Teatro Raffaello Sanzio
Venne eretto sulla parte superiore del bastione della Rampa. L'inizio dei lavori di costruzione si data al 1845, per concludersi nel 1853. La decorazione interna fu affidata a Raffaele Antonioli da Gubbio, che si occupò di affrescare il soffitto della sala, mentre Francesco Serafini decorò il sipario con una scena raffigurante la Gloria d'Urbino, e Romolo Liverani ebbe l'incarico di realizzare le scenografie. L'atrio è ornato da due busti marmorei, uno dei quali raffigura Raffaello Sanzio, opera di Carlo Finelli del 1853. Tra il 1977 e il 1982, l'edificio fu sottoposto a radicale ristrutturazione, ad opera dell'architetto Giancarlo De Carlo.
