Destinazioni - Comune

Ospitaletto

Luogo: Ospitaletto (Brescia)
Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di 14 314 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a circa 10 chilometri ad ovest del capoluogo. Sorto come Hospitium tra il VII e l’VIII secolo, luogo in grado di offrire ospitalità a viandanti e viaggiatori che ha dato origine al nome stesso del Comune, dalla metà dell'Ottocento ha subito una pesante trasformazione da borgo agricolo a centro primariamente basato sull'industria metalmeccanica, sull'artigianato e i servizi. È il secondo comune della provincia per densità abitativa, preceduto soltanto da Brescia. Geografia fisica Territorio Il territorio di Ospitaletto è complessivamente omogeneo: esso è interamente pianeggiante risultando compreso tra i 134 e i 165 m s.l.m. e l'unico corso d'acqua che scorre nel paese è la "Seriola di Chiari", canale un tempo utilizzato per l'irrigazione dei campi. Parte del suo territorio è compreso nei limiti storici della Franciacorta. Il confine meridionale dell'area corrisponde infatti all'ex statale 11 che attraversava il paese tagliandolo a metà. Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 Clima Situato nella pianura padana, Ospitaletto ha un clima di tipo subtropicale umido, con inverni rigidi ed estati calde e particolarmente afose. A causa dell'elevata umidità relativa (in media del 75,1%) è presente il fenomeno della nebbia che si manifesta soprattutto negli ultimi mesi dell'anno, come le frequenti gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con valori massimi di precipitazioni di 274.9 mm registrati nella seconda. Entrambe le stagioni presentano temperature medie di circa 15 °C. Le precipitazioni nevose sono abbastanza rare e concentrate nei primi mesi dell'anno. Classificazione climatica: zona E, 2446 GG Storia Secondo quanto riportato da Mazza (1986), l'attuale centro di Ospitaletto è sorto verso il XIV-XV secolo prevalendo sul precedente nucleo di Lovernato, attualmente (2012) grosso cascinale nella campagna a meridione dell'abitato principale. Le prime attestazioni di Lovernato risalgono all'807, quando viene citato in un documento un signore longobardo, Dragone di Rodermundo, abitante in Vico Luernaco. In un altro documento, conservato nel Codice diplomatico Sant'Ambrosiano e risalente ai primi anni del IX secolo, è citato un Rodolfo di Biosmondo de vico Luberniaco fine bresciana. Epoca romana Il Guerrini ipotizza che presso Lovernato sorgesse una stazione di cambio sulla consolare Brescia - Bergamo, la quale sarebbe ricordata nell'Itinerario burdigalense come mutatio tetellus, non lontano da Brixia. Di epoca romana nel territorio di Ospitaletto sono state trovate numerose epigrafi, resti murari, monete del III-IV secolo e tombe di tipo alla cappuccina. Una lapide conservata al Museo della città a Brescia, ricorda il legato di un certo Lucio Vezzo Orsiniano al Collegio dei Seviri per celebrare gli annui parentali in memoria di Clodia Elia Cirilla, sua moglie. Alla Baitella fu ritrovata una lapide che ricorda il seviro Picazio Trofino, mentre in un muro della parte sinistra del presbiterio della chiesa di Lovernato è conservata un'epigrafe di un voto fatto da Tarquinio Alipio nelle mani di Publio. Epoca medievale e dominio veneto La prima attestazione dell'Hospitale S. Jacobi, dedicato a Giacomo di Compostela, protettore dei viandanti, risale all'843, quando il vescovo di Brescia Ramperto ne affidò la giurisdizione al monastero di san Faustino. Nel documento è definito hospitale ducis e hospitale denni, facendo intuire che in epoca longobarda era stato soggetto al Duca di Brescia. Il paese viene menzionato come Comune per la prima volta nel 1369, a causa di una disputa tributaria con il Comune di Passirano. In quel periodo faceva parte dei territori viscontei ed era governato dal Sindaco Giovanni da Offlaga. Altri riferimenti si hanno quando il comune viene citato nell'Estimo Visconteo del 1385 come Hospedaleto e appartenente alla quadra di Rovato. Secondo quanto riportato da Mazza (1986), il Guerrini afferma che il prevalere di Ospitaletto su Lovernato fu il frutto di repentini avvenimenti, tuttavia Mazza confuta tale tesi riportando varie testimonianze che rivelano il persistere di una comunità a Lovernato