Chiesa di Santa Chiara
Conserva il suo carattere romanico, nonostante alcuni interventi barocchi del 1629. In origine dedicata a San Michele Arcangelo, si trova nel borgo di Santa Croce. Le due fasi, medievale e settecentesca, sono visibili sia all'esterno che all'interno, come nel campanile. Delle prime sono testimonianze i conci calcarei a vista, le monofore oblunghe e le bifore del campanile; la seconda fase la troviamo all'esterno, nella sopraelevazione intonacata, nelle finestre a lunetta e nel rosoncino del timpano. L'antico Monastero delle Clarisse è stato oggetto di numerose ricostruzioni e ristrutturazioni: è un autorevole edificio seicentesco che conserva un tratto di chiostro e dei loggiati. Oggi è Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
