La Basilica dei Santi Pietro e Paolo fu ultimata nel 1675. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, fu interamente restaurata e ampliata (facciata in pietra...
La Cattedrale di Acireale, dedicata a Maria Santissima Annunziata, è il luogo del culto di Santa Venera, patrona della città, di cui conserva le reliquie. Il primo...
Ha sede prezzo il palazzo neoclassico progettato da Mariano Panebianco. È la più antica accademia siciliana, fondata col nome di Zelantea nel 1671. Nel 1834 fu...
Il Palazzo Municipale (o Loggia Giuratoria) si trova in Piazza del Duomo, ed è sede del Comune. La sua costruzione ebbe inizio nel 1659, poi ricostruito dopo il...
La Basilica Collegiata di San Sebastiano è l'edificio più importante di Acireale, dichiarato "Monumento Nazionale". Costruita tra il 1609 e il 1644, la...
Il Teatro dell'Opera dei Pupi fu fondato nel 1887 da don Mariano Pennisi che, nella rappresentazione, seguì un gusto molto personale, introducendo tecniche e...