con proprie istituzioni almeno fino al XVII secolo. Nel corso del XV secolo passò, come tutto il territorio bresciano, alla Repubblica di Venezia che inserì il comune all'interno della quadra di Travagliato. Giovanni Da Lezze nel suo Catastico Bresciano (1610) oltre ad elencare il numero di abitanti e di case e a dare un giudizio qualitativo sulle terre, avverte che metà dei proprietari terrieri risiedeva a Brescia, mentre l'altra metà abitava in paese. Nel 1630, il paese fu colpito dalla peste, giunta da Palazzolo e che sterminò buona parte della popolazione, passando così dai 1500 abitanti riportati nel 1610 ai 1058 residenti del 1658. Nel 1687, la comunità chiese al Doge il permesso di costruire una nuova chiesa parrocchiale, che fu completata nel 1720. Dominio napoleonico e asburgico Con l'occupazione napoleonica del territorio bresciano (1796), la successiva istituzione dell'effimera Repubblica bresciana (marzo 1797) e il suo incorporamento all'interno del Dipartimento del Mella della Cisalpina (novembre 1797) il comune di Ospitaletto fu inserito nel cantone di Garza occidentale. Nel maggio 1798, fu poi inserito nel Distretto di Garza occidentale. Dopo la riforma amministrativa della seconda repubblica Cisalpina (maggio 1801) fu assegnato invece al Distretto I di Brescia e in tale veste si mantenne con il passaggio alla napoleonica Repubblica Italiana. Con l'avvento del Regno d'Italia, vi fu una nuova riforma amministrativa: il comune fu definito di terza classe e fu inserito all'interno del cantone II di Brescia appartenente al Distretto I, avente medesimo capoluogo, sempre del Dipartimento del Mella. Nel 1810 ottenne il territorio dei soppressi comuni di Paderno e Castegnato, ricevendo inoltre la contrada di Borbone, appartenuta in precedenza a Rodengo. Dopo il Congresso di Vienna (1815), il comune di Ospitaletto perdette le acquisizioni territoriali napoleoniche e fu assegnato, come tutto il territorio bresciano, al Regno Lombardo-Veneto retto dagli Asburgo. Fu capoluogo del Distretto II della provincia di Brescia, disponendo quindi di un ufficio postale. Nel 1854 fu raggiunto dalla ferrovia Coccaglio – Verona, la stazione di Ospitaletto-Travagliato fu aperta tuttavia tre anni dopo. Dopo l'Unità A seguito degli eventi della seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), il comune entrò a far parte della nuova provincia di Brescia del Regno di Sardegna, che nel 1861 divenne Regno d'Italia. Con il Decreto Rattazzi divenne capoluogo del Mandamento VI appartenente al Circondario I di Brescia, mentre l'amministrazione fu affidata ad un sindaco, coadiuvato da una giunta e dai consiglieri. Nei decenni successivi all'Unità, il paese divenne centro produttore di seta con l'apertura delle filanda Serlini che a cavallo dei secoli XIX e XX occupò fino a 1200 persone. Nel 1885, l'energia elettrica fu impiegata per la prima volta in provincia di Brescia dal calzificio Corrado Forster e C.. Nel 1923 fu soppresso il Mandamento, mentre nel 1926 l'amministrazione fu affidata ad un Podestà. Durante la seconda guerra mondiale furono attive in paese le Brigate Fiamme Verdi. Nel 1946, l'amministrazione fu riconsegnata ad un sindaco, ad una giunta e ad un consiglio eletti dai cittadini. Monumenti e luoghi d'interesse Chiesa di San Giacomo Maggiore È la chiesa parrocchiale. Edificata a partire dal 1687 e consacrata nel 1720, è dedicata a san Giacomo apostolo, al quale era dedicata in precedenza l'ospizio per i viaggiatori e la precedente parrocchiale. La fabbrica è di stile tardo cinquecentesco con un vano unico e volta a botte comprendente navata e presbiterio. La facciata è adornata di statue di stile calegaresco. L'interno presenta sette altari: alcuni in stile barocco, altri in stile neoclassico. La pala dell'altare maggiore raffigura il Martirio di san Giacomo ed è opera di Antonio Paglia. È presente una Pietà del Romanino, secondo Mazza (1986) pala originaria della precedente parrocchiale, la quale è incastonata all'interno di una tela più grande ad opera di Antonio Gandino e dedicata alla Resurrezione di Cristo. Un'altra tela, infine, raffigura i santi Fermo e Rustico, opera di Andrea Celesti. Il Paglia ha infine dipinto la Natività di un altare laterale. Altre architetture religiose Chiesa di San Rocco; Chiesa di Santa Maria di Lovernato. