Destinazioni - Comune

Sinalunga

Luogo: Sinalunga (Siena)
Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sinalunga sorge sulle colline che separano la Val di Chiana dalla Valle dell'Ombrone, a 47 chilometri da Siena. Il territorio del comune è compreso tra i 243 e i 540 metri sul livello del mare, con un'escursione altimetrica complessiva pari a 297 metri. Sinalunga è divisa in 2 parti, Sinalunga Paese in alto e Pieve di Sinalunga in basso. Geografia fisica Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona D, 1965 GR/G Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002 Storia Ritrovamenti fossili di età preistorica, effettuati nelle colline della zona, testimoniano la presenza dell'uomo a Sinalunga. Reperti dell'VIII secolo a.C. ci parlano di un nucleo etrusco nei colli di Sinalunga, un insediamento appartenente alla lucumonia di Chiusi che evolvé e si espanse sicuramente fino al I secolo a.C., come confermato da alcune tombe. Nel colle più elevato di Sinalunga sembra fosse ubicato un tempio molto importante Le colline circostanti erano densamente abitate. I primi contatti con i romani si ebbero all'inizio del III secolo a.C. all'interno di una coalizione comprendente Galli, Umbri e Sanniti. Sempre al I secolo a.C. risalgono i primi insediamenti romani nella parte bassa di Sinalunga, Pieve di Sinalunga, secondo reperti rinvenuti durante alcuni scavi effettuati nel secolo scorso. In epoca repubblicana questo insediamento fu un'importante stazione di posta (mansio) sulla Via Cassia, con il nome di Ad Mensulas, il cui nucleo principale era probabilmente ubicato nello stesso luogo dove oggi sorge la pieve romanica di San Pietro ad Mensulas. Infatti, come testimoniato dalla Tavola Peutingeriana, questa importante via di comunicazione in questa parte della Valdichiana senese aveva un percorso che attraversava gli odierni abitati Acquaviva (Ad Graecos), Torrita di Siena (Manliana), Sinalunga (Ad Mensulas), per poi proseguire verso Siena (Sena Iulia). All'inizio del Medioevo, sulla collina sopra la vecchia mansio romana di Ad Mensulas, si ergeva il minaccioso castello delle Ripe, intorno al quale cominciarono ad insediarsi i sinalunghesi, visto il progressivo impaludamento che stava interessando la sottostante pianura della Valdichiana, a causa dell'incuria a cui erano soggette le perfette canalizzazioni etrusche, mantenute in funzione per tutta l'età romana e poi abbandonate alla fine dell'Impero Romano d'Occidente. Il borgo nato all'ombra del castello delle Ripe con il tempo andò sviluppandosi, tanto che un documento del 782 attesta l'esistenza di un luogo per le pubbliche adunanze: un solido edificio nel quale si conservavano i documenti e la cassa della comunità. Successivamente questo edificio fu trasformato in chiesa (l'odierna Chiesa di Santa Lucia). A questo periodo risale anche il nome di Sinalunga (inizialmente Asinalonga), per motivi assolutamente ignoti. Poco dopo Sinalunga fu il regno dei Cacciaconti, un ramo della famiglia comitale degli Scialenghi, la quale prese possesso di un'ampia area a sud di Siena. Infatti, un documento del 18 febbraio 1197 conservato nel Caleffo Vecchio presso l'Archivio di Stato di Siena, attesta l'atto di sottomissione al Comune di Siena da parte dei Cacciaconti. Verso la fine del XIII secolo Ghino di Tacco, brigante nato a La Fratta da un ramo della famiglia Cacciaconti, dopo il perdono del Papa Bonifacio VIII e della Repubblica di Siena, si ritirò in vita tranquilla in Asinalonga, dove fu ucciso nel tentativo di mettere pace tra due litiganti. Il 20 novembre 1303 vede la nascita del libero comune di Sinalunga, dopo lunghe dispute con i Cacciaconti, spalleggiati da Siena, come risulta da un atto redatto in Sinalunga e conservato presso l'Archivio di Stato di Siena, e nel 1337 Siena assegna a Sinalunga una sede degli undici Vicariati in cui suddivise il suo territorio e tale rimase sino al 1468. Nei primi decenni del Trecento il territorio senese era devastato