Chiesa di San Giovanni Battista
Edificata sui resti della vecchie chiesa costruita dai benedettini nella prima metà del IX secolo, la Chiesa di San Giovanni Battista è il principale edificio religioso del paese. La struttura risale alla seconda metà del 1700, mentre la torre campanaria è stata terminata nel 1804. All’interno sono custoditi i complessi scultorei del tabernacolo e dell’altare maggiore, di Johann Perger, e tre statue raffiguranti San Giovanni differenti: San Giovanni Battista, San Giovanni Nepomuceno e San Giovanni evangelista. Gli affreschi del soffitto, e la maggior parte degli altri dipinti, raffigurano la storia di San Giovanni Battista. La scelta di San Giovani come patrono della chiesa è attribuibile alla devozione che l’Ordine dei Benedettini aveva per questo santo.
