Destinazioni - Comune

Bellosguardo

Luogo: Bellosguardo (Salerno)
Bellosguardo è un comune italiano di 865 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geografia fisica Il territorio comunale, di 16 km², comprende un'area montuosa del Cilento,tra il fossa Fasanella e il fiume Ripiti, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. I centri abitati più vicini sono Roscigno, Corleto Monforte e Castel San Lorenzo. Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003. Classificazione climatica: zona D, 1913 GG. Storia La storia di Bellosguado va collegata a quella di Fasanella, antica città distrutta da Federico II di Svevia. L'antico centro urbano sorgeva in località Santo Manfredi, a circa 3 km da Sant'Angelo a Fasanella. Nel 1246 la cittadina fu rasa al suolo da Federico II per punire Pandolfo di Fasanella, che aveva partecipato alla congiura di Capaccio (una delle tante che in quel periodo furono tentate ai danni dell'imperatore e che lo videro sempre vincitore). A Pandolfo Fasanella furono poi restituiti tutti i suoi possedimenti grazie all'alleanza con Carlo d'Angiò. Inizia da allora un lento spopolamento di Fasanella. Scrive uno storico (il Siribelli) che Pandolfo Fasanella fece fondare sul colle di Bellosguardo (già Castrum) un Casamento (Palazzo Vecchio) per soggiornarvi. Il borgo comincia a popolarsi agli inizi del Quattrocento. A Bellosguardo si trasferirono gli abitanti di Fasanella e di Clitino (altro borgo della zona). Queste vicende sono state studiate di recente in modo approfondito dal sacerdote don Orazio Pepe, che ha esaminato le pergamene dell'Archivio della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Sant'Angelo a Fasanella, appartenente al Distretto di Campagna del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Sant'Angelo a Fasanella, appartenente al Circondario di Campagna. Monumenti e luoghi d'interesse Chiesa di Santa Maria delle Grazie, (1512) sorto come edificio conventuale dei Padri Minori di S. Francesco, al suo interno sono conservati un affresco che rappresenta la deposizione di Cristo, attribuito alla scuola di Giotto, un reliquiario e varie statue lignee fra cui quella della Madonna delle Grazie, scolpita a Napoli nel primo Settecento e ricoperta da uno strato di color oro. Il convento ha ospitato, tra i tanti monaci, anche Fra' Lorenzo Ganganelli, che in seguito prese il nome di papa Clemente XIV. Chiesa S. Michele Arcangelo, edificio religioso che presenta tre affreschi del pittore salernitano Pasquale Avallone. Bosco Macchia, area boschiva attrezzata. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Religione La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica; il comune appartiene alla forania di Sant'Angelo a Fasanella, della Diocesi di Teggiano-Policastro ed è composto dalla parrocchia di San Michele Arcangelo. Cultura Eventi "La Festa della Sfogliatella": giunta alla tredicesima edizione (27 settembre 2014), il suddetto evento è volto a valorizzare uno dei dolci tipici bellosguardesi più apprezzati dai cittadini e dai turisti: la sfogliatella (differente da quella tradizionale napoletana). Una giornata all'insegna dei prodotti tipici locali, convegni, rievocazioni storiche e buona musica tradizionale in compagnia di gruppi folkloristici tipicamente cilentani. E... state a Bellosguardo: originariamente chiamato "Agosto Bellosguardese", è l'evento più amato ed atteso dai cittadini bellosguardesi. Ogni sera, a partire dalla prima domenica di agosto e per la durata di circa 10 giorni, nelle piazze principali del paese (piazza XX Settembre e piazza Nicotera), si festeggia l'estate con numerosi spettacoli di musica, teatro e ballo (soprattutto danze popolari) che riescono a coinvolgere grandi e piccini. Tipiche serate sono, ad esempio, quelle all'insegna del karaoke e quelle