dalle Compagnie di Ventura, mercenari al soldo di signorotti e governi perché danneggiassero il territorio nemico, in un primo tempo pagati anche dalla Repubblica di Siena perché non facessero danno, ma senza successo. Nel 1363 la Repubblica di Siena decise di difendere con le armi il proprio territorio e in un'epica battaglia, durata dall'alba al tramonto, in cui fu sconfitta la più micidiale tra le compagnie di ventura, quella dei bretoni del Cappello, al soldo dei fiorentini. La parte finale della battaglia, con la rotta dei mercenari, avvenne nel luogo che da allora prende il nome dalla fase di accerchiamento il Serraglio, lungo il tracciato della Via Cassia tra Sinalunga e La Fratta. L'esercito imperiale di Carlo V alleato con i fiorentini entrò nel territorio della Repubblica di Siena proprio in Valdichiana ed occupò in pochi giorni tutti i castelli di confine, tra cui Sinalunga che fu usata come prigione. Poco dopo, grazie un certo sinalunghese di nome Biancalana, truppe senesi arroccate a Trequanda, o forse a Montelifré, riuscirono a penetrare nottetempo nel castello di Sinalunga per mezzo di una porta segreta ed a trucidare la guarnigione spagnola, anche se pochi giorni dopo il castello fu di nuovo riconquistato dagli spagnoli, la cui rappresaglia fu crudele, soprattutto sul popolo. Nell'aprile 1555 Siena capitolò. La guarnigione cittadina si ritirò in Montalcino, dove si ricongiunse con le ultime truppe della Valdichiana. Alcuni castelli, fra cui Sinalunga, furono ripresi, ma nel 1557 la Repubblica di Siena cessò definitivamente di esistere, e Sinalunga entrò a far parte del Granducato di Toscana. Nel 1718 Gian Gastone de' Medici affronta ancora una volta il secolare problema dell'impaludamento della Valdichiana che ripreso dai Lorena fu portato a compimento nel secolo successivo ad opera di Vittorio Fossombroni. Nel 1778 i piccoli comuni circostanti (come ad esempio quello di Scrofiano) furono riuniti nel Comune di Sinalunga. Gli inizi dell'Ottocento sono francesi anche a Sinalunga. Se ne conservano le tracce negli atti pubblici. Il comune fu liberato il 20 luglio 1814. Il 24 settembre 1867 l'esercito regolare, per impedire a Garibaldi di marciare su Roma, lo arrestò nel Palazzo Luigi Agnolucci. Pieve di Sinalunga La parte bassa di Sinalunga viene chiamata Pieve di Sinalunga per la presenza della Pieve di San Pietro ad Mensulas, che risulta essere una delle sette Pievi fondate da San Donato intorno al 1300-1330. Analizzando alcuni documenti derivati dalla Peutingeriana (una sorta di carta stradale del sistema viario dell'Impero Romano), si rileva che la Pieve di San Pietro ad Mensulas si trova nella zona lungo la via Consolare Cassia, tra Clusio (Chiusi) e Sena Julia (Siena). La notazione indica che esisteva una stazione di posta o un centro abitato, senza sapere quanto grande e importante fosse. Come dimostrano alcune scritture ritrovate all'interno della chiesa, essa sorge nel luogo dove gli antichi romani avevano il loro quartiere probabilmente al tempo dell'Imperatore Traiano. Questa supposizione viene avvalorata da una lapide tuttora conservata dentro la chiesa che riporta in latino una iscrizione dedicata ad un certo Caiao Umbricio saldao a cavallo. Probabilmente è esatta l'ipotesi secondo la quale, durante il presidio romano, il posto si sia esteso con altri fabbricati abitativi. Reperti dell'VIII secolo a.C. parlano di un nucleo etrusco nei pressi di Sinalunga. A fianco della chiesa, come si usava a quei tempi, era posto un cimitero (completamente risanato intorno all'anno 1930), dove fu trovato un sigillo della famiglia (o famiglie) Umbricio (un cippo sepolcrale con le iscrizioni in latino si trova nella parte destra all'interno della chiesa). Secondo reperti rinvenuti durante alcuni scavi fatti nel secolo scorso, i primi insediamenti avvennero nel I secolo a.C. con un'importante stazione di posta sulla via Cassia con il nome di As Mensulas, probabilmente ubicata dove oggi sorge la