Destinazioni - Comune
Ferriere
Luogo:
Ferriere (Piacenza)
Ferriere (e Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, al Frér in dialetto piacentino), è un comune italiano di 1.370 abitanti della provincia di Piacenza. Il territorio comunale si trova in alta Val Nure e in Val d'Aveto sull'Appennino Ligure (di cui fa parte l'Appennino piacentino). È meta di villeggiatura estiva.
Storia
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'età del ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quindi fu per lungo tempo sotto il dominio dei genovesi, come attestano ancora i dialetti e le usanze. Dopo la caduta dell'Impero Romano per il conseguente spopolamento che si verificò in tutta Italia, la zona venne abbandonata e del territorio di Ferriere si trova solo cenno nel regio decreto del Re Longobardo Rachis del 5 agosto 747. Infatti Il territorio entra nei possedimenti dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio, fondata da San Colombano nel 614. I possedimenti di Ferriere-Torrio ed altri come Ciregna, Brugneto, Noce, Salsominore, Cattaragna, Castagnola, Boschi-Ruffinati, Montecarevolo, Gambaro, Centenaro, Retorto, Casaldonato, Alpe Longa, Ascona, M.Maggiorasca, M.Tomarlo, M.Chiodo. Nei secoli posteriori la zona della Val Nure fu divisa in giurisdizioni civili ed ecclesiastiche. La scarsità del ferro che si riscontrava in tutta Europa verso il XII secolo, indusse i governanti a sfruttare le miniere in considerazione anche dell'immensa estensione boschiva della zona indispensabile al funzionamento degli alti-forni. Nella zona di Ferriere esistevano infatti 2 alti-forni, 14 magli, mantici e rogge. Le frazioni di Casaldonato, Cerreto e Centenaro ingrossarono a vista d'occhio e di conseguenza sorse un vero villaggio di minatori che prese il nome di Reate dal Moroni da Rieti che aveva ottenuto in concessione dal Duca di Milano il feudo della zona mineraria. Nel 1473 Moroni donò a Lorenzo di Monte Gambaro la zona. Il 10 novembre 1483 a seguito di contrasti con il Moroni, Francesco Sforza vendette la proprietà al Conte di Compiano Manfredi Landi. La vendita non fu gradita ai Nicelli che governavano il territorio di Farini, i quali il 25 gennaio 1484 attaccarono Ferriere e ne distrussero il complesso industriale. La zona restò comunque feudo del Landi fino al 1509, data in cui fu venduta ai Nicelli. I Duchi Farnese, insediatisi a Piacenza riscattarono nel 1576 i diritti feudali di Ferriere. Del secolo XVII si hanno poche notizie: nel 1630 la zona fu colpita dalla peste e nel 1636 fu invasa dalle milizie spagnole. Alla metà del 1700, la zona di Ferriere ottenne un notevole sviluppo sotto il Ducato di Parma e Piacenza. Nel 1795 l'improvvisa entrata a Piacenza di Napoleone e la durezza dell'armistizio sottoposero le popolazioni della zona ad eccezionali vessazioni tanto che il 5 gennaio 1806, quando divampò in tutta la montagna piacentina la rivolta, insorse anche la zona di Ferriere e si unì al Dipartimento del Taro. Nel 1817 si ottenne la denominazione di comune di "Ferriere".
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Le parrocchie e gli edifici religiosi per l'ampia distribuzione sono suddivisi fra 2 vicariati della diocesi di Piacenza-Bobbio: Val Nure e Bobbio-Alta Val Trebbia-Aveto e Oltrepenice. Vicariato 3 - Val Nure:
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Ferriere, da cui dipende l'Oratorio di San Vito a Canadello
Chiesa parrocchiale di San Pancrazio di Brugneto
Chiesa parrocchiale di San Clemente Papa di Casaldonato
Chiesa parrocchiale di San Bernardo abate di Cassimoreno
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Castelcanafurone
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Centenaro
Chiesa parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celso di Cerreto Rossi
Chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno Papa di Chiappeto
Chiesa parrocchiale di Santa Giustina di Curletti
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gambaro
Chiesa parrocchiale dei Santi Giorgio e Silvestro di Grondone e Solaro
Chiesa parrocchiale di San Cristoforo di Rocca
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Retorto
Chiesa parrocchiale di San Michele arcangelo di Rompeggio
Vicariato 6 - Bobbio-Alta Val Trebbia-Aveto e Oltrepenice:
Chiesa parrocchiale di San Policarpo di Castagnola. Dalla quale dipende la Chiesa di San Giovanni Battista di Boschi, un tempo parrocchia.
