Consigli di viaggio - Esperienze

Alla scoperta dei Patrimoni Unesco italiani con Trenitalia

Scritto da Redazione , 29/01/19

Un patrimonio mondiale dal valore inestimabile quello dei siti UNESCO italiani, molti raggiungibili comodamente in treno grazie a Trenitalia. Un vero e proprio viaggio su rotaia alla scoperta dei beni d’Italia. 

Sono ben 33 i siti italiani che si possono visitare tranquillamente grazie ai treni regionali con i 5000 e più collegamenti al giorno, senza stress di traffico e senza problemi di parcheggio. 

Un’iniziativa anche “green”, meno auto e meno inquinamento, per essere letteralmente trasportati nel cuore dei luoghi più belli d’Italia, lasciandoci travolgere dal fascino della storia e della natura, tra mare e montagna. 

A promuoverla è la stessa Trenitalia che dedica ai beni UNESCO il suo ultimo Travelbook, tra poco disponibile anche in altre lingue. Una vera e propria guida tra i 33 siti italiani accessibili in treno, disponibile sia cartacea, tra le agenzie di viaggi, che a portata di click su Trenitalia.com.  

«La divisione trasporto passeggeri regionali di Trenitalia – spiega Maria Giaconia, direttore del trasporto regionale di Trenitalia -  ha come primo obiettivo il trasporto dei pendolari, delle persone che scelgono i nostri treni per spostarsi e andare al lavoro e a scuola. 

Abbiamo potuto cogliere che queste persone ci scelgono anche per gli spostamenti nel tempo libero, da questa considerazione nasce l’idea del Travelbook Patrimonio mondiale dell’UNESCO, uno strumento semplice per dare indicazioni, verso la scoperta di grandi località e soprattutto di quelle minori». 

I servizi offerti sono diversi, a partire dalle scontistiche riservate ai più piccoli (i piccolissimi, da 0 a 4 anni, viaggiano addirittura gratis) a quelle pensate per i gruppi di 10 persone. Una guida che incentiva il viaggio culturale: il Travel Book di Trenitalia ha selezionato accuratamente prodotti e piatti tipici, eventi e curiosità per offrire una guida completa sulla cultura di un determinato luogo. 

Viaggio in treno tra i siti UNESCO

L’Italia è il Paese con più siti UNESCO al mondo (ne conta ben 54) seguita dalla Cina, un territorio trenta volte più vasto del nostro Bel Paese. Un patrimonio culturale e naturale ricchissimo quello italiano, testimone del nostro passato e fonte d’ispirazione per il futuro, luoghi da visitare almeno una volta nella vita. 

Un vero e proprio viaggio in treno tra le bellezze del patrimonio mondiale dell’umanità, da Nord a Sud Italia. Da Firenze con il suo centro storico e le Ville medicee, fino a I sacri monti di Orta, in Piemonte; dai paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato, colline coperte da manti di vigneti a perdita d’occhio, costellate da borghi e antichi castelli medievali, vecchi casali e secolari cantine, alla laguna di Venezia

Da Tivoli, città d’arte che accoglie due siti UNESCO, a Napoli con il suo patrimonio, archeologico e culturale, fino all’estremo sud, in Sicilia, tra gli splendori barocchi della Val di Noto e le ricchezze arabo-normanne di Palermo. Ovunque tu sia, c’è sempre un luogo d’inestimabile bellezza da visitare in treno, a pochi passi dalla stazione! 

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Firenze

Firenze, capoluogo della Toscana,  si estende nella piana attraversata dal fiume Arno. Importante centro universitario e “Patrimonio dell'Umanità” UNESCO, è...

Altri Suggerimenti

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

San Giovanni a Firenze: 24 ore da non perdere!

“Come ogni anno, il 24 Giugno Firenze celebra il suo santo patrono, San Giovanni Battista, con una grandiosa giornata di festeggiamenti sin dal mattino. Scaricate...

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano

Il “tappone appenninico” che ci attende oggi sarà un Giro d’arte e paesaggi nell’Appennino Tosco-Emiliano, dal Rinascimento di Firenze ai bacini termali di...

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

San Patrizio, un pezzo d’Irlanda a Firenze

Tra le numerose le città italiane che oggi, 17 Marzo, celebrano il Santo irlandese, Firenze è quella che più di tutte ama tingersi di verde d’Irlanda e indossare...

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Le parole non bastano più? Firenze Libro Aperto!

Firenze Libro Aperto è il primo Festival Nazionale del Libro che, dal 17 al 19 febbraio, vedrà l’incantevole città gigliata protagonista assoluta del mondo della...

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Pitti Immagine Uomo “veste” Firenze

Cari amici modaioli, uno degli appuntamenti più attesi dai seguaci delle grandi firme made in Italy, il Pitti Immagine Uomo,  sta per approdare come ogni anno...

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Tutte le strade portano a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura 2017

Appuntamento con gli itinerari proposti dalle nostre Guide Turistiche di fiducia! Oggi è la volta del gioiellino toscano eletto, non a caso, Capitale Italiana della...