pieve romanica di San Pietro ad Mensulas, che è stata per lunghissimo periodo la più importante della zona. Dopo la metà del 1500, la Pieve di San Pietro ad Mensulas, ubicata sulla strada Chiusi-Siena, nel punto di diramazione per Arezzo, avrebbe avuto la possibilità di sviluppare l'insediamento urbano, ma la maggior parte dei terreni circostanti erano diventati una palude talmente vasta da scoraggiare nuovi insediamenti e quindi rimase limitata a un piccolo nucleo di abitazioni che si trovavano nelle immediate vicinanze della Chiesa (documenti catastali indicano a metà del 1700 e fino al 1831 un numero molto limitato di abitazioni: 12 in tutto). In un affresco esistente in Vaticano, nella Galleria delle carte, realizzato nel 1580 circa da Antonio Danti in collaborazione con il fratello Ignazio (considerato all'epoca fra i più importanti cosmografi) e commissionato da Papa Gregorio XIII, raffigurante l'Italia Antiqua, è segnalata la Valdichiana con pochissime località, e fra queste figura la voce Ad Mensulas. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Sinalunga Collegiata di San Martino Chiesa di Santa Croce Chiesa della Madonna delle Nevi Convento di San Bernardino Chiesa del Sacro Chiodo Chiesa di Santa Lucia Cappella di Santa Maria Assunta Cappella di San Michele Chiesa di San Giovanni Chiesa del Serraglio, in località Pieve di Sinalunga Pieve di San Pietro ad Mensulas, in località Pieve di Sinalunga Bettolle Chiesa di San Cristoforo Guazzino Pieve di Santa Maria delle Grazie Farnetella Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa della Compagnia Santa Croce Scrofiano Collegiata di San Biagio Chiesa della Compagnia di San Salvatore Chiesa della Madonna del Soccorso Oratorio di San Giovanni Chiesa di Santa Cristina Chiesa di San Rocco Rigomagno Chiesa di San Marcellino Architetture civili Palazzo Pretorio Nel centro storico svetta la torre campanaria del medievale Palazzo Pretorio. Eretto tra il 1337 e il 1346 e restaurato nel XV secolo e XVII secolo, era la sede dell'autorità civile; nella facciata principale e nel lato orientale del palazzo sono presenti vari stemmi dei Podestà dell'epoca della Repubblica di Siena e quelli dell'epoca medicea. In particolare, nella parte destra del portale principale è presente una gogna dove i malviventi o presunti tali venivano posti al pubblico scherno. Teatro Comunale Ciro Pinsuti Il pregevole Teatro Comunale è stato costruito nel 1797 (recentemente restaurato) ed è dedicato a Ciro Pinsuti, musicista sinalunghese allievo di Gioacchino Rossini. Fattorie storiche di Sinalunga Real Fattoria di Bettolle Fattoria l'Amorosa Fattoria La Fratta Colonna degli Editti Monumento storico situato in Piazza XX settembre nel centro storico della città, risale all'epoca della dominazione della famiglia de' Medici, nella seconda metà del XVI secolo. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1.392 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 264 2,04% Albania 250 1,93% Marocco 172 1,33% Cultura Istruzione Musei Raccolta d'arte sacra della Collegiata di San Biagio a Scrofiano, allestita nelle stanze adiacenti alla sagrestia della Collegiata. In una prima stanza sono esposte le opere tessili di maggiore importanza, come vesti liturgiche e parati: tra i molti sono esposti una pianeta in damasco e un velo copricalice a motivi floreali risalenti alla metà del XVII secolo. Nella seconda stanza sono conservati gli arredi in legno e in metallo, tra cui il più venerato Reliquiario del dito di San Biagio, risalente ai primi anni del XVIII secolo; inoltre vi si possono ammirare numerosi dipinti, tra cui il più famoso della Madonna col Bambino, pittura medievale su tavola che testimonia uno stile simile a quello di Duccio di Boninsegna. Nella terza stanza infine vi sono conservati antichi volumi che accompagnano l'Archivio parrocchiale. In via Curtatone a Sinalunga si trova l'Antiquarium, centro di raccolta e esposizione di reperti antichi in cui si conservano, oltre ad un pregevole dipinto di Domenico Beccafumi, una ricca varietà di Lekythos, Pithos e altri frammenti appartenenti a vasi risalenti alla Civiltà etrusca. Arte Il centro storico conserva pochi tratti dell'antica cinta muraria, visibili ancora nel lato sud-orientale, e caratterizzati da alcuni resti di torri medievali, attualmente sedi di abitazioni privati. Fonte del Castagno Eventi giugno: Festa di Biancalana giugno-luglio: Manifestazioni tra rioni a Sinalunga presso lo Sferisterio del Cassero settembre: Festa dell'Uva e del Vino settembre: Birranthology Festival ottobre Prima e seconda settimana: Festeggiamenti della Madonna del Rosario ottobre Prima domenica: Gara competitiva di gran fondo Mountain Bike Sinalunga Bike ottobre Martedì successivo prima domenica: Fiera alla Pieve ottobre Seconda domenica: Gara podistica Passeggiata alla Fiera novembre Domenica più vicina all'11 novembre: Carriera di San Martino - Corsa dei carretti novembre Fine: Pane e olio in frantoio TV A marzo e ad aprile 2012 Sinalunga partecipa alla trasmissione televisiva di Rai 2 Mezzogiorno in famiglia (in onda i seguenti giorni: 10-11-17-18-24-31 marzo - 1°-28-29 aprile) risultando vincitrice per tre puntate contro Servigliano, Oria e Maratea e perdendo contro Ventimiglia. Perde infine ai quarti di finale contro Monteprandone. Collegamento tra lo studio televisivo di Roma e Piazza Garibaldi. Persone legate a Sinalunga Ghino di Tacco (Vissuto fra la seconda metà del XIII secolo e il secondo ventennio del XIV secolo), nobile ghibellino, un po' bandito un po' eroe. Grazio Maria Grazi (1553-?), studioso e bibliofilo Ciro Pinsuti (1828-1888), musicista (pianista e compositore) Giuseppe Stocchi (1832-1900), sacerdote, scrittore e storico Luigi Agnolucci (1832-1926), ingegnere Maria Rosaria "Rosy" Bindi (1951), politico Nello Boscagli (1905), partigiano e primo sindaco di Sinalunga nel 1946 Geografia antropica Suddivisioni storiche A Sinalunga sono presenti nove rioni: Cappella Casalpiano Cassero Centro Storico Frati Le Prata Pietraia Pieve Vecchia Rigaiolo Frazioni I principali centri abitati del comune sono sette: Bettolle Farnetella Guazzino La Fratta L'Amorosa Rigomagno Scrofiano Altre località del territorio Tra le numerose località che compongono il territorio comunale di Sinalunga sono da ricordare: Bandita, Bisciano, Carpineta, Castellina, Fontecieca, Il Busso, L'Albergo, Montemartino, Palazzolo, Poggi Gialli, Rigaiolo, Santarello. Economia Il 47.41% della forza lavoro è occupata in attività industriali, il 21.35% della forza lavoro è occupata in attività agricole, il 22.15% in attività di servizio e il 9.08% in attività amministrative. L'economia locale si basa su attività industriale e artigiana meccanica, elettronica, del legno, delle ceramiche, dei materiali da costruzione e degli infissi. La produzione agricola riguarda il vino, i cereali, l'olio, la frutta e gli ortaggi. Rinomata è infine la produzione di salumi. Sport Calcio La principale squadra di calcio della città è l'U.C. Sinalunghese 1957 A.S.D. che milita nel girone B dell'Eccellenza Toscana. È nata nel 1957. L'altra squadra di calcio della città è la Polisportiva Dilettantistica Bettolle che milita nel girone E toscano di Prima Categoria. Amministrazione Gemellaggi Il paese è gemellato con: Aÿ-Champagne Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Dato Istat all'1/1/2010. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Famoso bandito italiano, ma che, per il suoi modo da gentiluomo e alcune sue imprese, fu almeno parzialmente riabilitato nelle loro opere da Benvenuto da Imola, Boccaccio e Dante. Voci correlate Ospedali riuniti della Valdichiana (È presente anche la storia dello Spedale di Sinalunga) Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Sinalunga Collegamenti esterni Comune di Sinalunga Proloco di Sinalunga Biblioteca Comunale di Sinalunga Polisportiva Asinalonga A.P.D. Scrofiano
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere