Luogo - Museo
MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO "MAURIZIO LOCATI"
Luogo:
LOCALITÀ COLLE MADONNA, 10, Lama dei Peligni (Chieti)
Il museo, centro di visita del Parco Nazionale della Majella e area faunistica del camoscio d'Abruzzo, è dedicato a Maurizio Locati, lo zoologo milanese che vi ha reintrodotto i camosci. Protagonista della sezione naturalistica è il camoscio d'Abruzzo, di cui si illustrano ambienti e caratteristiche fisiche e comportamentali. La sezione archeologica illustra l'evoluzione culturale dell'uomo dal medioevo alla preistoria. Nelle vetrine sono visibili: vasi, monete, oggetti del corredo funerario in ferro e bronzo, utensili in pietra, interessante è il lapidario, con iscrizioni funerarie di età romana-imperiale. Tra i reperti preistorici è presente il calco dell' uomo della Majella, risalente a oltre 7000 anni fa.
