Destinazioni - Comune

Colle Sannita

Luogo: Colle Sannita (Benevento)
Colle Sannita (ro Còllë in campano) è un comune italiano di 2.735 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geografia fisica Territorio La parte antica del paese è su di un colle, la parte più moderna è a valle. Fa parte della Comunità montana Titerno e Alto Tammaro, ed è compreso nella Regione Agraria n.2, Alto Tammaro - Alto Fortore. Ha una superficie agricola utilizzata di 2822,42 ettari. Clima Freddo d'inverno, ma saluberrimo, abbastanza temperato nel periodo estivo. Storia Il nome del comune deriva, molto probabilmente, dal "colle" ove sorgeva la parte più antica del centro storico del paese: originariamente denominato "Colle", il paese prese il nome di "Colle Sannita" soltanto nel 1862. Compare per la prima volta in epoca normanna, come possesso della famiglia Alemagna. Anticamente il suo territorio era coperto da fitta boscaglia, che si estendeva fino al Fortore; vi sono però tradizioni, ruderi e nomi antichi, quali Campo Cirelli, Lupi Zoppi, e Quaro, che corrispondono ad alcune località che si nominano nella Tavola Bebiana, rinvenuta nell'agro circellese nel 1832. Da questa Tavola, pare evidente che tra Colle e Circello, fino alla riva sinistra del Tammaro, siano stati i famosi campi dei Liguri Bebiani. Sotto gli Angioini ebbe il nome di "Casale di Circello" e al 1289 era in possesso di Eufrasia che andò sposa al nobile Pandolfo Scillato. Il casato degli Scillato la tenne sino agli inizi del Quattrocento quando il feudo, che aveva nel frattempo preso il nome di "Colle", passò ai Della Leonessa. Durante le guerre tra Angioini ed Aragonesi vi trovò la morte in battaglia il 15 novembre 1439 Giacomo Caldora, condottiero e capitano di ventura, il più potente Barone del Regno; morì di paralisi mentre stringeva d'assedio il paese, minacciandolo di sterminio. "Quella fu una paralisi intelligente ed amica dei collesi", i quali, in memoria di tanta grazia, eressero nella contrada Li Piani, dove il Caldora cessò di vivere, una chiesa a Santa Maria della Libera. Nel 1461 il paese fu occupato dagli Angioini e, in seguito al tradimento di Alfonso Della Leonessa, venne affidato alla famiglia Carafa. Fu ancora occupato dalle truppe di Carlo VIII e dalle compagnie di ventura degli Orsini e dei Vitelli nel 1496. Nel 1533 l'imperatore Carlo V concesse il feudo a Nicola Maria di Somma, della cui famiglia rimase in possesso fino all'abolizione del feudalesimo. Nel 1647 fu teatro di uno dei tanti episodi della famosa rivoluzione di Masaniello. Era allora in Napoli, in Rua Catalana, un cappellaio locale al nome De Blasio, il quale allo scoppio della rivoluzione, a capo di parecchie centinaia di rivoltosi, scorrazzò per le contrade del paese, saccheggiando Ariano e Buonalbergo. Allora tutti i Baroni vicini, con a capo Orsino Scoppa, Barone di Castelvetere, mossero contro il De Blasio, che si era trincerato in Colle e, dopo una fiera resistenza, lo presero e lo uccisero con molti suoi compagni. Nel decennio tra il 1806 ed il 1815, Colle Sannita fu tristemente famoso perché covo di brigantaggio. Fino al 1809, il paese fece parte della Capitanata (Foggia), quindi passò alla provincia di Campobasso. Nel 1861 si ebbe il definitivo passaggio alla provincia di Benevento. È da aggiungere che nel corso dei secoli la vita sociale, economica, politica e culturale di Colle Sannita è stata gestita da un ristretto numero di famiglie del luogo insignite di privilegi araldici, le quali, attraverso una adeguata politica matrimoniale, intessendo alleanze parentali con i più potenti casati del Sannio, del Molise e della Capitanata, controllavano stabilmente vaste aree di territori di loro possesso. Le famiglie di Colle Sannita che ricoprirono questo importante ruolo in passato furono pochissime: gli Alderisio, i Palmieri, i De Paulis, i Paolucci, i Meomartini, i Del Grosso, i Piacquadio, che già dalle prime documentazioni tardo cinquecentesche e seicentesche risultano caste chiuse fortemente intrecciate fra di esse e con altri nobili casati dei borghi limitrofi come ad esempio le famiglie Jelardi di San Marco dei Cavoti, Petruccelli baroni di Baselice, Sedati di Riccia, Iazeolla, duchi di San Giorgio La Molara, Ciaburri, baroni di Ginestra, Cilenti, conti di Foiano, Torzillo Pignatelli di Napoli, etc. Tali forti alleanze costituivano ciò che si potrebbe definire una sorta di endogamia oligarchica volta, come precedentemente asserito, alla gestione, sfruttamento e controllo del patrimonio agrario e delle masse subalterne. Economia prodotti: granaglie e legumi. Monumenti e luoghi di interesse Chiesa dell'Annunziata (sec. XIV) Chiesa del Gesù (sec. XVI) adiacente alla palazzina Paolucci nel centro storico Casa natale di Francesco Flora Palazzo De Paulis (sede comunale) Chiesa di San Giorgio Martire Chiesa di Maria SS. della Libera Chiesa del SS. Salvatore Centro storico Piazza Giuseppe Flora La fontanella, all'ingresso del paese, con suggestiva vista panoramica Resti dell'abbazia di Decorata (sec. XI) Lago montano di Decorata Geografia antropica Frazioni e contrade Bannera Campasuli (o Felecarelle) Carlilonghi Carminelli Cudacchi (comprendente le località di Ciummini e Marconi) Decorata (o Piano di Decorata) Forna Fattori Gorgioni Impiso (ro' Mbiso) Isca Lisoni Masseria Marelli Masseria Martucci Manzali(rì manzali) Montefreddo Moscia Monti (o Pilla) Pannelli-Catarre (ri' Pannegli) Paolucci Pasqualone Piacquadio (o Mondroni) Pistocchi Pizzelle Reinello Romiti Scigliati Tolli Toschi Vicenne Viola Zeolla Zepponi Infrastrutture e trasporti Cultura Arte Particolarmente notevoli sono dei manufatti venuti alla luce, negli scavi praticati all'inizio del XX secolo, presso Toppo San Filippo, in quanto esemplari di quello stadio di transizione dall'età della pietra levigata alla piena età del bronzo che è ibridamente detto "eneolitico". Si tratta di due pugnali silicei accuratamente lavorati, e di tre vasi fittili di impasto compatto e relativamente depurato, dalle pareti sottili, a superficie nera non levigata, che costituivano il corredo funebre della sepoltura comune di tre uomini e che, come altri oggetti anche di età precedente, si raggruppano con altri scoperti nel territorio avellinese, nel Molise e nell'alifano. Personaggi illustri Leandro Galganetti, insigne Giureconsulto e Canonista del secolo XVI, Segretario, Cavaliere Aurato e Conte Palatino di Papa Paolo V Remigio Del Grosso, (1813-1876) matematico, astronomo e poeta, insegnante nell'Ateneo Napoletano Francesco Flora (1891 - 1962), docente universitario e critico letterario La nobile famiglia Meomartini, illustrata dal Magnifico don Pasquale (nato nel 1726 circa), feudatario affittuario del feudo di Decorata presso Colle Sannita; Magnifico don Francesco Saverio (vissuto tra il XVIII e XIX secolo), arciprete di Colle Sannita e abate di Reino; Magnifico Gr. Uff. don Giuseppe Nicola (1811 – 1891), Consigliere Provinciale, Sindaco di Reino, Consigliere Comunale di Colle Sannita, Capitano della Guardia Nazionale e Conciliatore, in Reino e Colle; Magnifico don Gennaro (1826 – 1891), Consigliere Provinciale di Benevento, Cav. Comm. Gr.Uff. Almerico Meomartini (1850-1923), ingegnere, architetto, storico, archeologo e politico di fama; cav. Alfonso (1841-1918), storico, avvocato e scrittore; Francesco, magistrato e consigliere comunale a Napoli; S. E. don Pasquale Meomartini senior (1859-1934), generale di Corpo d'Armata, Sottosegretario al Ministero della Guerra, Presidente del Tribunale Supremo Militare, traduttore di saggi bellici, Senatore del Regno; Cav. Luigi Meomartini (1888-1955), musicista e politico, podestà, commissario prefettizio e sindaco, fondatore e direttore della Banda Municipale di Colle Sannita Cav. Alfonso jr. (1898-1971), generale dell'E.I. Pluridecorato al V.M. ; dott. Ferdinando Meomartini (1908-2003), giornalista, teorico ed esperto della circolazione automobilistica, redattore del Codice della Strada, pilota automobilistico, Volante d'argento, decano della Mille Miglia, direttore del RACI (Real Automobil Club Italiano) di Matera, Genova e Milano. avvocato Gennaro jr. (1909-1959), Presidente della squadra di calcio Benevento, al quale è intitolato il vecchio stadio di Benevento; avvocato Pasquale Meomartini (1910-1987), sindaco di Benevento, Presidente provinciale e regionale del CONI; avvocato Rodolfo (1912-1981), magistrato di Cassazione ed esponente di spicco dell’Azione Cattolica; ingegner Cav. Gr.Uff. Almerico Meomartini Junior (1922-2014) progettista di elettrodotti in tutto il mondo, General Manager della Sae, campione di Golf. La nobile famiglia Paolucci, rappresentata, solo per citarne alcuni, i nobiluomini Giovannangelo e Giambattista, regi ed apostolici notai nel XVII secolo il Magnifico Salvatore Maria (1698 - 1786), regio notaio dal 1722 al 1773 e più volte sindaco di Colle il dottore fisico don Vincenzo (1759-1823), per molti anni sindaco di Colle il Cav. della Corona don Francesco Maria Paolucci (1818 - 1897), avvocato e politico, tra i fondatori della Provincia di Benevento all'indomani dell'Unità d'Italia e membro del primo Consiglio provinciale l’alto ufficiale borbonico don Vincenzo (1828-1876), attivo