Chiesa parrocchiale di Sant'Anna di Cattaragna. Dalla quale dipendono l'Oratorio di San Giuseppe Lavoratore e l'Oratorio di Sant'Agostino di Salsominore.
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Torrio, parrocchia eretta nel XIV secolo, fondata come antichissima cella monastica dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio attorno alla seconda metà del VII secolo, feudo confermato alla metà dell' VIII secolo quando re Rachis conferma il possedimento al Monastero di Bobbio. Dalla parrocchia di Torrio dipende l'Oratorio di Nostra Signora della Guardia di Monte Barigazzo.
Chiesa di San Michele Arcangelo, nella frazione di Ciregna, alle dipendenze della parrocchia di Metteglia (Corte Brugnatella) e Ciregna.
Architetture civili e militari
Rimanenza del castello di Brugneto
Tracce della Torre di Castagnola
Torri di Castelcanafurone
Tracce del Castello di Pescremona, vicino Castelcanafurone
Torre di Salsominore (Castlà)
Cultura
Questo paese fa parte del territorio delle Quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi.
Persone legate a Ferriere
Pietro Inzani, alpino e partigiano
Vincenzina Mellini, cantastorie
Lilith and the Sinnersaints, complesso musicale con cantante centenarese, Rita Oberti
Umberto Pelizzari, apneista di padre centenarese
Marta Rezoagli, cestista
Peter Cincotti, cantautore statunitense di origine ferrierese
Comunità montana
Fa parte della Comunità Montana valli del Nure e dell'Arda.
Frazioni
Boeri, Boschi, Brugneto (Casale, Casella, Noce, Tornarezza)
Canadello, Casalcò, Casaldonato, Caserarso, Cassimorenga, Cassimoreno, Castagnola, Castelcanafurone (Lovetti, Marchi), Cattaragna, Cerreto Rossi, Ciregna, Colla, Costa, Crocelobbia, Curletti
Centenaro (Guerra, Villa, Platè, Codegazzi, Pettenati, Vaio, Tognini, Sconini, Groppo, Casetta, Castello, Cassano, Bareto, Costapecorella, Lommi, Pasquale, Perotti, Spiaggio, Bolgheri, Sangarino, Bosconure)
Edifizi
Gambaro, Grondone Sopra, Grondone Sotto,
Pertuso, Prelo
Retorto, Rocca, Rocconi, Rompeggio
Salsominore, San Gregorio, Selva, Solaro
Torrio, Tornarezza, Toazzo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Stemma
Di rosso all'incudine d'argento, posta su un treppiede con un martello appoggiato sul margine superiore
Origini del nome
Il toponimo è derivato dalle miniere per l'estrazione del ferro, attività redditizia nei secoli scorsi.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Strada statale 654 di Val Nure
Amministrazione
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 1 gennaio 2013.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 271.
^ http://www.ferriereturismo.it/storia.htm
^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia - Tabella I dei possedimenti in Italia - Pag 16a
^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale - Carte di distribuzione Fig. 44-44a-44b - Pag 67-70
^ http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Piacenza+-+Bobbio&id_diocesi=&denominazione=Ferriere Sito ufficiale della Diocesi - Parrocchie e chiese del comune di Ferriere
^ http://pcturismo.liberta.it/asp/default.asp?IDG=1038 Articolo: Quando Torrio Valdaveto apparteneva ai monaci di Bobbio
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Senato.it - Archivio
Voci correlate
Quattro province
Danze delle quattro province
Lardana