Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio, sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli, in...
Costruito nel I secolo d.C., l’Anfiteatro Flavio, sorge là dove confluivano le principali vie della regione, la Via Domitiana e la via per Napoli, in sostituzione...
La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei e si trova a tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli. Si tratta di...
L’area del Foro dell’antica Puteoli, costruito su una grande terrazza panoramica di fronte alla rocca del Rione Terra, venne individuata nell’Ottocento grazie...
Dell’antica Cuma - la prima delle colonie di popolamento greche in Occidente, fondata ai danni delle locali popolazioni osco-sabelliche nella seconda metà...
Lungo la Via Puteolis - Capuam si sviluppa la necropoli monumentale c.d. di San Vito, della quale, grazie ai finanziamenti europei, è stato possibile recentemente...
La rocca del Rione Terra, circondata dal mare per tre lati e difficilmente accessibile, è il luogo dove si insediò la colonia romana di Puteoli nel 194 a.C....
La necropoli romana, databile tra il I ed il II secolo d.C., sorge lungo il tratto della via Consularis Puteolis-Capuam, nel punto in cui si innesta la via...
Lo Stadio di Antonino Pio, ubicato immediatamente ad occidente della città di Puteoli, sorge su una terrazza naturale, con il fronte settentrionale prospiciente...