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere I cittadini stranieri residenti ad Ospitaletto sono 2.218, e rappresentano il 15,9% della popolazione totale. Sono così suddivisi per nazionalità (vengono indicati soltanto i dati superiori alle 50 unità): Cultura Biblioteche È attiva sul territorio una biblioteca comunale, associata al Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano e che accoglie circa 24.000 volumi. Scuole Ospitaletto dispone di un istituto comprensivo, che ha permesso di riunire in un unico polo le principali strutture scolastiche: Scuola dell’Infanzia Statale “G. Tovini” Scuola Primaria “A. Canossi” Scuola Secondaria di 1º Grado “D. Ghidoni” È frequentato da 1411 alunni, con una percentuale di stranieri del 16%. Nell'insieme il Comune dispone di tre scuole dell'infanzia pubbliche. Urbanistica Nel corso degli anni, grazie ad un processo di urbanizzazione dovuto ad un grande incremento economico, i terreni coltivati sono stati gradualmente sostituiti da abitazioni e grandi fabbriche. Economia Industria I primi centri industriali sorsero ad Ospitaletto a partire dalla seconda metà dell'Ottocento: erano per lo più legati alla produzione della seta e alla lavorazione delle fibre tessili. Diverse filande e calzifici sorsero nel paese offrendo anche un certo benessere, date le paghe mediamente più alte rispetto a quelle delle aziende concorrenti della provincia . Degna di menzione è la Filanda Serlini, che al tempo impegnava circa 1200 operai, considerando i diversi stabilimenti. Nei primi anni anni settanta del XX secolo vennero edificati gli stabilimenti siderurgici che oggi operano sul territorio, si ricordano in particolare le aziende Stefana S.p.A., Ferrosider S.p.A. e ASO Siderurgica, impegnate nella produzione di acciai e semilavorati. Ospitaletto è anche sede di Sabaf S.p.A., azienda di rilevanza internazionale specializzata nella produzione di componenti per il settore degli apparecchi per la cottura a gas e quotata presso la Borsa valori di Milano (Borsa Italiana: SAB). Altra realtà industriale da annoverare nel panorama ospitalettese è la Gnutti Transfer S.p.A. (fondata nel 1955 come Officine di Ospitaletto Gnutti) che opera con successo nel settore delle macchine transfer pluriutensile. Infrastrutture e trasporti Strade Il territorio comunale è attraversato dall'ex strada statale 11 Padana Superiore, divenuta strada provinciale che aggira a meridione il centro storico sotto forma di circonvallazione. In direzione est e verso il confinante comune di Castegnato, la strada si connette alla Tangenziale Sud di Brescia. Ospitaletto è anche servito dal casello omonimo sull'Autostrada A4, situato nella zona confinante a nord con il comune di Passirano. Nelle vicinanze è presente il raccordo che collega il casello alla strada provinciale 19, che da Concesio prosegue verso i comuni della bassa bresciana. Ferrovie Il territorio è attraversato dal tratto comune alle linee ferroviarie Milano-Venezia e Lecco-Brescia ed è servito dalla stazione di Ospitaletto-Travagliato, situata nelle vicinanze di Lovernato. Mobilità interurbana Il comune è servito da tre linee interurbane le quali sono esercite dal consorzio Brescia Sud, composto dalla SIA Autoservizi, SAIA Trasporti e APAM Esercizio: Brescia - Paratico Brescia - Rovato - Palazzolo/Chiari Brescia - Clusane Amministrazione Sport Negli anni novanta del XX secolo, la principale squadra di calcio della città Football Club Ospitaletto 2000 ha militato nei campionati di Serie C1 e Serie C2. Sono stati ottenuti successi anche nel tennis, nel karate, nel rugby e nel ciclismo. La squadra di pallavolo maschile nei primi anni 2000 ha partecipato al campionato nazionale di B2 maschile. Note Bibliografia Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume IV. La pianura, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 202-204. ISBN non esistente Enzo Abeni, Storia di Ospitaletto, Edizioni del Moretto, 1991. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Ospitaletto Collegamenti esterni Ospitaletto in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Ospitaletto")
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Ospitaletto. Per farlo scrivi una email a [email protected]