in cui personaggi e gruppi famosi raggiungono il paesello per portare al popolo la loro arte. Il tutto è condito da mostre fotografico-pittoriche e dal buon cibo: il C.A.B. (Club Amici di Bellosguardo) e l'amministrazione comunale mettono, infatti, a disposizione dei cittadini e dei villeggianti numerosi stand nei quali si possono degustare i piatti tipici del paese (tra questi: ciafarredda, sfogliatella, bucatini ammullicati, cicci 'mmaritati). Durante i pomeriggi d'agosto, invece, sempre nell'ambito della manifestazione E... state a Bellosguardo, vengono organizzati i giochi in piazza (per i bambini dai 6 ai 13 anni), cacce al tesoro e tornei di calcio (tra questi spicca "Bellosguardo Street Soccer"). Per divertire i meno giovani, invece, vengono proposti tornei di scopone scientifico, bocce e palla sforzata. Per i giovani dai 18 anni in su, non può mancare l'appuntamento annuale con i giochi in piazza (differenti da quelli dei bambini) e col palo della cuccagna, grazie al quale si possono vincere numerosi premi (in palio denaro e prodotti tipici bellosguardesi). Festa degli Antichi Sapori (ex Sagra "Vino,olio e piatti tipici"): originariamente chiamata "Sagra dell'uva" (fino alla 38ª edizione), a partire dal 2009, l'evento più importante del paese (dopo la festa patronale del 29 settembre) ha subito delle variazioni. Innanzitutto, si è verificato un cambiamento della denominazione, ma anche una modifica del periodo della manifestazione: fino al 2008, la "sagra dell'uva" è stata organizzata per la fine di settembre-inizio ottobre, subito dopo la festa patronale; a partire dal 2009, la "Sagra vino,olio e piatti tipici" è stata effettuata nel periodo pre-invernale (5-6 dicembre). Altro cambiamento è l'eliminazione della sfilata dei carri allegorici, costruiti ed "addobbati" dai residenti nel paese o in quelli limitrofi. L'obiettivo della sagra, però, è sempre lo stesso: promuovere i prodotti bellosguardesi e dare rilievo alla parte storica del paese, adibita ad "itinerario gastronomico" per l'occasione. Persone legate a Bellosguardo Alessandro de Philippis (Bellosguardo 1908 - Firenze 2002), studioso di selvicoltura. Salvatore Valitutti 1907-1992, politico italiano nato a Bellosguardo. Papa Clemente XIV 1705-1774, vissuto a Bellosguardo prima di diventare papa. Rosario Macchiaroli vissuto attorno al 1820, figura di spicco nella carboneria lucana, poi deputato del Regno delle due Sicilie, si batté per far emanare al sovrano una nuova costituzione, fu assassinato in un agguato da mandanti Borbonici nei pressi di Eboli. Geografia antropica Nel territorio comunale oltre all'abitato di Bellosguardo non vi sono altri centri abitati. Economia L'economia del territorio è legata essenzialmente all'agricoltura. Infrastrutture e trasporti Strade Strada statale 166 degli Alburni; Strada Provinciale 186 Bellosguardo-Frascio-Innesto ex SS 166. Strada Provinciale 418 Roscigno-Bellosguardo. Strada Provinciale 439 Innesto ex SS 166 (ponte sette luci)-Innesto per Villa Littorio-Bellosguardo (Isca Tufolo). Strada Provinciale 440 Innesto Isca Tufolo-Ponte sul Torrente Fangiola-Villa Littorio. Amministrazione Altre informazioni amministrative Il comune fa parte della Comunità montana Alburni. Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele. Sport Impianti sportivi Campo di calcio San Michele. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Gite turistiche, 23 dicembre 2010. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/vis_diocesi.jsp?idDiocesi=197 ^ MTN Company | agenzia di comunicazione integrata Voci correlate Comunità montana Alburni Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Bellosguardo Collegamenti esterni Comune di Bellosguardo Parco Nazione del Cilento e Vallo di Diano
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere