Destinazioni - Comune
Lenno
Luogo:
Tremezzina (Como)
Lenno (Lèn in dialetto laghée, pronuncia fonetica IPA: /ˈlɛnː/), è un ex comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Dal 21 gennaio 2014 è compreso nel comune di Tremezzina.
Storia
Lenno paese di origine romana, si trova sulla sponda occidentale del lago di Como, adagiato in una profonda insenatura che si addentra fra il promontorio del Lavedo e la punta di Portezza, in una zona denominata per la sua bellezza dal cardinale Durini, nel XVII secolo, "golfo di Venere" . L'istmo che salda alla montagna il promontorio di Lavedo è di origine alluvionale, creato forse da un cambiamento del corso del torrente Perlana che sbocca ora vicino a Campo a sud del promontorio.
Qui si trovava nel I secolo d.C. la villa denominata "Commedia" di Plinio il Giovane in contrapposizione alla villa denominata "Tragedia" in posizione più elevata.
Campo fu teatro di battaglia durante la guerra decennale tra Como e Milano, fra il 1118 e il 1127, quando partecipò alla guerra contro l'Isola Comacina, alleata dei milanesi. A Campo i richiami alla storia sono tanti, in un tratto dell'antica Regina inserita nel nodo di stradine che costituiva il "Castrum romano" troviamo piazza Campidoglio che ci ricorda che da qui sono passate le legioni romane e ai tempi di Giulio Cesare i coloni greci provenienti dall'isola di Lemnos che hanno dato il nome a Lenno.
La via che dalla Regina va al lago è intitolata al capitano Mattia del Riccio incaricato nel 1183 dalla Repubblica delle tre Pievi (Gravedona Dongo, Sorico) di contrastare il passaggio verso la Germania del Barbarossa con i tesori razziati a Milano.
Dal 1928 al 1947 Lenno fu frazione del comune di Tremezzina.
Curiosità
Sulla barca da guerra dell'Isola Comacina, durante la guerra decennale tra Como e Milano, spiccava un rapace di grande resistenza, un Grifo o Grifone. Secoli dopo un Grifo ricompare sulla prua della barca di Campo in occasione di una battaglia navale tra i paesi rivieraschi.
Nel 1957 Bruno Azimonti rievoca in un quadro le battaglie navali combattute all'Isola con schierato in prima linea proprio il Grifo, un simbolo passato alla storia.
Gli alpini e i partigiani
Lenno è tra le Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione perché è stato insignito della Croce di guerra al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Gli alpini, sotto la cima del monte Galbiga, sui resti di un accantonameto militare della guerra 1915-18, hanno costruito il Rifuglio "Col. Cornelio - Cap Venini"
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa collegiata di Santo Stefano di origini altomedievali.
Il battistero romanico.
Persone legate a Lenno
Don Umberto Marmori (Ponna 1885 - Cernobbio 18 gennaio 1945), ordinato sacerdote nel maggio 1910, fu vicario a Lenno dal giugno 1910 all'agosto 1921. Successivamente, fu parroco priore a Plesio dal 1921 al 1933. Diventato prevosto di Cernobbio nel gennaio 1934 aiutò molti militari e molti ebrei ad espatriare. Venne denunciato ed arrestato il 24 gennaio 1944 dalle SS ed imprigionato nel carcere di San Vittore a Milano, da cui fu rilasciato il 27 febbraio 1944. Venne poi esiliato a Bergamo nel maggio dello stesso anno. Fu ricondotto a Cernobbio, gravemente ammalato e con segni evidenti delle torture subite, la sera del 16 gennaio 1945. Morì alle 2 di notte del 18 gennaio 1945 e fu sepolto nel cimitero di Cernobbio, paese che dedicò la propria scuola media al suo nome e alla sua memoria.
Francesco Colombo, (1898 – Lenno, 28 aprile 1945) è stato un poliziotto italiano che aderì alla Repubblica Sociale Italiana e fu il comandante della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti.
Oscar Cantoni (Lenno, 1950), vescovo di Crema
Antonia Migliaresi di Roma; poetessa e scrittrice, pure pittrice. Innamorata di Lenno e particolarmente della frazione di Campo.
Amministrazione
Gemellaggi
Lenno è gemellata con:
Lemnos
Curiosità
Lenno ospita la Villa del Balbianello, sfruttata da alcuni registi stranieri. In Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (2002), il regista George Lucas vi ambientò la residenza della senatrice Padmé Amidala sul "pianeta dei laghi" Naboo. La villa compare anche in Agente 007 - Casino Royale (2006).
Nell'ultimo album del cantautore comasco Davide Van de Sfroos, Pica!, è presente un brano intitolato L'Alain Delon de Lènn, in dialetto comasco "L'Alain Delon di Lenno".
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 349.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
Villa del Balbianello
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Lenno