
Comune
Buonconvento
Buonconvento, (Siena)
Tempo di lettura: circa 2 minuti
Buonconvento è un comune italiano di 3.237 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone in corrispondenza del chilometro 200 della Cassia. Le sue principali attività sono: agricoltura, turismo e commercio. Insieme ai comuni di Asciano, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d'Asso e Trequanda forma il Circondario delle Crete Senesi.
Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Geografia
Territorio
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Classificazione climatica: zona D, 1598 GR/G
Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Il nome deriva dal latino "Bonus Conventus" luogo felice, fortunato. I primi cenni storici si hanno intorno al 1100, ma sicuramente il fatto di maggior rilievo è avvenuto nel 1313 quando, il 24 agosto, forse non nel capoluogo ma comunque all'interno del territorio comunale, morì l'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, (più conosciuto come Arrigo) che era sceso in Italia per restaurarvi l'autorità imperiale. La storia narra che l'imperatore, avvelenato durante la comunione da un frate del luogo, sia morto poco dopo lungo la via Cassia, probabilmente presso l'abitato di Serravalle. La costruzione delle mura iniziò nel 1371 e terminò 12 anni dopo, nel 1383. È il centro più importante della Val d'Arbia, testimoniato anche dalla podesteria che comprende 32 località e dal riconoscimento della cittadinanza senese concesso dai governatori della città nel 1480. Con la caduta della Repubblica di Siena, nel 1559 entra a far parte del Granducato di Toscana sotto i Medici.
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Lorenzo in località Bibbiano
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia
Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Lorenzo a Percenna
Pieve di Sant'Innocenza a Piana
Cappella di Sant'Antonio
Chiesa di San Lorenzo in località Serravalle
Architetture civili
Castello di Bibbiano
Castello di Castelnuovo Tancredi
Castello di Castelrosi
Castello di Percenna
Castello di Piana
Chiatina
Asilo Infantile Anna e Giulio Grisaldi Del Taja
Villa La Rondinella
Villa Armena
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Stranieri residenti
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 gli stranieri residenti erano 316. Le nazionalità di origine maggiormente presenti erano:
Romania 55 1,72%
Cultura
Istruzione
Musei
Il borgo trecentesco, perfettamente conservato, ospita lungo la sua via principale il Museo di arte sacra della Val d'Arbia, con opere provenienti dalle chiese della Val d'Arbia di molti dei principali artisti della tradizione pittorica senese come Duccio, Pietro Lorenzetti, Andrea di Bartolo, Matteo di Giovanni, Alessandro Casolani, Simondio Salimbeni e altri.
La "Tinaia del Taja", situata sul perimetro esterno delle mura, ospita inoltre il Museo della Mezzadria, che si propone di raccontare il mondo della mezzadria attraverso foto, oggetti e altro materiale originale.
Molto interessanti sono anche i palazzi in stile liberty che si trovano sia all'interno del borgo che fuori.
Eventi
Carnevale: Sfilata dei carri allegorici lungo le strade del centro
Pasqua: Mostra regionale antiquaria
Venerdì Santo: Via Crucis
Luglio: Trebbiatura sotto le mura
Settembre: Sagra della Val d'Arbia
Settembre: Villaggio della Birra (frazione Bibbiano)
Economia
L'economia del comune ruota principalmente intorno all'agricoltura che offre opportunità sia nel senso stretto del termine che come offerta di alloggi negli agriturismi delle aziende ai turisti che vengono da tutte le parti del mondo.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Buonconvento è servito da una stazione ferroviaria ubicata sulla ferrovia Siena-Grosseto.
Amministrazione
Galleria fotografica
Note
^ Per buona parte frazione del comune di Monteroni d'Arbia.
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Dato Istat all'1/1/2010.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
Stazione di Buonconvento
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Buonconvento
Collegamenti esterni
Sito del Comune
Museo d'arte sacra della Val d'Arbia
Museo della Mezzadria
I borghi più belli d'Italia