Destinazioni - Comune

Avola

Luogo: Avola (Siracusa)

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di 31.342 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia Orientale nel Golfo di Noto. Storia Storia antica e medievale Secondo taluni, l'origine della città si fa risalire alla Hybla maggiore Hybla Major sita in prossimità della costa sud-orientale della Sicilia. La zona, abitata precedentemente dai Sicani, fu invasa dai Siculi e divenne teatro di lotte per il predominio sulla regione. Il termine Hybla non è greco ma pre-ellenico, probabilmente sicano, ed è il nome di una Dea adorata da entrambe le popolazioni (identificata poi con l'Afrodite ellenica). I Siculi combatterono gli indigeni e si insediarono definitivamente sul territorio a cavallo fra il XIII e il XII secolo a.C. Dell'epoca dei Siculi sono testimonianza i numerosi reperti, soprattutto vasellame e stoviglie, rinvenuti in alcune tombe in quella che è oggi la Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile. Successivamente i Greci colonizzarono la zona intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. trovando una civiltà già influenzata e raffinatasi a contatto con i Fenici. Durante il IV sec. a.C. il sito conobbe la dominazione del tiranno Dionisio I di Siracusa. Nel III secolo a.C., a seguito della Prima guerra punica, il predominio greco-cartaginese passò ai Romani che costituirono la provincia di Sicilia (227 a.C.), pur lasciando un'ampia autonomia a Siracusa e a tutti i possedimenti di questa città nella parte sudorientale dell'isola, fra cui anche la zona di Hybla Major. La soppressione delle istituzioni statuali siracusane nel corso della seconda guerra punica, vide l'occupazione militare romana di tutta la Sicilia sud orientale attorno alla metà del penultimo decennio del III secolo a.C. (definitiva dopo la caduta di Siracusa nel 212 a.C.). Con la dominazione romana, protrattasi fino al 450 circa, tutto il territorio perse il suo antico splendore. A seguito delle devastazioni e dei saccheggi operati dai Vandali che occuparono l'intera Sicilia attorno alla metà del V secolo, venne cancellato persino il ricordo di Hybla major e la zona si tramutò in una landa semideserta. Tale situazione si protrasse durante la dominazione ostrogota (V-VI secolo) e bizantina (VI-IX secolo). In epoca araba (IX-XI secolo) il territorio si andò progressivamente ripopolando ma un modestissimo borgo, sul luogo di Avola vecchia, nacque con ogni probabilità solo durante la dominazione normanna o sveva (XI-XIII secolo). Storia moderna e contemporanea In età tardomedievale, sotto gli Aragonesi, si ebbe un certo risveglio demografico ed economico del paese che si intensificò nel corso del XVI e del XVII secolo. Alla vigilia dei grandi sconvolgimenti tellurici del 1693, Avola, ancora abbarbicata sulle colline iblee, che si trovano alle spalle dell'attuale abitato, doveva avere una popolazione non inferiore ai seimila abitanti. Ma in quell'anno, ed esattamente il 9 e l'11 gennaio, un violento terremoto, che distrusse la cittadina e numerosi altri centri urbani della Sicilia orientale (fra cui anche Siracusa e Catania), costrinse la popolazione superstite a spostarsi nell'ampia costa sottostante, a otto chilometri di distanza, e a rifondare Avola nel luogo dove prima vi era solo un'estesa e deserta pianura affacciata sul mare, così che Avola da un paese di montagna, si trasformò (a causa del terremoto) in una piana cittadina marittima. I lavori di ricostruzione iniziarono negli anni immediatamente successivi al cataclisma per volere del Principe Nicolò Pignatelli Aragona che affidò la progettazione del nuovo abitato a padre Angelo Italia, noto architetto siciliano appartenente all'ordine dei Gesuiti. La città fu edificata a pianta centrica e secondo una struttura geometrica e razionale che le conferì quel nobile aspetto che ancor oggi la caratterizza. Nel corso del XVIII e XIX secolo Avola fu abbellita da alcune pregevoli costruzioni civili (Palazzo Ducale, Palazzo di Città, Teatro Comunale ecc.) e religiose (chiese di Sant'Antonio Abate, Sant'Antonio di Padova e la fastosa Chiesa Madre). Nei primi decenni del XX secolo vennero eretti anche alcuni eleganti villini liberty che dettero, e continuano a dare, ulteriore lustro al centro cittadino. Fatti di Avola Il 2 dicembre 1968, a causa di un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dai lavoratori agricoli un blocco stradale (il blocco fu effettuato sulla S.S. 115 che consentiva sia allora che oggi l'entrata e l'uscita di Avola) che provocò l'intervento delle forze dell'ordine. La polizia ordinò ai manifestanti di liberare la strada ma al loro rifiuto scoppiò una rivolta. La polizia cominciò a sparare ad altezza d'uomo così che uccise due persone e ne ferì quarantotto, di cui cinque in modo grave. Questa rivolta (da un lato la polizia armata di fucili e pistole, dall'altro i manifestanti con pietre che venivano staccate dai muretti ai bordi della strada) impossibilitò per poco tempo il transito della strada essendo riempita totalmente da grosse pietre. