L’Ara Pacis Augustae, dedicata alla Pax garantita dal primo imperatore nei territori dominati da Roma, rappresenta uno degli esempi più alti dell’arte classica...
La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude nella valle fu realizzato il Foro...
Aperto il 9 dicembre 2005 grazie al sostegno e alla collaborazione di Roma Capitale, dell’allora ETI Ente Teatrale Italiano, della Regione Lazio e...
Il sito neandertaliano di Grotta Guattari fu scoperto casualmente il 24 febbraio 1939 durante i lavorio di scasso per per l’estrazione di pietra calcarea alla base...
Piazza San Pietro è la piazza antistante la Basilica di San Pietro. A margine del centro storico di Roma, la Piazza fa parte della Città del Vaticano ed...
La storia della fontana è strettamente collegata a quella della costruzione dell'acquedotto Vergine, che risale ai tempi dell'imperatore Augusto, quando Marco...
La Fontana dei Quattro Fiumi si trova al centro di Piazza Navona, realizzata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 il 1651 su commissione di...
Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, nata per volere di di Papa Innocenzo X. La sua forma riproduce l'antico Stadio Domiziano, costruito...
La Chiesa di Sant'Agnese in Agone sorge sul lato occidentale di Piazza Navona. S. Agnese, cui è dedicata la Chiesa, morì martire nello Stadio di Domiziano...
Fin dal medioevo l'area del Campidoglio fu sede dell'amministrazione della città. Nel 1534-38 Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la Piazza,...
Ospitati nel palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, costituiscono il più antico museo pubblico del mondo, grazie alla donazione del 1471 da parte di Sisto IV...