Chiesa di San Pantaleo
La Chiesa di San Pantaleo fu edificata nel 1836 da Antonio Cano, nello spazio in cui sorgeva l'antica chiesa parrocchiale, di cui riutilizzò i materiali. L'edificio fu aperto al culto nel 1856. La Chiesa, ispirata a canoni neoclassici, presenta una pianta centrale imperniata su un'ampia cupola emisferica. Quattro cupolette ellissoidali coprono i vani agli angoli, mentre nel vano presbiteriale trova spazio un'altra cupola emisferica. Oltre allo scenografico gioco delle cupole e della torre campanaria, costruita nel 1899, l'esterno è caratterizzato dall'andamento delle absidi e dalla facciata bianca, a due livelli, scandita da lesene e coronata da un fastigio curvilineo. Le nicchie accolgono statue degli Apostoli, opere di Cano e Salvatore Demeglio (1858).
