Basilica dei Santi Pietro e Paolo
La Basilica dei Santi Pietro e Paolo fu ultimata nel 1675. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, fu interamente restaurata e ampliata (facciata in pietra bianca con colonne a zampillo e campanile) su progetto di Pietro Paolo Vasta nel 1740. Al suo interno si possono ammirare tele di Giacinto Platania, Matteo Ragonesi, Pietro Paolo Vasta e Alessandro Vasta (autore anche dei due affreschi all’interno della Cappella Del Divino Amore). La Cappella del Divino Amore e la Cripta sono state oggetto di recente restauro che le ha ricondotte all'originale aspetto settecentesco. Il nuovo altare maggiore ha una struttura stilizzata in marmo, con pannelli che richiamano i vari momenti dell'anno liturgico.
