Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo
Distrutta dal terremoto nel 1743, la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo venne ricostruita tra il 1778 e il 1781. Solo il suo campanile rimase intatto e risale al XVI secolo. La Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo si presenta con un’elegante facciata in stile barocco, l’interno, invece, è a croce latina con un’unica navata con nove altari, di cui gli otto laterali decorati con stucchi pregevoli. In marmo sono l’altare maggiore - di scuola napoletana - la balaustra, il battistero e le acquesantiere.
Numerose le opere pittoriche, tra cui spicca quella raffigurante il Santo Patrono, Andrea Apostolo, realizzato da Giovan Battista Catalano e risalente al 1601.
Parte integrante dell’edificio è la chiesa dei Morti, così chiamata per via delle bocche dei sepolcri sotterranei, oggi non più accessibili.
