Palazzo Reale è il cuore espositivo nel centro di Milano, una struttura del Comune di Milano che da anni programma, progetta e gestisce grandi mostre d’arte per il...
Situato in Piazza della Scala, di fronte al famoso teatro, Palazzo Marino è sede dell'Amministrazione Comunale dal 1861. L'edificio fu costruito nel 1558 da Galeazzo...
Il momento più significativo di Progetto Cultura è la creazione delle Gallerie d’Italia. Sotto questa denominazione si riuniscono i poli museali e culturali di...
La storia del Museo Teatrale alla Scala ha inizio nel 1911, con la decisione di acquisire la collezione teatrale "Giulio Sambon" messa all'asta a Parigi. Il Museo...
Il Museo dedicato all'Ottocento è frutto della collaborazione di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo con 197 capolavori (135 delle Collezioni d'arte della...
L'Archivio, per la qualità e quantità dei materiali conservati, per la specificità dei soggetti e la rilevanza dei fotografi rappresentati, è tra le massime...
Appartenente alle cospicue raccolte artistiche del Castello Sforzesco, l'Istituto conserva oltre ventisettemila esemplari dal XV al XX secolo: dagli elaborati grafici...
Il Gabinetto Numismatico costituisce un'importante raccolta di monete e medaglie: si tratta di circa trecento pezzi in elettro (lega naturale d'oro e argento)...
Il Museo degli Strumenti Musicali nasce nel 1957 con l'unione di 270 strumenti della Collezione Gallini ad altri nuclei già in possesso dell'amministrazione...
La Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli" è un istituto del Comune di Milano che conserva un vastissimo patrimonio di stampe di ogni genere, epoca o paese,...
Questa raccolta di arti decorative e applicate è una delle più importanti d’Italia. Con sede nelle "Sale Ducali" e nelle "Sale della Rocchetta" del Castello...
Le Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco sono il risultato della riunione di alcune collezioni etnografiche storiche appartenute a diversi enti pubblici...