Valle di Non
Il territorio della Val di Non è formato da tre altopiani ed è conosciuto per la qualità delle mele DOC. L’area offre anche tracce di storia antica: lo splendido Castel Thun, palazzi affrescati, musei e residenze signorili, chiesette e il Santuario di San Romedio.
Numerosi sono i percorsi di trekking e in bicicletta tra i monti e i borghi della Valle; l’inverno in Val di Non è all’insegna degli sport sulla neve: qui si disputa la famosa Ciaspolada, la celebre corsa con le racchette da neve.
Qui è possibile vivere a contatto con un mondo rurale ancora genuino, gustando prodotti tipici come la mortandela, il Trentingrana e ovviamente le famose profumatissime mele.
