo stemma è accompagnato inoltre dai consueti ornamenti dell'araldica civica italiana, ovvero la corona comunale in alto e le fronde di quercia e alloro unite da un nastro rosso ai lati. Il gonfalone Monumenti e luoghi d'interesse Chiesa parrocchiale La parrocchiale di San Marco (nota per la celebre canzone adottata dagli Alpini la ceseta de Transacqua) è stata edificata nel Settecento e ampliata nel 1970. All'interno della chiesa si nota un'importante pala di San Marco, in cui la testa e le mani vengono attribuite dalla tradizione a Tiziano Vecellio, mentre l'opera sarebbe stata in seguito completata dalla sua bottega. Palazzo Someda Fu costruito sul finire del Cinquecento da Giovanni Someda, esponente di una facoltosa famiglia locale impegnata nel commercio del legname. Ambiente Dal centro di Transacqua sale la strada che conduce ai prati di Caltena e nella selvaggia Val Giasinozza, dov'è presente il "bivacco Cogolate", punto di arrivo o di partenza di molte escursioni. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Geografia antropica Frazioni Il comune riconosce come frazione la sola Pieve. L'insediamento (540 ab.) si trova alla destra del Cismon, in perfetta continuità con l'abitato di Fiera di Primiero: il confine comunale, infatti, si snoda tra gli edifici passando di fronte all'antica pieve di Santa Maria Assunta, da cui trae il nome. Dal punto di vista ecclesiastico, l'abitato fa parte della parrocchia di Fiera di Primiero, che ha sede nella suddetta chiesa. Il villaggio mantiene ancora la tipica struttura urbana, con le abitazioni addossate le une alle altre e divise da stretti vicoli (in dialetto canisèle). Tra gli esempi meglio conservati di architettura locale si cita casa Lenzi, con il pavimento in laste di pietra, il larìn (focolare) e le finestre strombate. Si aggiungono, affacciata al piazzale di fronte alla chiesa, due edifici dalle evidenti linee signorili. Altre località del territorio Nello statuto comunale sono elencate anche le seguenti località, le quali tuttavia non godono dello status di frazione; questi centri erano un tempo ben distinti fra loro, ma la recente espansione urbana ha portato alla formazione di un unico agglomerato: Fol - Sulla riva sinistra del Canali, di fronte a Tonadico. Il toponimo si riferisce a un impianto per la follatura della lana. Forno - Sempre sulla riva del Canali, ma poco più a sudovest di Fol Isolabella - In corrispondenza della confluenza del Canali nel Cismon, presso il ponte che conduce a Fiera Navoi - La zona ancora poco urbanizzata a sud di Transacqua. Ormanico - Borgo posto poco più a nord di Transacqua. Sangrillà - Una manciata di edifici localizzata, come Pieve, alla destra del Cismon. È tuttavia accessibile solo attraversando Fiera di Primiero poiché si trova subito a ponente di piazza Battisti. Toè - Poco prima del passo Cereda, venendo da ovest. Amministrazione Altre informazioni amministrative Nel 1927 il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di Primiero; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 1383). Note ^ a b c Comune di Transacqua - Statuto. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ a b c d e Luca Brunet, Manuela Crepaz, Antonella Faoro, "...pictor pinsit". Itinerari alla scoperta dei dipinti murali del Primiero - Transacqua e Fiera, Amministrazioni comunali di Transacqua e Fiera di Primiero, 1997, p. 5. ^ Sandro Gadenz, Marco Toffol, Luigi Zanetel, Le miniere di Primiero. Raccolta antologica di studi, Comitato storico-rievocativo di Primiero, 1993, p. 20. ^ Das Land Tirol, Innsbruck, Wagner'schen Buchandlung, 1838, p. 323. ^ Historische Kartenwerke Tirol dal sito istituzionale del Tirolo. ^ Storia del Comune di Transacqua, Comune di Transacqua. URL consultato il 12 settembre 2012. ^ Lo stemma del Comune, Comune di Transacqua. URL consultato il 12 settembre 2012. ^ Famiglia Someda, Comune di Transacqua. URL consultato il 12 settembre 2012. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Carta d'identità del Comune, Comune di Transacqua. URL consultato il 1º settembre 2012. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3 Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Transacqua
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Transacqua. Per farlo scrivi una email a [email protected]