Bracciano
Situato sulle alture dei monti Sabatini, Bracciano è un comune della provincia di Roma nel Lazio. Le origini di Bracciano, anche se molto incerte, risalgono probabilmente al X secolo, quando i grandi proprietari terrieri fortificarono l’area dell’insediamento urbano iniziale costruendo castelli, rocche e torri difensive, per proteggere la popolazione dalle incursioni saracene. Intorno al 1500, Bracciano ebbe il periodo di massimo splendore e di forte sviluppo economico, grazie all’alleanza con il Ducato di Firenze: vennero avviate nuove attività economiche, come la lavorazione del ferro, del zolfo e degli arazzi, venne costruito l’acquedotto, venne edificata la Cappella di Santa Maria della Fiora e il Bastione della Sentinella, costruito sul margine est delle mura e divenuto oggi un panoramico belvedere sui monti circostanti e sul lago. Una leggenda narra che una parte della città sia sommersa dalle acque del Lago di Bracciano, che ha origine dall’antico vulcano Sabatino.