nella lotta al brigantaggio post-unitario in qualità di capitano della Legione Sannitica il cavalier don Federico (1849-1938), più volte sindaco di Reino e Colle Sannita il commendatore don Luigi (1855-1923), avvocato di fama e giudice il Capo dell'Ufficio Tecnico di Benevento dal 1907 cav. don Giovanni (1869 - 1946), autore di importanti opere pubbliche nel Sannio avv. cav. Giuseppe (1886 - 1935), sindaco e podestà dottor professor don Francesco Paolucci (1898 - 1956), luminare e docente di Patologia Speciale Chirurgica presso l'Università Federico II di Napoli. La nobile famiglia De Paulis: molteplici sono stati nel corso dei secoli i componenti di tale famiglia che hanno dato lustro al Casato, come ad esempio il sindaco di Colle in epoca murattiana don Ciriaco (Colle, 1769 - 1814), dottore fisico ed autore di un resoconto "sulla sussistenza e conservazione della popolazione del Colle" inviato al regime, oppure il commendatore Gianvincenzo (Colle Sannita, 1874 - 1938), Camicia nera della Vigilia e notaio, o infine la cantante lirica di fama internazionale Ebe De Paulis (1915 - 1971). il duca Carlo I Iazeolla (1615 – 1661), che nel 1647 collaborò con il Viceré Duca d'Arcos a domare la rivolta di Masaniello il colonnello Francesco Grasso (1888 - 1962) emblema della resistenza di Barletta, città che si trovò a difendere valorosamente nel periodo seguente l'armistizio il giurista Alfonso Del Grosso (1910 - 1987) che ricoprì le più prestigiose cariche della Magistratura e della Pubblica Amministrazione il dott. ing. Giovanni Battista Piacquadio (1900 - 1967), tenente generale d'artiglieria, fondatore nel 1949 della rivista "Scienza illustrata" Raffaele Angiulli, nato a Colle Sannita nel 1865, fu consigliere comunale e poi sindaco di Napoli (1922), dove coprì altre varie cariche pubbliche, e Senatore del Regno Giambattista Mascia (1908-1967), questore di Napoli Joseph Finelli (Giuseppe Amelio Finelli), scultore nato a Colle Sannita nel 1915 ed affermatosi negli Stati Uniti ove è scomparso nel 2005 Francesca Boscarelli (1982), schermitrice, campionessa italiana ed europea Tra i personaggi illustri originari di Colle Sannita sono da citare: Gwen Stefani e Licia Troisi. Evoluzione demografica Abitanti censiti Amministrazione Sport L'A.S.D. Calcio Colle Sannita (già U.S. Colle Sannita, A.C. Colle Sannita Calcio e A.S.D. Alto Sannio), fondata nel 2006, è la principale squadra di calcio presente sul territorio di Colle Sannita. Attualmente milita nel girone D del campionato di Seconda Categoria Campania. La Colle Sannita Volley è iscritta al campionato di Prima Divisione femminile di pallavolo. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 220. ^ Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007 ^ De Agostini M., I Liguri del sannio e la Tavola alimentaria dei Liguri bebiani, Benevento, 1984 ^ Meomartini A., I Comuni della prov.di Benevento, ed. Ricolo, Benevento, 1979, p. 392 e sgg.) ^ Ugone de Scigliatis (Scillato), figlio di Niccolò, lasciò due figlie, Ilaria e Magalda, la prima delle quali lo aveva portato in dote al marito, Iacopo Antonio della Marra, signore di Serino (Fonte: Ferrante della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' seggi di Napoli …, Napoli, 1641, p. 379 e sgg.). Per ordine del re Ladislao IV fu quindi trasferito alla sorella Magalda, maritata a Iacopo della Leonessa, signore di Airola e di Montesarchio. Fu confermato in possesso di Raimondo e Galeazzo della Leonessa nel 1448 dal re Alfonso I ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012. Bibliografia Alfonso Meomartini, I Comuni della provincia di Benevento, Tip. De Martino, Benevento 1912 (con successive molteplici ristampe, tra cui quella del 1979 con le ed. Ricolo di Benevento). Andrea Jelardi, Pierfrancesco Rossi, Almerico Meomartini architetto e archeologo beneventano ed i più illustri personaggi della sua famiglia, edizioni Realtà Sannita, Benevento 2005. Andrea Jelardi, Sanniti nel ventennio, edizioni Realtà Sannita, Benevento 2007. Fabio Paolucci, Le famiglie campane. Tra storia, genealogie e personaggi illustri, Kairòs, Napoli 2012. Fabio Paolucci, Francesco Flora. Le radici, l’uomo, la storia, Fausto Fiorentino Editrice, Napoli 2012. Luigi Mascia, Colle Sannita, tra cronaca e storia, Comune di Colle Sannita, III edizione, Tipografia Nuova Print, Benevento 2012. Collegamenti esterni Colle Sannita in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Colle Sannita") Sito del Comune di Colle Sannita
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Colle Sannita. Per farlo scrivi una email a [email protected]