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. I tragici avvenimenti di quei giorni fecero da scintilla ad alcune rivolte studentesche ed operaie sfociate nelle settimane successive su tutto il territorio nazionale, nell'ambito dei movimenti di massa del '68. Monumenti e luoghi d'interesse Dolmen Ad un periodo certamente precedente a quello siculo appartiene un dolmen scoperto nel 1961 in contrada Borgellusa, di fronte all'ospedale civico. L'edificio è costituito apparentemente da una enorme tavola che poggia su due pilastri, modellato seguendo il profilo naturale della roccia, tanto da valergli l'appellativo di pseudo-dolmen. Gli interventi umani sono visibili sia nell'ampliamento che nella geometrizzazione della cavità, oltre che nella forma conferita ai due piedritti laterali. Il pavimento del monumento fu realizzato mediante asportazione dall'area interna dei materiali arenitico-sabbiosi sottostanti, seguendo la superficie di stratificazione inferiore Architetture religiose Chiesa di Santa Venera Chiesa di San Giovanni Chiesa di Sant'Antonio Chiesa Madre Chiesa della Madonna del Carmine Chiesa della Santissima Annunziata Chiesa della Santa Croce Chiesa di Santa Maria del Gesù Chiesa della Madonna delle Grazie Chiesa dei Cappuccini Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Economia L'economia del paese è legata soprattutto ai prodotti agricoli ed alle coltivazioni, marginale è la pesca. Rinomata è la pasticceria, legata alla coltivazione nelle zone limitrofe alla città di Noto di una particolare varietà di mandorla, la Pizzuta d'Avola. Da Avola prende il nome anche il famoso vino, il Nero d'Avola, la cui origine è legata ai vitigni della cittadina e, nonostante oggi sia prodotto soprattutto in altre località, rende Avola famosa in tutto il mondo. Evoluzione demografica Abitanti censiti Cultura Manifestazioni Festa di Santa Venera, ultima domenica di luglio, Festa di San Sebastiano, seconda domenica di maggio, Festa di San Corrado, 19 febbraio. Festa di San Giuseppe, 19 marzo Persone legate ad Avola Giuseppe Bianca – botanico (Avola, 4 febbraio 1801 – 12 novembre 1883) Luigi Benoit - naturalista (Avola, 8 febbraio 1804 - Messina 19 dicembre1890) Antonino Mangiagli - scultore della Fontana Tre Leoni (Avola, 1891 - 1948) Raffaele Scalia - pittore e decoratore liberty (Avola, 19 settembre 1876 - 22 marzo 1948) Paolina Antonelli - nobildonna, insegnante, scrittrice di "Eroina per mio figlio" (Avola, 5 marzo 1905 - 24 ottobre 1994) Carlo Di Stefano - regista. Negli anni sessanta e settanta ha diretto numerosissimi lavori in radio e televisione Paolo Di Stefano - scrittore Corrado Bonfanti Linares - prefetto, capo della Polizia (1921-1922) Antonio Cappello – generale della Guardia di Finanza (Avola, 15 ottobre 1927) Adolfo Montoneri - Ammiraglio Marina Militare Italiana Franzo Grande Stevens (Napoli, 13 settembre 1928), avvocato e presidente della Juventus Football Club dal 2003 al 2006, il padre era originario di Avola Fortunato Di Noto – prete impegnato nella lotta contro la pedofilia Giovanni Scuderi – politico Sebastiano Burgaretta Aparo - politico Nicola Bono - politico, presidente della provincia di Siracusa dal 2008 Carmelo Barone – ciclista Paolo Tiralongo – ciclista (Avola, 8 luglio 1977), professionista dal 2000 Giampaolo Caruso – ciclista (Avola, 15 agosto 1980), professionista dal 2002 Luigi Busà - karateka Anna Favella, attrice di teatro, cinema e televisione. Parte della sua famiglia è originaria di Avola. Banda di Avola direttore M° Sebastiano Bell'Arte Note ^ Comprese, oltre le frazioni, anche le altre località abitate. Fonte: 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni, ISTAT, Roma 2004 ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 49/50. ^ numero abitanti registrato dall'ISTAT ^ Salvatore Piccolo, Antiche Pietre. La cultura dei dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale, Morrone ed., pp. 42-50, Siracusa 2007. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Patata novella di Siracusa Nero d'Avola (vino) Nero d'Avola (vitigno) Pizzuta d'Avola Limone di Siracusa Stazione di Avola Altri progetti Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Avola» Commons contiene immagini o altri file su Avola

Immagine descrittiva - BY Di Salvatorerossitto di Wikipedia in italiano - Trasferito da it.wikipedia su Commons., GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=76014780 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Consigli di viaggio